Palazzo Farnese
Caprarola (VT)
via Antonio Gramsci, 1
0761 646368

John Ratner
dal 15/7/2011 al 22/7/2011
0761 326294
WEB
Segnalato da

Tuscia Media Comunicazione


approfondimenti

John Ratner



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




15/7/2011

John Ratner

Palazzo Farnese, Caprarola (VT)

John Ratner costruisce i suoi dipinti ritrovando un ordine nella singolarita' del soggetto. L'immagine si ricompone nel momento in cui la pittura si intreccia con la scrittura.


comunicato stampa

John Ratner, americano, in Italia da quarant’anni, è uno degli artisti di fama internazionale che la Tuscia ospita (l’autore vive tra Caprarola, Roma e Lugano). Sarà la sua mostra personale alle Scuderie di Palazzo Farnese a Caprarola (VT) l'evento collaterale che, insieme a “Immaginifika”, concluderà il ciclo di rassegne della seconda edizione dell'Esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee e del correlato Premio Centro, che dallo scorso inverno, con vari appuntamenti si è svolta nella Tuscia Viterbese tra Bomarzo, Soriano nel Cimino e Ronciglione. L’esposizione di Ratner è in programma tra il 16 e il 23 luglio.

John Ratner e i suoi quadri rappresentano anche il contributo che la città di Caprarola ha voluto donare e l'iniziativa è stata accettata con entusiasmo dal direttore artistico Paolo Berti che ha posto un ulteriore sigillo di grande prestigio alla rassegna. L’artista statunitense espone dal 1957 in numerose collettive di grande rilievo, da Roma a Palazzo dei Diamanti di Ferrara, da Los Angeles fino al Museo FlashArt di Trevi ed altre prestigiose gallerie e istituzioni. Sue opere sono presso la Galleria nazionale d'arte moderna Rizzoli e altre location prestigiose (Hotel Hassler a Roma, l’Excelsior Hotel Gallia di Milano, la Banca nazionale del lavoro, il ristorante Bolognese di Piazza del Popolo) oltre che in collezioni private come quelle di Mark Getty, James Mellon, Paolo Bulgari, Karen Von Ullmann e tante altre. Attualmente collabora con Hawa Said Group Miro di Roma, che cura anche la mostra di Caprarola. I suoi cataloghi portano la firma, tra gli altri, di Achille Bonito Oliva ed ultimamente di Ester Coen, curatrice e critica d'arte presso il Metropolitan Museum di New York, la Tate Gallery di Londra, il Centre Pompidou di Parigi e le Scuderie del Quirinale di Roma che così descrive l’opera di Ratner: “Come un miniaturista che riempie le pagine di splendide figure, nell'impegno paziente e consapevole, Ratner costruisce i suoi dipinti ritrovando un ordine nella singolarità del soggetto. E l'immagine si ricompone,come per impenetrabile magia, ritrovando nel “cerchio” il nucleo di molteplici verità”. Mentre Bonito Oliva così descrive la sua opera “La pittura poi si intreccia con la scrittura, trova la memoria latina di Lucrezio e del suo “De Rerum Natura”. Qui si saldano natura e cultura,sguardo esterno e riflessione sull'essenza del mondo”.

Con il prezioso ausilio del Comune di Caprarola, della Pro Loco, della Pro Giovani e dell’associazione I Pirati, organizzazioni tutte del luogo, la mostra verrà allestita in una sala delle Scuderie di Palazzo Farnese ed aperta al pubblico, con ingresso libero, dal 16 luglio prossimo e fino a sabato 23.

Per ulteriori informazioni: www.premiocentro.org.

Ufficio stampa e informazioni: Francesco Corsi, 328 9446441, 0761 326294, 0761 328282, info@tusciamedia.it, www.tusciamedia.it

Immagine: John Ratner

Inaugurazione: 16 luglio

Palazzo Farnese
Via Antonio Gramsci, 1 Caprarola (VT)
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [4]
Premio Centro 2012
dal 24/9/2012 al 28/9/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.