Centro Comunale d'Arte e Cultura Exma'
Cagliari
via San Lucifero, 71
070 666399 FAX 070 666399
WEB
Alessandro Biggio e Marco Lampis
dal 13/4/2012 al 19/5/2012
070 6402115
WEB
Segnalato da

Micaela Deiana




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




13/4/2012

Alessandro Biggio e Marco Lampis

Centro Comunale d'Arte e Cultura Exma', Cagliari

Reverse. Un esperimento che vede cinque artisti - Alessandro Biggio, Marco Lampis, Pietro Mele e il duo Quit Project - agire sullo stesso spazio lavorando l'uno con la produzione dell'altro.


comunicato stampa

a cura di Micaela Deiana

Sabato 14 aprile alle ore 17.30, a Cagliari nella Sala delle Volte del Centro Comunale d’Arte e Cultura Exmà, si apre al pubblico Reverse, progetto di Alessandro Biggio e Marco Lampis, a cura di Micaela Deiana, realizzato il collaborazione con il Consorzio Camù. Reverse non vuole essere una mostra collettiva, ma un progetto, esperimento che vede cinque artisti - Alessandro Biggio, Marco Lampis, Pietro Mele e il duo Quit Project - agire sullo stesso spazio lavorando l’uno con la produzione dell’altro, modificando quotidianamente opere, posizioni ed energie. Nasce così un’installazione ambientale che oltre a porre all’attenzione del pubblico le singole opere, crea uno spazio fisico da fruire, un luogo che invita lo spettatore a fare esperienza delle proprie sensazioni sollecitate dagli input degli artisti.

Alessandro Biggio sagoma i vuoti delle architetture, siano queste costruite dall’uomo o dalla natura, utilizzando il ciclo di trasformazione di materiali quali cenere e calce. Marco Lampis indaga la percezione sensoriale dello spazio e del suono attraverso la riproduzione di immagini e lo svelamento delle forme nascoste negli oggetti. Pietro Mele dà concretezza visiva, utilizzando prevalentemente il mezzo video, ai segni che le contraddizioni del mondo contemporaneo incidono sui paesaggi e sulla percezione umana del tempo. Quit project, duo composto da Marcello Cualbu e Michele Casanova, fonde suono, video e luce in installazioni e performance interattive che costringono lo spettatore a fare i conti con il filtro tecnologico con cui oggi vede il mondo che lo circonda.

Per questa occasione la Sala delle Volte ospita due ambienti. Attraversato il primo, il luogo dell’arte, il visitatore accede all’archivio, dove può indagare il processo che ha portato allo sviluppo dell’installazione. Viene quindi posto a disposizione l’apparato documentario che testimonia l’evoluzione del lavoro degli artisti, con l’esposizione dei loro portfolio e di testi critici che, uniti a un’accurata time line fotografica, svelano la struttura fisica e concettuale su cui poggiano le fondamenta dell’installazione. Oltre all’archivio e allo spazio, modificati quotidianamente, Reverse vuole aprirsi alla città. Per questa ragione, oltre agli opening, sono previsti altri due incontri: Riverse Talk. Riflessioni in cui il pubblico potrà confrontarsi con gli artisti e la curatrice e Riverse young, laboratorio didattico per i bambini in età scolare.

La mostra rimarrà aperta sino a domenica 20 maggio.

Calendario Opening
14 Aprile, ore 17.30
Opening. Reverse #1_ Alessandro Biggio e Marco Lampis

28 Aprile, ore 18.00
Reverse #2_ Alessandro Biggio, Marco Lampis, Pietro Mele

9 Maggio, ore 18.00
Reverse #3_ Alessandro Biggio, Marco Lampis, Pietro Mele, Quit Project

18 Maggio, ore 17.30
Reverse Talk. Riflessioni

20 Maggio, ore 11.00
Reverse Young. Laboratorio didattico per bambini

Centro Comunale d'Arte e Cultura Exma'
via San Lucifero, 71 - Cagliari
Ingresso 2 euro

IN ARCHIVIO [148]
Laboratori per adulti e piccoli
dal 28/7/2015 al 29/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.