La mostra 'Gino Severini 1883-1966' propone uno sguardo completo sull'opera dell'artista. Il progetto espositivo, a cura di Gabriella Belli e Daniela Fonti, ha avuto un'anticipazione tra aprile e luglio 2011 al Musee de l'Orangerie di Parigi, e rispetto all'evento parigino, la mostra di Rovereto amplia notevolmente l'arco cronologico dell'itinerario artistico di Severini. In particolare, si possono ammirare una serie di opere degli anni '40 e '50, che permettono di approfondire il complesso intreccio rappresentato dalle diverse tappe della sua storia artistica.
Gino Severini 1883-1966
a cura di Gabriella Belli e Daniela Fonti
Il Mart, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, e il Musée d’Orsay di Parigi, presentano una grande mostra dedicata alla figura e all’opera del pittore Gino Severini (Cortona, 1883 - Parigi, 1966).
Il progetto espositivo, a cura di Gabriella Belli e Daniela Fonti, che ha avuto una significativa anticipazione tra aprile e luglio 2011 al Musée de l’Orangerie di Parigi con la rassegna intitolata “Gino Severini (1883 – 1966), futuriste et néoclassique”, approda ora al Mart di Rovereto, dal 17 settembre 2011 all’8 gennaio 2012, con la mostra Gino Severini 1883-1966.
Rispetto all’evento parigino, la mostra di Rovereto amplia notevolmente l’arco cronologico dell’itinerario artistico di Severini. In particolare, si potranno ammirare una serie di opere degli anni Quaranta e Cinquanta, che permettono di approfondire, per la prima volta dopo oltre vent’anni dall’ultima mostra monografica, il complesso intreccio rappresentato dalle diverse tappe della storia artistica di Severini. Una storia intensa e complessa che non si limita alla pittura, ma che è accompagnata da una riflessione teorica, altrettanto importante, come si può cogliere dalla ricca bibliografia a sua firma: “Tutta la vita di un pittore” (1946), “Témoignages. 50 ans de réflexion” (1963) e “Tempo de L’effort Moderne, La vita di un pittore”, libro scritto tra il 1943 e il 1965, ma pubblicato postumo nel 1968.
Inoltre, al Mart a Rovereto saranno visibili anche due importanti tele del 1915 non esposte a Parigi: “Lanciers italiens au galop (Lanciers à cheval)”, proveniente dalla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino e “Train de la croix rouge traversant un village”, proveniente dal Guggenheim Museum di New York.
La mostra Gino Severini 1883-1966 propone quindi uno sguardo completo e approfondito sull’opera del grande artista italiano che dalla natìa Cortona, dopo una parentesi romana, decise di trasferirsi a Parigi per vivere da protagonista un’esistenza dedicata alla pittura.
In questo modo, il suo lavoro – dalle straordinarie opere pittoriche alle impegnative riflessioni teoriche – può essere collocato con maggiore consapevolezza al centro delle vicende storiche della cultura artistica europea: dal “prologo divisionista” nella Roma nei primi anni del novecento, fino alla lunga stagione parigina, durante la quale Severini prima affronta un’originalissima interpretazione del Futurismo, poi definisce coraggiosamente il passaggio “Du cubisme au classicisme”, così come recita il titolo del volume da lui pubblicato nel 1921 e infine, si fa protagonista nel secondo dopoguerra, di un percorso à rebours denso di suggestioni, ma anche di affascinanti proposte che anticipano i tempi.
LA MOSTRA
Il divisionismo
Nato a Cortona nel 1883, Severini entra giovanissimo nello studio di Giacomo Balla a Roma, con l’amico Umberto Boccioni. L’esordio in pubblico si compie nelle sale della società “Amatori e Cultori”, dove espone la grande opera intitolata “Al solco” (1903-04). Nel 1906 Severini si trasferisce a Parigi, e soggiorna periodicamente anche nel piccolo centro di Civray, nella campagna francese, luogo immortalato in un “paesaggio” dipinto nel 1908.
