Martin Martini Arte Internazionale
Grugliasco (TO)
via T. Lanza, 31 (c/o Parco Culturale Le Serre - Challet Allemand)
011 4330857, 347 4472766 FAX 011 4330857
WEB
Bryan Kneale
dal 4/11/2011 al 2/12/2011
venerdi ore 15,30 alle 18, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18

Segnalato da

Edmondo Bertaina




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




4/11/2011

Bryan Kneale

Martin Martini Arte Internazionale, Grugliasco (TO)

Disegni / Aspects of Drawing. Una trentina di disegni, gia' esposti la scorsa primavera nella sede londiese della Royal Academy of Arts, per conoscere un modello di rappresentazione a sanguigna e matita che collega anatomia e naturalismo.


comunicato stampa

a cura di Patrizia Bottallo

Martin celebra dieci anni di attività interamente dedicati alla scoperta, alla proposta, e alla sottile, possibile promessa dell’arte contemporanea.
Dieci anni di fedeltà al suo mandato: promuovere, divulgare e sostenere l’arte contemporanea favorendo l’interscambio culturale attraverso l’organizzazione di mostre ed eventi con la partecipazione ed il coinvolgimento di istituzioni e artisti internazionali.

Lo fa oggi con una mostra in collaborazione con la Royal Academy of Arts di raffinati, ricercati ed emozionanti disegni dell’artista inglese Bryan Kneale a cura di Patrizia Bottallo.

Nato nel 1930, insegnante di scultura della Royal Academy of Arts di Londra, Bryan Kneale ha raggiunto la notorietà con le sue affascinanti e monumentali sculture presenti nei musei e negli spazi pubblici di mezzo mondo; le sue opere sono presenti in numerose collezioni internazionali, tra cui: Arts Council Collection, British Museum, Contemporary Art Society, Natural History Museum, Tate Britain, Walker Art Gallery, Museum of Modern Art, Sao Paulo e la National Gallery della Nuova Zelanda e dell’Australia meridionale.
E 'stato eletto Royal Academician nel 1974 (ARA 1970) ed è Trustee della Royal Academy of Arts e Senior Fellow del Royal College of Art.

Una trentina di disegni, esposti nella primavera di quest’anno nella prestigiosa sede londiese della Royal Academy per conoscere un modello di rappresentazione a sanguigna e matita che collega anatomia e naturalismo. Una resa che riporta reminiscenza delle peculiarità del manierismo, una passione Michelangiolesca per spalle ginocchia e altre forme nodose. Una fusione del sensuale e del geometrico, opere che rappresentano scheletri vivificati dalla capacità di scolpire lo spazio con la perfezione della linea.

Scrive in catalogo Patrizia Bottallo:”proprio lo scheletro è un importane leitmotiv che caratterizza la ricerca di Bryan Kneale che non è solo uno abile scultore, ma è anche uno strabiliante disegnatore, noto per i suoi studi e disegni anatomici. La forma delle ossa, le articolazioni, le cavità, la superficie, se osservate in macro rivelano grandi segreti sul sostegno e la mobilità del corpo. Sia il quello umano che quello animale, se analizzati anatomicamente sono vere e proprie architetture.”

Infuse di sorprendente vitalità le opere di Kneale rappresentano come l’osservazione dell’anatomia ci rende più intensamente e più esattamente coscienti del movimento del corpo e della sua verità architettonica costruita su un impeccabile equilibrio di forze.

/ Catalogo bilingue disponibile /

Ufficio Stampa : Edmondo Bertaina
edmondo.b@tiscalinet.it

Inaugurazione 5 novembre ore 18

Martin Martini Arte Internazionale
via T. Lanza, 31 (c/o Parco Culturale Le Serre - Challet Allemand) - Grugliasco (TO)
venerdi ore 15,30 alle 18, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
Visite guidate su appuntamento per le scuole da gruppi e scuole

IN ARCHIVIO [2]
Bryan Kneale
dal 4/11/2011 al 2/12/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.