L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

Espoarte Anno 11 Numero 65 giugno-luglio 2010



Gianni Berengo Gardin

Luisa Castellini

Intervista



Contemporary Art magazine


Giovani
Daniele D'Acquisto di Chiara Canali
Alejandra Alarcòn di Viviana Siviero
Christian Rainer di Viviana Siviero
Stefano Canto di Igor Zanti
Carmine Mauro Daprile di Alessandro Trabucco
Pao di Francesca Di Giorgio

Special Guest
Fausto Gilberti di Viviana Siviero
Marco Neri intervista di Silvia Conta
Maggie Taylor intervista di Viviana Siviero

Protagonisti/Artisti
Gianni Berengo Gardin intervista di Luisa Castellini

Rubriche
Rapture: Dialogo ArteModa, intervista a Nick Cave, cura di Sonia Vigo in collaborazione con Viviana Siviero
All Muscles. Divagazioni tra arte e sport, Piero Pompili, a cura di Gabriele Tinti
Profili: Lucia Marcucci, intervista di Matilde Puleo
Editoria: a cura di Fancesca Di Giorgio
- A chi serve la luna? Le mostre della Fondazione Nicole Trussardi
- Gianfranco Zappettini. La trama e l'ordito

Progetti&Dintorni:
Natura Anfibia, mc2gallery, Milano, di Ginevra Bria
Gregor Schneider, Fondazione Volume!, Roma
Olivo Barbieri, di Luisa Castellini
Roberto Cambi, Lombardini 22, Milano, di Matteo Galbiati
Barbara DePonti, di Emanuele Beluffi

Dossier luoghi spazi:
Fondazione Pirelli, di Matteo Galbiati
Maga, di Daniela Lussana

Preview
Pagine da un bestiario fantastico, Galleria Civica di Modena
In-difesa, Fondazione 107, Torino
Nuovo spazio Vigato, Bergamo
Anish Kapoor, Massimo Minini, Brescia
Daniel Spoerri, Villa Croce, Genova,
Jiri Kolar, Galleria Melesi, Lecco
Stanley Kubrick, Palazzo della Ragione, Milano
Fuoco. Da Eraclito a Tiziano da Previati a Plessi, Palazzo Reale Milano
Emilia Faro, Ermanno Tedeschi gallery, Milano
Elogio della semplicità, Fondazione Stelline, Milano
Ben Grasso, Jerome Zodo, Milano
Elena Modorati, Leo galleries, Monza
Ryan Mendoza, Madre, Napoli
Anonymous art, Gestalt gallery, Pietrasanta
Paolo Canevari, Centro Pecci, Prato
Malick Sidibé, Collezione Maramotti, Reggio Emilia
Linee 1960 – 1970, Galleria Maria Grazia Del Prete, Roma
Chiara Dynys, Archivio di Stato+Marie Laure Fleisch, Roma
Mimmo Jodice, Palazzo delle Esposizioni, Roma
21x21, Sandretto Re Rebaudengo, Torino
Damien Hirst, Michela Rizzo, Venezia
Paolo Tamburella, Byblos Art Gallery, Verona

Review
Cosimo Terlizzi, Traffic Gallery, Bergamo
Luca Lanzi, L'Ariete arte contemporanea
Caducità, Joyce&Co, Genova
Daniele Buetti, Guidi&Schoen, Genova
Dan Colen, Galleria Massimo De Carlo, Milano
Emanuela Fiorelli, FabbriCA, Milano
Man Ray-Mappelthorpe, Fondazione Marconi, Milano
Desiderio, Antonio Colombo, Milano
Aurore Valade, Gagliardi Art System, Torino
Dominique Petitgand, e/static blank, Torino
Balaji Ponna, Studio La Città, Verona
Masbedo, Villa Giulia, Verbania
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Silvia Camporesi
Chiara Serri
n. 88 aprile-giugno 2015

Andres Serrano
Isabella Falbo
n. 87 gennaio-marzo 2015

Michelangelo Pistoletto
Matteo Galbiati
n. 86 ottobre-dicembre 2014

Mustafa Sabbagh
Isabella Falbo
n. 85 luglio-settembre 2014

Cildo Meireles
Ginevra Bria
n. 84 aprile-giugno 2014

Beatrice Pediconi
Chiara Serri
n. 83 gennaio-marzo 2014


Ritratto di Gianni Berengo Gardin
Foto di Colomba D'Apolito

Guai a chiamarlo artista. Gianni Berengo Gardin è un fotografo ed è fiero di esserlo. Perché nel tempo sarà attraverso la fotografia che risaliremo la china delle domande sulla nostra storia. Storia fatta di sguardi e orizzonti sul mondo, in primis umano. Sui cancelli dei manicomi, quando ancora dovevano aprirsi, sugli operai nelle loro fabbriche, mense e case, sugli zingari e la loro barocca Disperata Allegria, nei cantieri più moderni, nei portici o in un pizzico di spiaggia. Alla ricerca di quell’istante decisivo codificato da Cartier-Bresson ma con la consapevolezza che in realtà non esiste. È il fotografo a farlo, e nessun altro. Oggi Gianni Berengo Gardin continua a camminare abbracciando la sua Leica e mette in guardia dallo scatto facile quanto dai pretesti. Perché l’etica in fotografia non è oggetto di discussione. Almeno con lui.

