Galleria Extraspazio
Roma
via San Francesco di Sales, 16/a
06 68210655 FAX 06 68210655
WEB
Bernardo da Bicci
dal 18/4/2011 al 16/6/2011
lun - ven 15.30-19.30

Segnalato da

Galleria Extraspazio



approfondimenti

Bernardo da Bicci



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




18/4/2011

Bernardo da Bicci

Galleria Extraspazio, Roma

Let this be a Space of Light Beauty and Truth. Nelle sue installazioni, sculture, dipinti e performance, Bernardo parla di se' stesso in terza persona. Si dileggia nel guardare allo specchio un Santo, Supereroe e Artista che raffigura in maniera fastosa.


comunicato stampa

La galleria Extraspazio presenta dal 19 aprile 2011 la mostra Let this be a Space of Light, Beauty and Truth di Bernardo da Bicci.

"Let this be a Space of Light, Beauty and Truth" (Che sia questo lo spazio della luce, della bellezza e della verità), sono le parole con le quali Cameron, frate francescano venuto da Denver nel Colorado e di passaggio a Roma, ha benedetto la prima mostra personale di Bernardo da Bicci nella galleria Extraspazio.

L'artista è rimasto rapito da questa coincidenza così appropriata alla sua intenzione di presentarsi per questa mostra nel personaggio di un santo: Santo Bernardo da Bicci (epoca remota, non definita).

Abbiamo motivi per pensare (dopo una breve ricerca) che colui che si presenta come tale sia conosciuto anche come Daniel Román, nato nel 1984 a Chicago da famiglia messicana. Sembra che abbia studiato arte all'University of Illinois, Urbana-Champaign, e che solo recentemente sia apparso su Facebook e alla Temple University come Bernardo da Bicci.

Il santo artista non nega e non conferma. La sua tecnica sembra quella di sovrapporre e intrecciare fantasia e realtà, storie, idee, gusti, sogni, linguaggi, immagini e identità.

Nelle sue installazioni, sculture, dipinti e performance, Bernardo parla di sé stesso in terza persona. Con dileggio guarda allo specchio un Santo, Supereroe e Artista che raffigura in maniera fastosa, ‘Nuevo Barroco' la cultura ‘magica' che ha conosciuto nei suoi quasi trent'anni: Santi Cattolici (messicani e non), Reagan, ShamWow, Bush, Operation Desert Storm, Joaquíín Guzmán, Operation Enduring Freedom, Khomeini, Putin, Dramatically Different Moisturizing Lotion, X-Men, Centrali Nucleari, Gangsta Rap, squali venduti in formalina a costi mitici, Saddam, Madoff, Teenage Mutant Ninja Turtles, Operation Joint Endeavor, Calderón, Berlusconi, Superman, Gheddafi, Fantaman, crolli di borsa epici, Operation Noble Anvil, Operation Odyssey Dawn.

Luci da discoteca illuminano la tomba di Bernardo da Bicci (in inglese Bicci suona come bitchy), un trionfo di fiori artificiali fosforescenti (prodotto cinese), e damigelle medievali, con maschere che ricordano i cappucci del Ku Klux Klan, lanciano coriandoli celebrando la morte del santo. Ma le farfalle che svolazzano intorno alle opere in mostra alludono alla speranza in una resurrezione e in future avventure.

Ringraziamo Pia Candinas per aver segnalato l'apparizione di Bernardo da Bicci a Roma

Inaugurazione 19 aprile ore 19

Galleria Extraspazio
via San Francesco di Sales, 16/a Roma
la galleria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 19.30 e su appuntamento.

IN ARCHIVIO [39]
Paradise Now
dal 3/7/2013 al 25/7/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.