Museo Fondazione Crocetti
Roma
via Cassia, 492
06 33711468 FAX 06 33711468
WEB
Patrizio Di Sciullo e Roberto Neri
dal 5/10/2012 al 28/10/2012
lun, gio e ven 11-13, 15-19; sab e dom 11-18

Segnalato da

Museo Crocetti




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




5/10/2012

Patrizio Di Sciullo e Roberto Neri

Museo Fondazione Crocetti, Roma

Doppia personale. L'incisore Patrizio Di Sciullo espone le sue ultime opere, Foresta quadrata, Storia di due alberi e Alberi geometrici; Il pittore Roberto Neri si concentra sul tema dello spettro.


comunicato stampa

Dopo quattro anni dall'ultima esposizione collettiva, che vedeva partecipare insieme l'incisore Patrizio Di Sciullo e il pittore Roberto Neri presso la “Galleria Sala Margana”, oggi tale esperienza si ripete presso il Museo Venanzio Crocetti, sempre a Roma, dove possiamo rivedere i due artisti esporre gli ultimi lavori in una doppia personale.

La foresta quadrata ed altri alberi
Catalogo in mostra con testi a cura di: Nicolò D’Alessandro e Manuela De Leonardis.

L'incisore Patrizio Di Sciullo espone le sue ultime opere, “Foresta quadrata, Storia di due alberi e Alberi geometrici”.
Un racconto sulla forza degli alberi, sul loro mistero, sulla drammaticità, sul potere rigenerativo, sulla natura simbolica.
Il soggetto è uno solo: un albero centrale con i rami. Un albero che freme, respira, si lascia abbracciare dalla luce del sole e della luna; scompare e poi riappare nell’atmosfera rarefatta della nebbia, sfiorato dall’ombra, ingannato dalla memoria, sedotto dalla magia. Un albero che nasce, cresce e muore in un ciclo perenne che aspira all’eternità.”
Manuela De Leonardis, Roma 09/2012

Le voci del silenzio
Catalogo in mostra con testi a cura di: Roberto Neri.

Il pittore Roberto Neri si presenta a questo evento con l'intento di trasmettere al pubblico la sua concezione della forma nel mondo pittorico: lo spettro.
Lo spettro delinea nelle sue opere un nuovo metodo di rappresentazione e di concezione del mondo oggettivo; esso ha come scopo quello di restituire visibilità all'invisibile.
«L'oggetto-soggetto riaffiora come visione rigenerata, rivendicando una sua legittimità e un suo ruolo» forme scomposte che si ricompongono o viceversa fanno da protagoniste: «tutto fluttua come sospeso nel vuoto, vi sono richiami alla realtà oggettiva sì, ma confusi e sfocati » quasi come a voler dare voce al silenzio.
Saranno presentati circa venti opere di medio formato realizzate con la tecnica della tempera grassa su tela.

Inaugurazione 6 ottobre ore 19

Museo Fondazione Crocetti
via Cassia, 492 - Roma
Orario: lun, gio e ven 11-13, 15-19; sab e dom 11-18
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [91]
Alberto Chiancone - Lelio Gelli
dal 2/11/2015 al 27/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.