LabOratorio e' un progetto di formazione ed esposizione articolato in tre sezioni: un workshop, rivolto ad artisti selezionati tramite bando di concorso, un ciclo di conferenze e una mostra. Quest'anno LabOratorio indaga la ridefinizione dei confini fra spazio pubblico e spazio privato, con particolare riferimento all'impatto dei media e delle nuove tecnologie sulla realta' sociale e alle complesse trasformazioni della citta' contemporanea. A cura di a.titolo
LabOratorio è un progetto di formazione ed esposizione promosso
dall'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte nell'ambito della
rassegna Proposte, dedicata al lavoro degli artisti under 35 operanti
sul territorio regionale.
Curato dal gruppo a.titolo (Giorgina
Bertolino, Francesca Comisso, Nicoletta Leonardi, Lisa Parola, Luisa
Perlo) nasce con l'intento di trasformare la tradizionale attività di
promozione della giovane ricerca in un momento di incontro e di scambio
a partire da alcuni temi ricorrenti nel contesto delle produzioni
artistiche contemporanee. È articolato in tre sezioni: un workshop,
rivolto ad artisti selezionati tramite bando di concorso, un ciclo di
conferenze e una mostra.
In occasione della prima edizione, svoltasi nel
2000, si è trattato di memoria e delle pratiche di accumulazione e
conservazione legate al modello epistemologico dell'archivio. Quest'anno
LabOratorio indaga la ridefinizione dei confini fra spazio pubblico e
spazio privato, con particolare riferimento all'impatto dei media e
delle nuove tecnologie sulla realtà sociale e alle complesse
trasformazioni della città contemporanea. Per far questo si avvale del
contributo di studiosi di varie discipline - l'urbanistica,
l'antropologia, la filosofia, la storia e la critica d'arte - che nei
loro interventi, nel mese di ottobre all'Oratorio di San Filippo,
esploreranno orizzonti diversi: dalla città all'esperienza quotidiana,
dalla televisione al sistema dell'arte e al museo.
LabOratorio 2 è stato inaugurato a luglio dal workshop affidato ad
Antoni Muntadas, artista nato a Barcellona nel 1942 e residente a New
York, che dagli anni settanta lavora sull'analisi dei mezzi di
comunicazione in rapporto con la percezione del pubblico, e sulle
relazioni tra spazio pubblico e privato e il contesto sociale,
utilizzando strumenti come la fotografia, il video, la stampa,
l'installazione, Internet.
Il lavoro degli artisti che hanno preso parte
al workshop: Andrea Caretto, Stefania Pettinato, Chiara Pirito,
Alessandro Quaranta, Gian Luca Ranno, Gianluca Sudano, sarà presentato
alla Galleria di San Filippo, in occasione di Proposte XVI, dal 15
novembre al 15 dicembre 2001.
PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
mercoledì 3 ottobre
ore 21.00
LUCA BERTOLINI
Spazio pubblico in potenza: il luoghi di transito, per esempio
Luca Bertolini è docente presso il Dipartimento di Geografia e
Urbanistica dell'Università di Amsterdam, dove si occupa di questioni
relative all'intreccio tra città e mobilità . A lungo si è dedicato
allo studio delle stazioni ferroviarie in Europa e delle aree
circostanti. Tra i suoi saggi: con L. & T. Spit, Cities on Rails. The
Redevelopment of Railway Station Areas (Spon/Routledge, 1998) e Planning
in the borderless city. A conceptualisation and an application to the
case of station area redevelopment ("Town Planning Review", 2000).
mercoledì 10 ottobre
ore 21.00
MARCO SENALDI
The Re-flex. Riflessività mediazione spettacolo nell'arte
contemporanea
Marco Senaldi si occupa di arte e di filosofia. Ha tradotto e curato le
edizioni italiane di Spinoza: filosofia pratica di G. Deleuze (Guerini,
1991), e de Il Grande Altro di S. Zizek (Feltrinelli, 1999). Con A.
Piotti ha scritto Lo spirito degli ultracorpi. La vicissitudine della
ragione tra i sintomi dell'immaginario (Franco Angeli, 1999) e Maccarone
m'hai provocato! La commedia italiana del piccolo sé (Bulzoni, 2001).
È autore di programmi televisivi culturali per Canale 5 e Rai Tre.
Collabora con "Flash Art" e "il manifesto".
mercoledì 17 ottobre
ore 21.00
MARIANELLA PIRZIO BIROLI SCLAVI
Ascoltare per poter osservare. Con esempi relativi agli spazi pubblici
Marianella Pirzio Biroli Sclavi insegna Arte di ascoltare e gestione
creativa dei conflitti al Politecnico di Milano. Tra i suoi scritti: A
una spanna da terra (Feltrinelli, 1989), confronto etnografico fra una
giornata di scuola in una High School statunitense e in un buon liceo
italiano; Ridere dentro (Anabasi, 1993), sulla vita quotidiana in
carcere; La signora va nel Bronx (Anabasi, 1994), sui nuovi pionieri
urbani nel South Bronx. Il più recente è Arte di ascoltare e mondi
possibili: come si esce dalle cornici di cui siamo parte (Le Vespe,
2000).
mercoledì 24 ottobre
ore 21.00
NICOLETTA LEONARDI
Fra pubblico e privato: il tema del conflitto negli interventi artistici
sul territorio urbano
Nicoletta Leonardi è Research Fellow all'University College of London.
Dal 1994 al 1997 è stata Fulbright-Hays Fellow e President Fellow
alla Columbia University di New York. Collabora con l'Archivio
Fotografico Toscano di Prato e insegna alla Fondazione Studio Marangoni
di Firenze. Nel 2000 ha ricevuto il premio Hasselblad Foundation per la
storia della fotografia. Tra le pubblicazioni da lei curate L'altra
metà dello sguardo: il contributo delle donne alla storia della
fotografia (Agorà , 2001). È una componente di a.titolo.
mercoledì 31 ottobre
ore 21.00
SERGIO RISALITI
Museo di arte contemporanea. Questioni di museologia e iconologia
Sergio Risaliti è direttore del Palazzo delle Papesse, Centro d'Arte
Contemporanea, da lui fondato nel 1998 su incarico del Comune di Siena.
È membro del comitato tecnico del Frac Rhône Alpes, dell'IKT
(Association of Curators of Contemporary Art) e, dal 2001, del comitato
scientifico della Galleria d'Arte Moderna di Bologna. Dal 1987 organizza
mostre e pubblica testi in cataloghi e riviste d'arte. Tra le sue opere
principali, una monografia su Giulio Paolini (Einaudi, 1996).
Recentemente ha ideato il volume Espresso. Arte oggi in Italia (Electa,
2000).
Per agevolare la programmazione dei posti a sedere, si prega di
confermare la partecipazione ai numeri telefonici sopraindicati.
Per informazioni: Ufficio Mostre, Assessorato alla Cultura Regione
Piemonte 011 4322979 - 4322063
Oratorio di San Filippo
via Maria Vittoria 5, 10123 Torino