Galleria Bonomo - Associazione Culturale
Bari
via Nicolo' dell'Arca, 19
080 5210145 FAX 080 5217508
WEB
Scritture
dal 15/12/2011 al 27/2/2012
lun-ven 10.30-13 e 17.30-19.30, sabato su appuntamento

Segnalato da

Valentina Vetturi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




15/12/2011

Scritture

Galleria Bonomo - Associazione Culturale, Bari

La mostra propone la presenza della scrittura nell'arte sia come segno evocativo dell'immagine sia come significato autonomo della parola: L'Enciclopedia Britannica' di Joseph Kosuth, gli arazzi di Alighiero Boetti, i titoli letterari di Giulio Paolini, le tracce di Cy Twombly e di Hanne Darboven, le calligrafie di Shrin Neshat, i primi lavori di Nicola De Maria messaggi di artisti tibetani ed altre ancora fino ai contemporanei tra cui alcuni emergenti.


comunicato stampa

----english below

Venerdì 16 dicembre 2011, ore 18, la galleria inaugura “Scritture” una mostra che propone la presenza della scrittura nell’arte sia come segno evocativo dell’immagine sia come significato autonomo della parola. Le opere esposte sono state selezionate nel corso del tempo attraverso una ricerca che la galleria ha condotto sulla parola con interesse artistico più che letterario[...] Questa mostra vuole citare attraverso opere storiche il lavoro di alcuni protagonisti di quel periodo tra cui “L’Enciclopedia Britannica” di Joseph Kosuth, gli arazzi di Alighiero Boetti, i titoli letterari di Giulio Paolini, le tracce di Cy Twombly e di Hanne Darboven, le calligrafie di Shrin Neshat, i primi lavori di Nicola De Maria messaggi di artisti tibetani ed altre ancora fino ai contemporanei tra cui alcuni emergenti.

Ricerche bibliografiche a cura di Lino Sinibaldi

artisti/artists: Alighiero Boetti, Giuseppe Caccavale, Biagio Caldarelli, Hanne Darboven, Tullio De Gennaro, Franco Dellerba, Nicola De Maria, Tristano di Robilant, Jiri George Dokoupil, Antonis Donef, Christopher Dorland, Dru-Gu Choegyal, Hamish Fulton, Keith Haring, Sol Lewitt, Paolo Lunanova, Joseph Kosuth, Piero Manzoni, Kazuko Miyamoto, Matteo Montani, Shirin Neshat, Pippo Patruno, Giulio Paolini, Es Rouya, Jonathan Selinger, Pat Steir, Cy Twombly, Valentina Vetturi, Andy Warhol

Immagine: Joseph Kosuth, One And Three Chairs

Inaugurazione: Venerdì 16 dicembre 2011, ore 18

----english

On Wednesday, the 16th of December 2011, at 6 pm, the Bonomo gallery inaugurates “Scritture”, an art exhibition that shows the presence of writing in art both as a sign referring to an image and a autonomous meaning of the word. The works of art exhibited have been selected in the course of time through a research that the gallery has conducted on word, with an artistic more than literary interest[...] The exhibition wants to quote throw historical works, the work of some of the protagonists of that period, such as “L’Enciclopedia Britannica” of Joseph Kosuth, the tapestries of Alighiero Boetti, the literary titles of Giulio Paolini, the traces of Twombly and Hanne Darboven, the calligraphies of Shrin Neshat, the first works of Nicola De Maria, messages of Tibetan artists and still others until the contemporary artists, among which also some emergent ones.

Literature searches by Lino Sinibaldi

artisti/artists: Alighiero Boetti, Giuseppe Caccavale, Biagio Caldarelli, Hanne Darboven, Tullio De Gennaro, Franco Dellerba, Nicola De Maria, Tristano di Robilant, Jiri George Dokoupil, Antonis Donef, Christopher Dorland, Dru-Gu Choegyal, Hamish Fulton, Keith Haring, Sol Lewitt, Paolo Lunanova, Joseph Kosuth, Piero Manzoni, Kazuko Miyamoto, Matteo Montani, Shirin Neshat, Pippo Patruno, Giulio Paolini, Es Rouya, Jonathan Selinger, Pat Steir, Cy Twombly, Valentina Vetturi, Andy Warhol

Image: Joseph Kosuth, One And Three Chairs

Opening: Friday 16th december 2011, h 6 p.m.

Ass. Culturale Galleria Bonomo
via Nicolò Dell'Arca, 19 - 70121 Bari
orari di apertura: lunedì/venerdì ore 10,30-13,00 / 17,30 -19,30
sabato su appuntamento

IN ARCHIVIO [11]
Micol Assael, Jorge Peris e Nunzio
dal 17/5/2013 al 14/7/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.