Gli studi romani sul divisionismo lo avvicinano al pointillisme di Seurat, e questa fase è testimoniata da un piccolo capolavoro, “Pritemps à Montmartre” (1909), nel quale l’artista rappresenta la bellezza dello spettacolo della città.
Il 1909 è, per Severini, l’anno del passaggio dal divisionismo al futurismo: pur continuando a risiedere a Parigi, la sua adesione al movimento di Marinetti è immediata ed entusiasta, e la sua firma si trova su entrambi i manifesti del 1910.
Il futurismo
Il quadro “Souvenirs de Voyage”, del 1911, esposto nel 1912 alla Galerie Bernheim Jeune, primo grande palcoscenico internazionale per il futurismo, riassume visivamente il nuovo corso dell’opera di Severini. In linea con le teorizzazioni del Manifesto tecnico della pittura futurista, il pittore si prefigge l’obiettivo di rendere una visione simultanea dei propri ricordi, e soprattutto di “portare lo spettatore al centro del quadro”. Sono elementi di grande novità, che fanno di Severini uno degli interpreti più profondi della maggiore avanguardia italiana del novecento.
Tuttavia, c’è un elemento di novità e di originalità nella posizione di Severini all’interno della compagine dei futuristi. Alla violenza esplosiva di derivazione soreliana e nietzschiana di Marinetti, Severini risponde con una più attenta riflessione, strettamente pittorica, che lo porta a sperimentare tutti i linguaggi del futurismo e una sorta di gioia di vivere che lo preserva dalle molte tragedie di quegli anni. Per Severini, il brulicare della vita moderna è soprattutto quello dei café chantant e delle ballerine. Questa predilezione si rispecchia in una accentuata scomposizione della figura, come evidenzia ad esempio il quadro “Danseuse parmi les tables” (1912.)
La scomposizione dei piani che Severini affronta nei suoi dipinti lo avvicina alle ricerche cubiste di quegli anni. Da questo punto di vista, l’artista ha un ruolo fondamentale e complesso nei confronti del gruppo dei futuristi: è, infatti, il primo a metterli in contatto con il cubismo, causando un’impressione enorme tra i compagni. Marinetti, Carrà, Boccioni e Russolo, fin dall’esordio alla Bernheim Jeune, adattano il proprio stile al clima di rinnovamento della Parigi di quegli anni.
Tra il 1913 e il 1914, nelle tele di Severini appaiono vedute urbane e treni in corsa; la sua pittura diventa più astratta e concentrata sui fenomeni luministici. Le “Expansion de la lumière”, di cui in mostra si vedranno due splendide opere, rivelano una dissoluzione quasi completa del soggetto. Nel Manifesto delle analogie plastiche, pubblicato nel 1913, questa ricerca è giustificata dal punto di vista teorico come il tentativo di tradurre sulla tela la compresenza di dati visivi percepiti e ricordati. Ne sono testimonianza opere come “Mare=Ballerina” (1913) o “Danzatrice + Mare + Vela = Mazzo di fiori (Danseurs)”, del 1914.
Il cubismo
Con lo scoppio della prima guerra mondiale, anche l’opera di Severini, come quella di tutti i protagonisti delle avanguardie, registra una svolta. Opere come “Treno blindato in azione” (1915), un prestito eccezionale del MoMA di New York, o la già ricordata “Lanciers italiens au galop”, mostrano una ricomposizione dell’immagine, preludio del ritorno alla figurazione.
Naturalmente non si tratta di un passo indietro: Severini, esentato dal servizio militare, nel 1916 è a Parigi, a contatto diretto con gli sviluppi del cubismo e dell’orfismo, e nella sua pittura riappare, grazie all’uso del collage, una sorta di ricostruzione figurativa in chiave cubista che assimila il suo lavoro a quello di Picasso, Braque e Gris. Ma il cubismo di Severini, con i suoi colori accesi, si colloca su un piano interpretativo decisamente originale rispetto a quello dei maestri europei.
“Femme a la plante verte”, del 1917, testimonia in modo esemplare questo singolare stagione. Si tratta di un quadro appartenuto a Henri Matisse, e per lungo tempo dato per disperso.
