Villa Bruno
San Giorgio a Cremano (NA)
via Cavalli di Bronzo, 20
WEB
Le / incrociate anno duemilaundici
dal 26/6/2011 al 9/7/2011
9-13, 15-20

Segnalato da

Ilia Tufano




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




26/6/2011

Le / incrociate anno duemilaundici

Villa Bruno, San Giorgio a Cremano (NA)

La mostra-incontro vede la partecipazione di otto artisti, ognuno chiamato ad operare a partire da una sagoma in legno raffigurante un guerriero crociato, da trasformare in conformita' con la propria specifica poetica.


comunicato stampa

a cura di Peppe Pappa
testi di Mario Franco e Stefano Taccone

La mostra-incontro, che rientra nel programma delle attività culturali promosse dall’Amministrazione Comunale di San Giorgio a Cremano, vede la partecipazione di otto artisti. Ciascuno di essi è chiamato ad operare a partire da una sagoma in legno raffigurante un guerriero crociato, da trasformare in conformità con la propria specifica poetica. L’apoteosi, quella del “tiranno” attorno al quale sembra ruotare costantemente la vita politica italiana da diciassette anni a questa parte, e la crociata, quella che si combatte durante questi stessi diciassette anni tra fautori e detrattori del “tiranno”, sono i due paradigmi estetico-politici attraverso i quali si intende leggere l’attuale situazione politica del nostro paese.

Angelo Casciello adatta alla sagoma del guerriero, ingentilendola, il suo consueto biomorfismo segnico, sfoggiando eleganti effetti di trompe l'oeil in virtù dell’espediente delle finte ombre. Franco Cipriano la riveste del suo tipico alfabeto, composto di infinite gradazioni di luce e di ombra che funzionano come allegoria storica ed esistenziale. Imma Indaco, attraverso la sua peculiare modalità di disegno-scrittura, materializza due immagini, un giardino oltre un muro ed un abbraccio tra madre e figlio, che intendono rimandare alla metaforica crociata del vivere. Peppe Pappa punta sulla sfasatura tra la sagoma ed il celeberrimo David di Michelangelo, emblema dei tempi d’oro della civiltà e della cultura italiana.

Andrea Sparaco formula due “domande ingenue” sul “tiranno” come persuasore occulto e come disinvolto manipolatore del diritto. Ilia Tufano si affida alla potenza visiva e concettuale della scrittura come volesse restituire le traiettorie incrociate che certe parole delineano quotidianamente nell’agone politico-mediatico, ma anche nella vita dei “comuni mortali”. Pasquale Truppo stempera la bellicosità della posa nella narratività ludica, ma anche votata alla denuncia, della sua figurazione. Marco Zagaria cerca un accordo con le linee della sagoma, ma intende sostanzialmente il suo intervento in termini di ricerca sul rapporto tra qualità della materia e traduzione della luce.

Nell'ambito del Premio Massimo Troisi, una settimana di concerti e spettacoli, dedicati a Enzo Cannavale http://www.premiomassimotroisi.it

Inaugurazione: Lunedì 27 Giugno 2011 ore 18:00

Fonderie Righetti - Villa Bruno
Via Cavalli Di Bronzo 22, 80046
San Giorgio a Cremano (NA)
Fino al 10 luglio, ore 9:00/13:00 - 15:00/20:00
ingresso libero

IN ARCHIVIO [16]
Le / incrociate anno duemilaundici
dal 26/6/2011 al 9/7/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.