Biblioteca Civica Centrale
Torino
via della Cittadella, 5
011 4429812 FAX 011 4429830
WEB
Torino tra terra e aria
dal 26/6/2011 al 29/7/2011
lun 15-19.55; mart-ven 8.15-19.55; sab 10.30-18

Segnalato da

C.A.U.S. - Centro Arti Umoristiche e Satiriche



approfondimenti

Raffaele Palma



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




26/6/2011

Torino tra terra e aria

Biblioteca Civica Centrale, Torino

Una mostra che cerca di svelare e decifare le immagini tenebrose e le figure celestiali nelle decorazioni simboliche che costellano le architetture della citta'. A cura di Raffaele Palma.


comunicato stampa

a cura di Raffaele Palma

Terra e aria, profondità degli inferi e altitudini dei cieli: Torino con i suoi edifici e le numerose leggende coniuga perfettamente le due dimensioni, riproducendo nei decori pavimentali e negli ornamenti parietali, figure celestiali e immagini tenebrose. Sotto i nostri piedi, il manto stradale offre simbologie, segni e cifre apparentemente misteriose e arcane.

Dall’età barocca a quella neoclassica sino ad oggi, i decori pavimentali vengono utilizzati a Torino con grande applicazione nell’urbanistica e nell’architettura. Piccoli sassi colorati, porzioni di marmi policromi formano nei cortili e sui marciapiedi della città disegni, stemmi e simboli araldici di rara bellezza. Lettere, numeri e disegni scolpiti sui lastroni delle vie del centro sono in realtà le sigle degli scalpellini che hanno lavorato sui manufatti. I disegni geometrici formati con ghiaia di colore diverso che adornano i cortili del capoluogo subalpino, non sono stati progettati da architetti che hanno voluto alludere a simbologie arcane, ma sono decori semplici: onde, stelle, linee che si intersecano tra di loro unicamente per abbellire un atrio, una corte, una via.

Torino ha dedicato anche alla piuma e al piumaggio il decoro di molte case e palazzi (uccelli, animali mitologici, figure allegoriche, divinità). La piuma è simbolo di leggerezza, dolcezza, bellezza e gentilezza, ma anche di forza velocità, arditezza, libertà. Le piume che troviamo sull’esterno di case e monumenti non segnalano alcuna presenza del passaggio di forze benigne o di angeli; spesso i decori barocchi torinesi prediligono figure alate che hanno come riferimento allegorie, geni e miti presi dall’arte classica

in collaborazione con
C.A.U.S. - Centro Arti Umoristiche e Satiriche

Biblioteca Civica Centrale
via della Cittadella 5 - Torino
Orario: lunedì 15-19.55
dal martedì al venerdì 8.15-19.55; sabato 10.30-18
ingresso libero

IN ARCHIVIO [8]
Gli Italiani di Crimea
dal 30/11/2014 al 9/12/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.