calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




8/3/2011

Senza Rete

Etagi Loft Project, St. Petersburg

Senza Rete. In occasione dell'anno dell'Italia in Russia, 'Senza Rete' nasce dall'intento di raccontare la creativita' italiana senza imbrigliarla nei rigidi confini di un tema predefinito. Fra gli artisti in mostra: Bianco-Valente, Nicola Bolla, Domenico Borrelli, Alessandro Bulgini...


comunicato stampa

Presso il Loft Project ETAGI di San Pietroburgo, aprirà il 9 di Marzo la mostra Senza Rete, collettiva che raccoglie il lavoro di 12 artisti italiani delle ultime generazioni, in gran parte piemontesi, curata da Marisa Vescovo e Alessandro Carrer. L'evento si inserisce nell'ampio ventaglio di iniziative che ETAGI dedica all'esplorazione dell'arte contemporanea italiana. Il Centro Culturale Loft Project ETAGI, nato a San Pietroburgo nel 2007 in seguito alla ristrutturazione di un edificio storico, è uno spazio polifunzionale che in breve tempo è diventato punto di riferimento per il mondo giovanile e luogo di sperimentazione per tutte le proposte artistiche e culturali che costantemente offre. Dalla sua nascita ha ospitato importanti mostre nazionali ed internazionali, russe, inglesi, francesi, finlandesi ed italiane. Nel 2008, ad esempio, la Triennale Milano ha portato in mostra cento oggetti della collezione permanente, mentre nel 2009 è stata organizzata una personale dedicata all'artista torinese Fabio Viale.

Per il 2011, in occasione dell'Anno dell'Italia in Russia, il Centro Culturale Loft Project ETAGI ha richiesto l'organizzazione di una nuova mostra: il progetto espositivo Senza Rete nasce dall'intento di raccontare la creatività piemontese ed italiana senza imbrigliarla nei rigidi confini di un tema predefinito, lasciando che le diverse individualità e le diverse poetiche siano libere di esprimersi e federarsi, emanando ciascuna la propria peculiare luce.

Raramente accade che una mostra, soprattutto una collettiva, manchi di un tema, un argomento forte che sia chiamato a definirla, a caratterizzarla. Solitamente agli artisti è richiesto di riflettere, creare, o più semplicemente scegliere un'opera, concedendo un punto di vista sull'argomento posto dai curatori. Allo stesso tempo il soggetto serve anche a dar vita ad una fitta rete di relazioni tra le diverse opere esposte, così che una si leghi all'altra creando un ideale e progressivo percorso d'esposizione. L'assenza di restrizioni è l'idea alla base del progetto, la completa autonomia data all'artista: nessun vincolo, nessuna regola specifica, ciascuno con il proprio modo di operare, il proprio lavoro, la possibilità di scegliere l'opera da portare in mostra. E ogni visitatore deve poter osservare, leggere, interpretare in completa autonomia di giudizio. Artista e pubblico si troveranno insieme sul filo del funambolo, sul cavo metallico che manca di appigli, in cerca di un perenne e delicato equilibrio, liberi di concedersi, per una volta senza troppi rischi, un salto nel vuoto.

E' pur vero che nell'arabesco composto dai lavori in mostra sarà possibile trovare una strada, una chiave di lettura, una mappa che svelerà, mano a mano, le analogie, le affinità, le relazioni tra i diversi artisti, come se un tema segreto attraversasse e legasse insieme tutte le opere: la ricerca sui materiali, il rapporto tra natura e cultura, il problema dell'identità nel mondo contemporaneo, i legami con la tecnologia, il riferimento puntuale alla storia dell'arte.
Gli artisti in mostra: Bianco-Valente, Nicola Bolla, Domenico Borrelli, Alessandro Bulgini, Filippo Centenari, Davide Coltro, Gioberto Noro, Paolo Grassino, Francesco Sena, Saverio Todaro, Nicola Toffolini, Fabio Viale

La mostra è organizzata sotto l'egida della Regione Piemonte e dell'Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo. Si avvale del contributo della Regione Piemonte, del Centro Culturale Loft Project ETAGI e di EMB.

Il catalogo verrà redatto in italiano e russo.

Opening mercoledì 9 Marzo dalle 18.30

Etagi Loft Project
Ligovsky pr., 74 - St. Petersburg
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [1]
Senza Rete
dal 8/3/2011 al 9/4/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.