Circolo Artistico Iterarte
Bologna
Corte Isolani, 7/a
051 229490 FAX 051 229490
WEB
Collettiva
dal 14/10/2011 al 26/10/2011
lun-sab ore 11-13 e 17-20

Segnalato da

Circolo Artistico Iterarte




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




14/10/2011

Collettiva

Circolo Artistico Iterarte, Bologna

Opere pittoriche e incisioni di Marianne Bargiotti, Elisabetta Cameli, Sek De Luca, Silvio Giuliani e Mimmo Sarchiapone.


comunicato stampa

| MARIANNE BARGIOTTI |
Nata a Bologna nel 1974, laureata in Fisica nucleare, è attiva come fotografo professionista da due anni per l'Agenzia di Stampa Milorker di Milano. Specializzata nella fotografia naturalistica, ha ricevuto riconoscimenti negli Stati Uniti e recentemente in Italia. La sua più grande passione è visitare luoghi mai visti per documentarne visivamente l’essenza. Questo significa andare oltre la visuale di un normale turista che cattura le immagini più interessanti di un paese. La cultura, la natura, l'essenza del paesaggio di un paese, al di là dell'immagine da cartolina, è il suo obiettivo principale. La fotografia naturalistica è immergersi e far parte del mondo naturale. Resta a volte difficile spiegare con le sole parole quali siano le emozioni che scaturiscono nel catturare un colore, un rito o un comportamento comune di un animale nel suo ambiente naturale.

| ELISABETTA CAMELI |
Artista autodidatta nasce a Bologna nel 1986. Refrattaria a forme di arte autoimposte, la Cameli utilizza come forme espressive la fotografia e la pittura delineando uno spaccato tutto suo della società intesa come quella multiforme congerie di persone e di modi di essere e di vivere che si fondono si miscelano e si scorporano nelle sue rappresentazioni. Quel senso di angoscia che è percettibile nei suoi lavori è frutto di un percorso tanto artistico quanto umano e personale che l'hanno portata ad una diversa fase della sua maturazione creativa.

| SEK DE LUCA |
Inizia a dipingere autodidatta a 15 anni. Ogni tela si sviluppa attraverso un sottile equilibrio tra dimensione figurativa dell’incisione e dimensione segnica e gestuale della pittura in un doppio registro pittorico. Nella visione notturna, la fluorescenza, trasforma il colore dei dipinti in segni fluttuanti, in lame di luce che illuminano le profondità dello spazio ambientale.

| SILVIO GIULIANI |
Nasce nel 1954, vive e lavora a Faenza. Conseguita la laurea al DAMS, svolge la professione di fotografo presso un Ente pubblico alternando l’attività lavorativa con l’insegnamento in corsi di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha partecipato a numerose mostre collettive, personali e concorsi nazionali e internazionali conseguendo riconoscimenti di merito.

| MIMMO SARCHIAPONE |
Conseguito il diploma di Tecnica Incisoria e Calcografica, attrezza lo studio con torchio a stella per la stampa dedicandosi interamente all’attività incisoria di cui diventa uno dei più attivi esponenti. Nascono centinaia di lastre incise in acquaforte, acquatinta puntasecca con i periodi dedicati ai “Muri di Bologna” ai “Giardini del Sole” e poi ai recenti “Ex Libris” che danno il via alla stagione dei successi in mostre in Italia e all’Estero.

inaugurazione 15 ottobre ore 18

Circolo Artistico Iterarte
Corte Isolani, 7/a - Bologna
lun-sab ore 11-13 e 17-20
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [17]
Gli artisti del circolo
dal 16/11/2012 al 6/12/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.