Museo Leonardiano
Vinci (FI)
piazza dei Guidi (Palazzina Uzielli)
0571 933251 FAX 0571 567930
WEB
Cecco Bonanotte per Vinci
dal 17/6/2011 al 5/11/2011
tutti i giorni 9.30-19
0571 568012, 0571 933285

Segnalato da

Rachele Giannessi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




17/6/2011

Cecco Bonanotte per Vinci

Museo Leonardiano, Vinci (FI)

Inaugurazione del Ciclo scultoreo per il battistero della Chiesa di S. Croce e della mostra al Museo Leonardiano. Per la fonte battesimale di Leonardo sono esposte 9 opere, mentre la mostra testimonia il percorso dell'artista dal 1970 al 2010, permeato dal tema della centralita' dell'uomo e dal rapporto di Bonanotte con la cultura orientale.


comunicato stampa

Sabato 18 giugno 2011 a Vinci si inaugurano due eventi dedicati all’artista Cecco Bonanotte: il ciclo scultoreo per la Chiesa di Santa Croce e la mostra Cecco Bonanotte. Museo Leonardiano.

Artista di fama internazionale, Cecco Bonanotte è autore fra le tante opere delle porte monumentali dei Musei Vaticani a Roma, delle porte dei Musei del Lussemburgo a Parigi, nonché delle Tavole dedicate alla Divina Commedia della Galleria degli Uffizi.

Pensato dall’artista per il piccolo battistero che conserva il fonte dove fu battezzato Leonardo, il ciclo scultoreo è dedicato alla storia della salvezza.

Nove sono le raffigurazioni di Bonanotte: la Creazione e il Peccato Originale, l’Incarnazione e il Battesimo nel Giordano, l’Ultima Cena, l’Eucarestia, la Passione, la Morte e la Resurrezione, alle quali si aggiunge, a completamento dell’opera, un grande rosone centrale raffigurante l’Apocalisse di San Giovanni, collocato proprio al di sopra del fonte battesimale. Indubbia la qualità artistica di queste sculture che si contraddistinguono per quel senso di raffinata leggerezza e per quella particolare sensibilità cromatica che il maestro Bonanotte riesce ad infondere alle sue creazioni. L’intervento, commissionato dalla Parrocchia di Santa Croce, è stato realizzato con il contributo del Comune di Vinci e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Con l’inaugurazione del ciclo scultoreo sarà presentato anche il catalogo Cecco Bonanotte per il Battesimo di Leonardo curato da Antonio Paolucci e Romano Nanni e pubblicato da Skira. Il volume, illustrato con dovizia di foto da Alessandro Bracchetti, raccoglie saggi di Mons. Renato Bellini, Antonio Paolucci, Romano Nanni, Roberta Barsanti, Cristina Gnoni e Gabriele Nannetti.

Sempre il 18 giugno apre, nel Museo Leonardiano e nella Piazza Guido Masi, la mostra Cecco Bonanotte. Museo Leonardiano. Un’occasione preziosa per accostarsi alla produzione dell’artista, che raramente ha esposto in Italia. La mostra presenta le opere scultoree del grande artista di fama internazionale, rendendo testimonianza del suo percorso artistico dal 1970 al 2010, permeato dal tema della centralità dell’uomo e dal rapporto significativo di Bonanotte con la cultura orientale.

L’opera di Cecco Bonanotte a Vinci conferma l’attenzione della città di Leonardo verso i grandi maestri dell’arte contemporanea: da Mario Ceroli a Sergio Vacchi, Mimmo Paladino, ed oggi Cecco Bonanotte, che hanno interpretato nel tempo la sempre vitale eredità del Vinciano.

Catalogo Cecco Bonanotte per il Battesimo di Leonardo, edizioni SKIRA

Immagine: Funamboli a confronto, 1990, bronzo-argento, 39.5 x 35.9 cm

Per Informazioni
Ufficio Turistico Intercomunale
Tel. 0571 568012 terredelrinascimento@comune.vinci.fi.it

Ufficio Stampa
SPAINI & PARTNERS T. 050 36042/310920 ufficiostampa@spaini.it
Guido Spaini guido.spaini@spaini.it
Matilde Meucci 329 6321362 matilde.meucci@spaini.it

Sabato 18 giugno 2011, Ore 10.30 Chiesa di Santa Croce, Vinci
Inaugurazione del ciclo scultoreo nel Battistero di Vinci. Presentazione del catalogo “Cecco Bonanotte per il Battesimo di Leonardo” (Skira, 2011) a seguire, inaugurazione della mostra Cecco Buonanotte, Museo Leonardiano.

Museo Leonardiano piazza dei Guidi (Castello dei Conti Guidi) e Piazza Guido Masi - 50059 Vinci (FI)
Orario
Tutti i giorni 9.30 – 19.00
Ingresso con il biglietto del Museo Leonardiano (€ 7 intero, € 5 ridotto)

IN ARCHIVIO [5]
Cecco Bonanotte per Vinci
dal 17/6/2011 al 5/11/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.