Galleria Miomao
Perugia
via Podiani, 19-21
347 7831708 FAX
WEB
Vasco Brondi e Andrea Bruno
dal 19/10/2012 al 9/11/2012
mar-sab 15-19

Segnalato da

Maria Cristina Maiocchi



approfondimenti

Andrea Bruno
Vasco Brondi



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




19/10/2012

Vasco Brondi e Andrea Bruno

Galleria Miomao, Perugia

Come le strisce che lasciano gli aerei. Colori strozzati, affocati, a definire il magma del vivere, che esplode in panorami dominati da cieli sempre foschi, ma solcati da tracce, interstizi che sono simbolo e segno dell'insopprimibile voglia di andarsene che ritma il graphic novel.


comunicato stampa

Dopo la felice collaborazione avviata in occasione del disco Per ora noi la chiameremo felicità (2010), Vasco Brondi, stella emergente della canzone italiana con il progetto Le luci della centrale elettrica, e Andrea Bruno, voce solista della scena fumettistica contemporanea, tornano a raccontare insieme atmosfere livide e storie brucianti del mondo presente, sepolto da macigni di realtà, ma sensibile a richiami di libertà.

Come le scie di un aereo. Il risultato di questa nuova sperimentazione è un graphic novel edito da Coconino Press, Come le strisce che lasciano gli aerei, che, uscito nelle librerie i primi giorni di ottobre, è già un volume di culto.

L'evento proposto dalla Galleria Miomao è una tappa del tour che i due artisti stanno facendo, in tutta Italia, per presentare il loro lavoro 'a due voci e due mani': in occasione del vernissage, a partire dalle 18,30, Vasco Brondi e Andrea Bruno parleranno del libro con il giornalista Danilo Nardoni, e lo dedicheranno in presa diretta.

Ma è soprattutto una mostra irripetibile che riunisce tutti i disegni originali del libro, in cui i simboli e i luoghi suggeriti da Vasco Brondi si condensano nelle corrosive eruzioni di materia di Andrea Bruno: colori strozzati, affocati, a definire il magma del vivere, che esplode in panorami dominati da cieli sempre foschi, ma solcati da tracce, interstizi che sono simbolo e segno dell'insopprimibile voglia di andarsene che ritma il graphic novel.

L'evento rappresenta il secondo appuntamento con cui la Galleria Miomao festeggia i primi cinque anni di attività espositiva.

Gli artisti Vasco Brondi si è messo in evidenza nel panorama musicale italiano negli ultimi anni con il progetto artistico/musicale Le luci della centrale elettrica. L’album d’esordio del 2008 “Canzoni da spiaggia deturpata” ha vinto la Targa Tenco come migliore opera prima, il Premio Fimi, il premio MEI, il Premio Musica & Dischi e il Premio Fuori dal Mucchio.

Con il secondo album del 2010 “Per ora noi la chiameremo felicità”, inizia la collaborazione con il fumettista Andrea Bruno che realizza la copertina e il booklet dell’album. Nel 2011 è stato chiamato ad aprire i concerti dell’ORA tour di Jovanotti e ha pubblicato un terzo cd di canzoni live, inediti e cover, intitolato “C’eravamo abbastanza amati”, distribuito dal mensile La Repubblica XL. Con Baldini Castoldi Dalai ha inoltre pubblicato il libro “Cosa racconteremo di questi cazzo di anni zero”.

Andrea Bruno (Catania, 1972) vive e lavora a Bologna. Membro di punta del progetto fumettistico alternativo Canicola, è autore di storie a fumetti caratterizzate da intenso lirismo e da uno stile molto personale, materico ed espressionista.

Dopo l'esordio all'insegna dell'autoproduzione (Black indian ink, 2000), ha proseguito la sua ricerca con volumi a fumetti di successo, editi da Canicola, premiati in festival nazionali e internazionali e tradotti in Francia da Rackham (tra i più recenti: Brodo di niente, 2008, e Sabato tregua, 2010). La galleria Miomao ha promosso il lavoro di Andrea Bruno in varie occasioni, allestendo progetti e mostre personali in Italia (a Perugia: 2007, 2009; a Napoli, in collaborazione con HDE Studio, 2010) e all'estero (Salon du dessin contemporain, 2009; 2010).

Inaugurazione: sabato 20 ottobre, dalle ore 18.30

Galleria Miomao
Via Podiani, 19-21 - Perugia
Orari: mar-sab 15-19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [19]
Vasco Brondi e Andrea Bruno
dal 19/10/2012 al 9/11/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.