Ex Chiesa di Sant'Andrea
Parma
via Cavestro, 6
0521 228136
WEB
Giovanni Gherardi e Maurizio Montanari
dal 26/10/2012 al 7/11/2012
mart-sab 10-12 e 16-19, dom 16-19, lun chiuso

Segnalato da

UCAI Galleria S.Andrea




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




26/10/2012

Giovanni Gherardi e Maurizio Montanari

Ex Chiesa di Sant'Andrea, Parma

Pennelli diversi. Nei dipinti di Gherardi la densita' del colore a olio crea geometrie e arabeschi, mentre Montanari realizza quadri-sculture di grandi dimensioni.


comunicato stampa

Una mostra che mette a confronto due stili pittorici in cui il colore si fa materia.
Nei dipinti di Giovanni Gherardi la densità del colore a olio crea geometrie e arabeschi di segni mentre in Maurizio Montanari velature di materia, materiali e colore si sovrappongono a creare “quadri-sculture” di grande dimensione.

Estratto dal testo critico a cura di Annalisa Mombelli:

“I “ quadri-sculture” di Maurizio Montanari sono opere costrette in un contorno e su una superficie ma colore e materia escono come per avvolgere l'osservatore e continuano su più dimensioni fisicamente e nelle nostre menti. Le grandi misure delle tele sembrano infatti non bastare per contenere la portata di tale contemplazione della Natura. Sono frammenti di “Apeiron”.
“Apeiron” è un termine greco che significa letteralmente “non limite”. Secondo il filosofo Anassimandro l' Apeiron è una materia infinita, eterna, indistruttibile ed in continuo movimento e proprio grazie al suo movimento rotatorio “ le cose presero a separarsi a coppie di contrari dando origine al cosmo: così dall' Apeiron uscirono luce e tenebre, notte e giorno, vita e morte...”.
Così in queste opere la forza ordinatrice dell'artista plasma la materia e rende vive e solide le visioni di paesaggi reali, animati in opposizioni: Africa e Antartide, Europa e Amazzonia. (...)
È un omaggio alla nostra Madre Terra e al legame ancestrale dell'uomo con essa che l'artista forse ci invita a ritrovare.”

Estratto dal testo critico a cura di Marzio Dall' Acqua:

“... in ogni opera di Giogher abbiamo un delicato, ma non per questo non complesso e calcolato equilibrio, tra forze centripete e centrifughe, tra tensioni ad evadere dalla tela e cornici che ne ribadiscono i limiti, la ridefiniscono, tuttavia - e questo è importante sottolinearlo in quadri apparentemente staticamente geometrici – rifiutando la simmetria, che avrebbe ucciso quel segreto e minimo dinamismo interno, che è apertura sull'ignoto, sull'invenzione, su un'inquietudine che è soffio, increspatura di vita in questa artificiosità...(...)
La sua pittura: un'invenzione concettuale che non impedisce la sorpresa, non annulla l'emozione, il piacere della fantasia.”

Inaugurazione sabato 27 ottobre 2012 ore 17.00

Ex Chiesa di Sant'Andrea
Via Cavestro, 6 - Parma
Orari di Apertura: da martedì a sabato 10-12 e 16-19 domenica 16-19 lunedì chiusura
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [43]
Alfredo Chiapponi
dal 20/11/2015 al 2/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.