La vocazione classica
Un’opera come “Maternità”, del 1916, è quasi un unicum. Il tema è classico, la tecnica figurativa è chiaramente ispirata alla pittura toscana del Quattrocento, la composizione non ha nulla del dinamismo che, variamente declinato, aveva caratterizzato la pittura di Severini fino a quel momento. La tela anticipa quel clima diffuso in Europa di “ritorno all’ordine” che dal 1919-20 segnerà tutta l’arte europea. Severini è molto vicino all’esperienza del Picasso neoclassico. Va sottolineato che anche in questo caso, per Severini, si tratta di un consapevole tentativo di spingersi in avanti e lo dimostra l’impegno teorico, che trova la sua ragion d’essere nel saggio Du Cubisme au classicisme. Estetique du compas et du nombre, pubblicato a Parigi nel 1921, un testo dominato dalla matematica e in particolare da approfonditi studi sulla prospettiva, sulle tecniche compositive e sull’applicazione della sezione aurea.
Questo lavoro teorico è talmente minuzioso e scientifico da allontanare il sospetto di un ritorno alla “tradizione”; Severini, con opere come “Les joueurs de cartes”, del 1924 o “La famiglia del povero Pulcinella”, del 1923, si avvicina piuttosto alle poetiche del Realismo magico. La fissità inquietante di persone e oggetti produce un’atmosfera ben diversa da quella del classicismo che aveva preceduto l’esperienza delle avanguardie.
Negli anni Trenta, la vicinanza al gruppo “Les Italiens de Paris” sottolinea il ruolo fondativo del legame di Severini con la Francia. In questo periodo l’artista dipinge anche decorazioni sacre nel Canton Ticino e una serie di ritratti di famiglia, come lo splendido “Ritratto di Gina Severini (Mia Figlia)” del 1934, direttamente ispirati al mosaico bizantino.
Gli anni Quaranta e Cinquanta
Questa sezione, presente solo a Rovereto, mostra un periodo ancora troppo poco studiato, ma molto particolare della ricerca artistica di Severini. Sono gli anni della guerra e quelli immediatamente seguenti al conflitto mondiale fino all’anno della sua morte avvenuta a Parigi nel 1966, una fase che la critica, come ricorda Gabriella Belli nel suo saggio, “concorda a ritenere una sorta di lungo capitolo di sapienti esercizi sul passato, quasi una didattica del suo stesso lavoro, un ripensamento in chiave postmodernista delle scoperte e dei linguaggi dell’avanguardia”. E se da una parte bene si legge l’influenza che l’opera di Henri Matisse, e la sua pittura liquida e luminosa, ebbe sul lavoro di Severini, in un momento successivo si assiste a un forte e rinnovato interesse verso l’astrazione che lo porta ad azzerare ogni aspetto di riconoscibilità degli oggetti.
Nell’ultimo decennio, Severini compie una sorta di viaggio attraverso il passato del suo fare pittorico. Anche in questa sua ultima produzione, non torna però sui suoi passi ma cerca di assorbire e interpretare un cambiamento effettivamente in atto in quegli anni: in particolare, i suoi ultimi dipinti annunciano nuovi fermenti che si stanno sviluppando nell’arte europea.
Responsabile Comunicazione
Flavia Fossa Margutti
Ufficio Stampa:
Luca Melchionna
Clementina Rizzi
press@mart.trento.it
t. +39 0464 454127/124
facebook: http://www.facebook.com/martrovereto
twitter: @mart_museum
Il Mart ringrazia:
Provincia autonoma di Trento
Comune di Trento
Comune di Rovereto
In partnership con:
UniCredit
Partner tecnici:
Cartiere del Garda
Trentino Marketing
Per le attività didattiche:
Casse Rurali Trentine
Immagine: Gino Severini - Ritratto di madame S. - 1915 (1913), pastello su tela, cm 91 x 65, Mart, collezione L.F.
Conferenza stampa Venerdì 16 settembre 2011 ore 12.00
Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
corso Bettini 43 . 38068 Rovereto (TN)
orari: mar-dom 10-18, ven 10-21
tariffe: Intero 11 Euro
Ridotto 7 Euro
Gratuito fino ai 14 anni