Luisa Castellini: La mostra in corso da Ca' di Fra' – che segue quella istituzionale, Peggy Guggenheim, la casa, gli amici, Venezia tenutasi a Vercelli – è il frutto di un rapporto privilegiato, in questo caso con Venezia. Quali sono i luoghi cui è più legato?
Gianni Berengo Gardin: Mi sono occupato moltissimo di paesaggio ma quello che amo sono le persone: il reportage, i ritratti. Per questo nell’indagine dei luoghi cerco comunque di inserire la presenza umana. Ho girato tutta l’Italia, lavorando 15 anni per il Touring Club, ma anche l’Europa – sono legatissimo a Gran Bretagna e Francia – e non solo: l’India, ad esempio, ha inciso molto sul mio pensiero.

La sua ricerca sull’uomo corre dal reportage al ritratto: quale ruolo gioca lo sguardo – la complicità o meno con il soggetto e a posteriori quello del fruitore – nell’economia della foto?
I miei ritratti di vip sono pochi. Si è sempre trattato di amici e per questo non sono molti. Io fotografo la gente, chi s’incontra per strada tutti i giorni. Non sempre nell’economia dello scatto l’intesa con il soggetto rende la foto buona. Anzi, nella maggior parte dei casi non c’è relazione e si approfitta della situazione ma senza venire meno all’etica. Che è la qualità più importante in un fotografo. Oggi molti lo sono definiti a torto: improvvisano, vanno a caccia di un certo tipo di gossip che nulla ha a che vedere con i paparazzi della Dolce Vita. Sono, in sintesi, il prodotto della domanda. Io ho sempre agito nel rispetto di chi avevo di fronte: in ogni manicomio dove sono entrato con Carla Cerati (Morire di classe, 1969) spiegavamo prima ai ricoverati perché volevamo fotografarli.

Quanto ha di vero l’etichetta di Neorealismo?
In fotografia non esiste, aveva un senso al cinema come risposta all’invasione hollywoodiana. Ma la fotografia era “Neorealista” anche ai tempi della Farm Security Administration e lo è oggi.

Oggi molti giovani fotografi – e ancor più artisti visivi – vanno a caccia di rovine industriali quando un tempo nei luoghi di produzione si entrava. Dal processo si è passati alla maceria?
Una volta il reportage di fabbrica era una tradizione: ho lavorato in Olivetti, Italsider, nei cantieri di Piano. Le aziende oggi al massimo fanno pubblicità al prodotto. Si è spenta una cultura, anzi tutto del fare: basti pensare a Olivetti, alle sue mostre d’arte, agli architetti coinvolti per le fabbriche, le mense e le case degli operai. La mentalità è cambiata e il profitto è diventato l’unico obiettivo così i fotografi vanno in Africa con le ONG a cercare bambini con gli occhi sgranati.

La fotografia è e deve restare un documento anche se dai giornali è approdata al mondo dell’arte?
Non è “solo” un documento e può darsi che una mia fotografia sia così bella da essere considerata un’opera d’arte. Ma non devo essere io a dirlo e se è acquisita dal MoMA è un riconoscimento al mio lavoro e non alla mia opera.

Unico fotografo citato da Barthes in The image and the Eye… come ha influito il dibattito teorico sulla fotografia?
Le ha giovato moltissimo. Fino a poco tempo fa era, fotografi compresi, quasi merce di scarto. Oggi è tutto diverso e l’attenzione ha condotto a un concreto livello di crescita culturale.

Come è mutato il suo modo di lavorare? Qual è il rapporto che s’instaura con il mezzo e come questo incide sul processo?
Ho sempre usato la Leica per i grandangoli e la Nikon per i tele. Pellicola in bianco e nero: ho usato il colore per il TCI e nei cantieri di Renzo Piano, mai per il reportage e le persone. Fotografare con la Leica significa un rapporto. Non si tratta di una macchina qualsiasi, ha una storia alle spalle e quando si usa si avverte questa responsabilità.

Con il digitale come viene meno la fiducia tra immagine e spettatore…
Elliott Erwitt ha detto che Photoshop uccide la fotografia. Nel reportage non sai più cosa hai di fronte. Per noi e il pubblico è una realtà, non qualcosa costruito la sera a tavolino.
In Usa da tempo si chiede una dichiarazione quando si commissionano servizi. Se si usa il ritocco per pubblicità o per fantasia non c’è nulla di male, ma deve essere chiaro perché si tratta di un’immagine e non di una fotografia. Che è tutta un’altra cosa. Sulle mie metto un timbro, che è stato copiato da molti fotoamatori.

