L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

ArteSera Anno 1 Numero 8 luglio-agosto 2011



Maybe in Sarajevo

Gea Casolaro



Il primo free press di Arte Contemporanea per tutti


SOMMARIO ArteSera n°8
LA CITTA’ SOGNATA


Get Lost – Artists Map Downtown New York

Maybe in Sarajevo di Gea Casolaro

Torino Set di Steve Della Casa

Collezione ArteSera: Botto e Bruno

Torino, domani? di Vittorio Jacomussi

Maybe in Torino di Antonio la Grotta e Elmuz

Sogni nel cassetto: Low Cost design, Il mare a Porta Nuova, Torino Colors

I ragazzi di Torino sognano Tokyo di Aya Shigefuji

Recensioni: Verso Arte Contemporanea e Weber&Weber

Il Cairo sognato di Alessandro Quaranta

WTC di Luca Indemini e Simona Savoldi

Cantiere Barca di A.titolo

La nuova sede della Bjcem di Emiliano Paoletti

Dall’Olanda in Tram – intervista al gruppo Fucking Good Art di Paola Varallo

Documenti d’artista Piemonte- una città virtuale di DDA

Curare con l’arte di Carlotta Romano

Leggende Metropolitane – intervista a Bruno Gambarotta di Olga Gambari
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Art Design for Freedom
Giuseppe Ghignone
n. 20 marzo-aprile 2014

La città dell'arte contemporanea

n. 19 novembre-dicembre 2013

Masbedo

n. 18 giugno-luglio 2013

Sul confine
Giuseppe Ghignone
n. 17 aprile-maggio 2013

L'arte che verrà

n. 16 novembre - dicembre 2012

Il racconto degli oggetti
Monica Cuoghi
n. 15 settembre-ottobre 2012


Gea Casolaro
Maybe in Upsala
courtesy The Gallery Apart

Gea Casolaro
Maybe in Tijuana
courtesy The Gallery Apart

Fine settembre 1998.

Un lungo viaggio: la giornata in pullman, la notte in nave.
Poi al mattino, l’Adriatico alle spalle, il bus si inerpica verso il sole, attraverso le colline via via sempre più verdi.
Ancora insonnoliti, ci godiamo il magnifico paesaggio di fiumi, gole e saliscendi, e all’improvviso, come uno schiaffo, ci colpisce la prima casa distrutta.

Avevamo passato la frontiera. La frontiera più invisibile e tangibile che si possa oltrepassare. Eravamo entrati nello scenario di guerra.

Sarajevo ne era stata la protagonista assoluta, come ci hanno mostrato i fotoreporter per i quattro lunghissimi anni dell’assedio, con immagini di distruzione e dolore. Devastazione e disperazione che, a distanza di tre anni dalla fine della guerra, erano ancora percepibili ad ogni angolo, in uno sconvolgente crescendo, lungo tutto il percorso e soprattutto lì, nel cuore amaro della città.

Non era solo la presenza costante di militari e carri armati, non era solo per le steli funerarie a perdita d’occhio, anche nei giardini pubblici, perché non si sapeva più dove seppellire i morti, non soltanto per il paesaggio di grattacieli bruciati, marciapiedi sfondati, case squarciate dalle granate, buchi di proiettili nelle sedie e nel tavolo dove facevamo colazione. Era tutto l’insieme, che unito al vivo vociare che risuonava per le strade, provocava un vortice incostante di emozioni. Era l’enorme contrasto tra la morte negli occhi e la vita nelle orecchie, era l’andirivieni viscerale tra l’aver paura di un filo d’erba sotto cui poteva nascondersi una infida mina e la gioia delle persone che si godevano i raggi del sole autunnale, dei ragazzi con le chitarre nei locali fumosi della notte.

Restituire a Sarajevo la sua vitalità, il suo vissuto, la sua complessa e variegata molteplicità. Sarajevo, secolare esempio di convivenza multirazziale, di apprendimento e di scambio tra le culture, patrimonio e ricchezza di umanità, per tutta l’umanità.

Per questo hanno voluto distruggerla.
Per questo era importante mostrare che non ci sono riusciti.