Museo d'Arte
Lugano
Villa Malpensata, Riva Caccia 5
+41 (0)58 8667214 FAX +41 (0)58 8667497
WEB
Klee - Melotti
dal 15/3/2013 al 29/6/2013
WEB
Segnalato da

Anna Poletti



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




15/3/2013

Klee - Melotti

Museo d'Arte, Lugano

La mostra propone uno sguardo inedito sui due artisti, attraverso piu' di 70 dipinti e acquerelli di Paul Klee (1879-1940) e circa 80 sculture e disegni di Fausto Melotti (1901-1986). Il percorso si articola in una successione di capitoli che mettono in luce i diversi temi del dialogo a distanza fra i due artisti.


comunicato stampa

a cura di Guido Comis, Museo d’Arte
e di Bettina Della Casa, Museo Cantonale d’Arte di Lugano

Dal 17 marzo al 30 giugno 2013 il Museo d’Arte di Lugano presenta la mostra Klee - Melotti, un dialogo ideale fra il pittore svizzero-tedesco Paul Klee, massimo protagonista della ricerca visiva del Ventesimo secolo, e lo scultore italiano Fausto Melotti, figura fondamentale della scena italiana del Novecento.

L’esposizione segna un’altra tappa importante nel percorso verso il nuovo centro culturale LAC (Lugano Arte e Cultura) la cui apertura è prevista per il 2014. Il LAC nascerà dalla fusione del Museo d’Arte di Lugano e del Museo Cantonale d’Arte, già oggi uniti sotto un’unica direzione, e si avvia a diventare uno dei più importanti centri espositivi a livello Europeo.

La mostra dedicata a Klee e Melotti propone uno sguardo inedito sui due artisti, attraverso più di settanta dipinti, acquerelli e disegni di Klee (1879–1940) e circa ottanta sculture e disegni di Melotti (1901–1986). Le opere in mostra, provenienti da importanti istituzioni internazionali e prestigiose collezioni private, formulano un dialogo sorprendente che, proprio a Lugano, tradizionale crocevia fra Svizzera e Italia, assume un significato simbolico oltre che storico-artistico.

Le opere pittoriche di Klee sono governate da ritmi e geometrie sempre diverse, che danno vita a soggetti esili e acrobatici, e racchiudono in composizioni d’apparente immediatezza il complesso divenire della natura. Analogamente, i fili metallici che Melotti salda e intreccia in strutture aeree ubbidiscono a cadenze musicali, assecondano e contraddicono proporzioni matematiche, disegnano essenziali figure d’uomini e d’animali evocando una dimensione mitica.

Il percorso espositivo
Se inizialmente Klee si muove nel solco della tradizione figurativa centroeuropea, con richiami al simbolismo e allo Jugendstil, e Melotti fa proprie le istanze del ritorno all’ordine e suggestioni metafisiche, col progredire degli anni le differenze fra i due si stemperano in virtù di una comune sensibilità. Il percorso espositivo si articola in una successione di capitoli che mettono in luce i diversi temi del dialogo a distanza fra i due artisti: muovendo dagli anni di formazione (Origini), attraverso l’astrazione geometrica (Astrazioni e geometrie), la mostra si sofferma sul ruolo della musica ( Ritmi musicali ), quello del segno (La figura si fa linea), lo spazio dell’opera (Stanze e partiture), la dimensione teatrale (In scena), il mondo naturale (Secondo natura ), la dimensione urbana (Ritmi come paesaggi), la parola (Alfabeti ) e gli animali (Zoologia fantastica).

Musica e parola
Entrambi gli artisti nutrirono per la musica un profondo interesse che trova espressione anche nella loro produzione figurativa. Paul Klee, oltre che pittore, fu infatti violinista; mentre Fausto Melotti conseguì un diploma in pianoforte ancor prima di intraprendere gli studi di scultura. Anche quando le opere dei due artisti presentano soggetti riconoscibili, come paesaggi o scorci urbani, esse sono governate da scansioni e cadenze di origine musicale. La musica non rappresenta dunque un semplice tema di esercizio pittorico o plastico. I ritmi musicali, le geometrie che governano le composizioni melodiche divengono per Klee e Melotti forme di pensiero e di percezione della realtà.
Fra i temi in mostra particolare rilievo assume anche la parola scritta. Lettere e simboli ricorrono infatti nelle opere di Klee e Melotti che furono autori di scritti teorici, aforismi e poesie: entrambi nutrirono una grande passione per questo mezzo espressivo, che accompagna incessantemente la loro ricerca visiva.

Catalogo
La mostra è accompagnata da un catalogo in italiano e inglese edito da Kehrer Verlag (Heidelberg) con immagini a colori di tutte le opere in mostra, e contributi critici dei curatori: Guido Comis e Bettina Della Casa; di storici dell’arte: Lara Conte, Fabrizio D’Amico, Michele Dantini, Kurt Forster, Nina Gülicher, Paolo Repetto; di due artisti contemporanei: Giulio Paolini e Francesco Barocco. Gli apparati scientifici sono a cura di Lara Conte.

La mostra Klee - Melotti prosegue il percorso segnato da importanti momenti espositivi che hanno evidenziato la sinergia fra i due istituti – Museo d’Arte e Museo Cantonale d’Arte di Lugano – e le loro collezioni in vista dell’apertura del LAC, quali Enigma Helvetia, Nippon, Una finestra sul mondo.

Nel 2013 questo percorso continuerà con la mostra:
Miti e misteri. Il simbolismo e gli artisti svizzeri
Museo d’Arte e Museo Cantonale d’Arte

Immagine: Paul Klee, Tänzerpaar, 1923, acquerello su carta su cartone 20,5 x 15,5 cm. Kunstmuseum St. Gallen, Donazione Erna e Curt Burgauer

Sponsor
L’esposizione è stata generosamente sostenuta da
Credit Suisse, partner del Museo d’Arte
Casinò Lugano
Ginsana

Ufficio stampa
Dicastero Attività Culturali, Città di Lugano: Anna Poletti tel: +41(0)58 8667216/fax: +41(0)58 8667497 e-mail: anna.poletti@lugano.ch

Italia:
ddl + battage Alessandra de Antonellis tel: +39 339 3637388 e-mail: alessandra.deantonellis@ddlstudio.net
Margherita Baleni tel: +39 347 4452374 e-mail: margherita.baleni@battage.net

Svizzera:
Mettler Communications Silvia Mettler tel: +41(0)33 8220878 e-mail: silvia.mettler@quicknet.ch

Conferenza stampa: venerdì 15 marzo 2013, ore 11.30
Inaugurazione della mostra Klee-Melotti 16 marzo 2013 ore 17.00
I musei saranno aperti al pubblico a partire dalle ore 16.00

Museo d'Arte
Riva Caccia 5, 6900 Lugano
Orari:
martedì–domenica: 10.00–18.00. Venerdì: 10.00–21.00. Chiuso lunedì, tranne 1 aprile, 20 maggio e 17 giugno
Biglietti: Intero Fr. 12.–/Ridotto Fr. 8.–
Entrata gratuita < 16 anni
Entrata gratuita la prima domenica del mese

IN ARCHIVIO [18]
Hans Richter
dal 29/8/2014 al 22/11/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.