A cosa porta lo scatto per tutti e quali sono le discriminanti tra analogico e digitale? Crede che il 3D influenzerà la fotografia?
Stampo fotografie da negativi di sessant’anni fa e sono perfette: quanto dureranno i file digitali? È una domanda che ci si dovrebbe porre mentre si riconosce che la stampa in b/n da negativo è ancora superiore. Il digitale ha vantaggi tecnici in velocità di scatto e invio ma è anche più caro: le macchine e i sistemi di lettura devono essere sempre aggiornati. Certo, ha avvicinato il pubblico alla fotografia, ma come? Si schiaccia e non si pensa e lo schermo fa perdere tempo perché nasce il vizio di vedere subito lo scatto perdendo l’attimo dopo. Senza dimenticare che non si stampa quasi più nulla. Credo che il 3D avrà seguito al cinema e non in fotografia ma chissà, mai dire mai…

Lo scenario del fotogiornalismo è molto cambiato. Oggi “Il Mondo” di Pannunzio è un ricordo e una bella citazione e solo “L’Europeo” e qualche femminile conservano il reportage. In quale modo questa mancanza nuoce alla nostra cultura?
Pannunzio per noi, allora giovanissimi, è stato un grande maestro di fotografia ma soprattutto di vita. Non solo vi pubblicavamo ma lo leggevamo: c’era una formazione culturale. Adesso è un ricordo e un fiore all’occhiello di fotografi che magari vi hanno pubblicato una sola volta e l’editoria ha cambiato rotta. Si offre il gossip che è accettato di buon grado e la qualità passa in secondo piano.

Alla fuga dei cervelli mediaticamente riconosciuta corrisponde infatti anche quella dei fotografi.
Quasi tutti i giovani italiani sono andati a lavorare alla Magnum o per conto di testate straniere. A resistere sono rimasti Cito e Salietti. Oggi il sociale come lo intendevamo non è più materia da giornali. Ma l’interesse del pubblico per il reportage non si è sopito e lo dimostra il pubblico con la sua massiccia partecipazione alle mostre.

Come valuta la situazione attuale della fotografia e come immagina il suo futuro?
Finché ci siamo noi “vecchi” a continuare la tradizione di una certa fotografia si andrà avanti. Poi non lo so proprio, perché i giovani sono pochi. Penso poi all’attualità in senso più ampio e che dire… per un niente si uccide.

Quali sono i suoi prossimi progetti?
Sto lavorando a un libro su Figline Valdarno, a un progetto su una cascina piemontese e ho appena iniziato un lavoro complesso, a quattro mani con Donatella Pollini, su ciò che resta della Resistenza, che vedrà la luce tra due-tre anni.

Una fotografia persa e un reportage ancora da fare.
Di perse forse ce ne sono migliaia ma ne ho rimosso il ricordo: ho scattato subito dopo. Da fare ce ne sono troppe. Un lavoro serio dura dei mesi e per i giornali non potrebbe essere più realizzato. Farei un reportage sui giovani nel bene e nel male. Ci sarebbe più male, ovviamente, perché è lampante. È il bene che non si vede.

Gianni Berengo Gardin è nato a Santa Margherita Ligure nel 1930. Ha iniziato a occuparsi di fotografia nel ’54 e dopo aver vissuto a Roma, Venezia, Lugano e Parigi, nel ’65 si è stabilito a Milano dedicandosi al reportage, all’indagine sociale, all’architettura e all’ambiente. Ha collaborato con testate di stampa illustrata italiane e straniere – tra cui “Il Mondo” dal ’54 al ’65 – e ha realizzato oltre 200 volumi fotografici lavorando anche con il TCI (1966-83), l’industria (Olivetti, Alfa Romeo, Fiat, IBM, Italsider, etc.) e insieme a Renzo Piano. Moltissimi i premi e i riconoscimenti: World Press Photo (1963), Premio Scanno (1981), Premio Brassaï (1990), Leika Oskard Barnack (1995), Oscar Goldoni (1998), Città di Trieste (2005), Werner Bishof (2007). Nel 2008 si è aggiunto il Lucie Award, vinto prima di lui da Cartier-Bresson, Parks, Klein, Ronis e Erwitt. Le sue fotografie sono nelle collezioni di MoMA, Bibliothèque Nationale, MEP, etc. e ha esposto in tutto il mondo, a Photokina di Colonia e alla Biennale di Venezia, di recente a Palazzo delle Esposizioni (Roma, 2001), MEP (Parigi, 2001), Forma (Milano, 2005).

Da ricordare la recente mostra Gianni Berengo Gardin - Peggy Guggenheim, la casa, gli amici, Venezia, a cura di Pina Inferrera (Arca, chiesa di San Marco, Vercelli, 16 ottobre - 10 dicembre 2009).