Museion - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Bolzano
via Raffaello Sernesi, 1
0471 980001
WEB
Stanze II
dal 15/3/2002 al 2/6/2002
0471 980001 FAX 0471 312460
WEB
Segnalato da

Artlink




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




15/3/2002

Stanze II

Museion - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, Bolzano

Installazioni della collezione del Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano. Alla base della mostra vi e' il principio: una sala, un artista, un'opera. In 'Stanze II' il leitmotiv e' la smaterializzazione che in questo caso si compie per mezzo della luce e del movimento.


comunicato stampa

Marc Adrian, Stephan Huber, Walter Niedermayr, Jayne Parker, Otto Piene, Eva Schlegel, Erik Steinbrecher, Michel Verjux, Heimo Zobernig

Installazioni della collezione del Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano

'Stanze II' rappresenta il proseguimento dell'omonima mostra che ha avuto luogo quasi due anni fa al Museion.
Le opere presentate in entrambe le esposizioni fanno parte delle collezioni del museo.

'Stanze II' documenta l'utilizzo caratteristico per l'arte contemporanea di una grande varietà di media diversi: film, video, fotografia, proiezioni di luce.
I generi tradizionali sono quasi assenti. Questa mostra di arte contemporanea acquisisce una dimensione storica con la presentazione di due opere dell'inizio degli anni Sessanta.

L'inclusione della passerella, realizzata dall'artista svizzero Erik Steinbrecher, che da anni consente di accedere all'università ed al museo, è un omaggio al genius loci, ma parallelamente anche un segnale del fatto che oggi i confini tra oggetto d'arte e d'uso stanno progressivamente sfumando.

Di Otto Piene viene esposto uno dei famosi 'Balletti di luce' (1961) che già allora combinavano luce reale e movimento.

Con la luce lavora anche l'artista francese Michel Verjux che dagli anni Ottanta proietta forme geometriche luminose nello spazio architettonico.

Eva Schlegel è invece presente con una installazione video realizzata nel 2000 che rappresenta un cielo percorso da nuvole, e suscita all'interno della sala espositiva l'illusione di spazi infiniti.

Di Marc Adrian viene presentata una scelta di film sperimentali girati tra il 1959 ed il 1962 insieme a Kurt Krenn.

Le opere sorprendentemente attuali di Adrian si ricollegano da una parte con il lavoro di Piene per quel che riguarda gli intenti, dall'altra con il film realizzato nel 2000 dall'artista Jayne Parker che introduce la dimensione musicale, elemento che sta assumendo sempre maggiore rilevanza nell'arte contemporanea.

Le montagne di Stephan Huber, esposte nel 1999 alla Biennale di Venezia, sono sculture in cui predomina il contrasto tra forma monumentale e levità della materia ottenuta con l'uso del colore bianco. Le carte geografiche che affiancano l'installazione di Huber, sublimano paesaggi reali in un sistema di segni fatto di linee e nomi.

Vale la pena sottolineare che due opere - una di Heimo Zobernig e l'altra di Walter Niedermayr - sono state concepite e realizzate espressamente per questa mostra.
Zobernig allestisce una sala per la comunicazione con posti a sedere, riviste, cataloghi e distributori automatici di bibite; Niedermayr crea un'installazione con fotografie scattate all'interno degli spazi espositivi del museo stesso.
Questi lavori esprimono con grande chiarezza il fatto che le opere esposte non vengono semplicemente presentate in uno spazio, ma anche che vi interagiscono costantemente.

Museion
Via Ospedale 2/b - Bolzano

IN ARCHIVIO [34]
Martin Heller
dal 19/12/2007 al 19/12/2007

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.