CLAC Centro Labicano per l'Arte Contemporanea - Villa De Sanctis
Roma
via Casilina, 665 (angolo via dei Gordiani)

Infinite spaces
dal 9/5/2011 al 10/5/2011
15-19
333 4824310
WEB
Segnalato da

Antonio Sassu




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




9/5/2011

Infinite spaces

CLAC Centro Labicano per l'Arte Contemporanea - Villa De Sanctis, Roma

Il festival Sguardi Sonori presenta la rassegna di videoarte dedicata al grande 'concerto per astronauta ed orchestra di Ennio Morricone'. Nel programma uno screening video di oltre 40 artisti.


comunicato stampa

Il festival Sguardi Sonori presenta la rassegna di videoarte “Infinite spaces”, un evento nella Regione Lazio dedicato al grande “concerto per astronauta ed orchestra di Ennio Morricone”, progetto selezionato nella rassegna “Italia degli innovatori” all’Expo mondiale di Shanghai.

La rassegna avra’ nel catalogo il contributo scientifico–artistico di alcune personalita’ della cultura, della scienza e dell’arte di assoluto rilievo: Ennio Morricone (musicista), Roberto Vittori (astronauta), Sandro Cecchi (direttore del festival sguardi sonori).

La sezione videoarte e’ composta da oltre quaranta artisti a livello internazionale e presentera’ nella sezione omaggi, il lavoro “infinite spaces” di Alessandro Petrolati - Antonio de Luca, il cinema indipendente di Dino Viani, la sperimentazione cyber di Marco Cardini con “Non capisco perche’” ed infine la sperimentazione audio/video di Lorenzo Ceccotti e James Dashow.

VIDEOARTE (screening video)

Andrea Neri, Angelo Cruciani, Antonella Pintus aka Anna Bolena, Artemiy Artemiev, Caterina Davinio, Charlie Williams, Danio Catanuto, Dino Viani, Elizabeth A. Miklavcic, Emilio e Franca Morandi, Eti Esther Naor, Eva Olgiati, Florindo Rilli | Carlo Fatigoni, Francesca Fini, Gruppo Sinestetico, Herve Constant, I Santini Del Prete, Irina Gabiani, Larry Caveney, Laura Troiano, Lemeh42, Leonardo Nobili, Marco Fracassa, Marilena Vita, Mauro Sambo, Miri Nishri, Paolo Bonfiglio, Pasquale Napolitano, Rafiqul Shuvo, Reynold Reynolds, Riccardo Vezzosi, Roberto Fega, Rosita Rossi, Rosa Menkman, Thorsten Fleisch, Tonino Casula, Ventsislav Zankov, Vienne Chan.

Programma dell’evento:

Martedi 10 maggio
15,00 Presentazione e proiezione video
19,00 Chiusura

Mercoledi 11 maggio
15,00 Presentazione e proiezione della sezione Omaggi
19,00 Chiusura

CLAC Centro Labicano per l'Arte Contemporanea - Villa De Sanctis
via Casilina, angolo via dei Gordiani - Roma

IN ARCHIVIO [9]
Filippo Canesi e Barbara Matera
dal 3/10/2014 al 11/10/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.