Spazio78 (Cassarate)
Lugano
via delle Scuole, 18
091 9716404 FAX
WEB
Nena Airoldi
dal 8/4/2013 al 15/4/2013
15-19

Segnalato da

Spazio78 (Cassarate)


approfondimenti

Nena Airoldi
Aymone Poletti



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




8/4/2013

Nena Airoldi

Spazio78 (Cassarate), Lugano

Attorno alla forma. Per ricordare l'artista a 10 anni dalla scomparsa la galleria presenta una significativa raccolta che comprende collage, sculture e serigrafie.


comunicato stampa

a cura di Aymone Poletti

La galleria d’arte spazio78 di Lugano-Cassarate vuole commemorare i 10 anni dalla scomparsa di Nena Airoldi (1930 - 2003). Per quest’occasione è presentata una significativa raccolta che spazia dalle opere su carta ai collages, come pure dalle sculture di medie e piccole dimensioni alle serigrafie.

Aymone Poletti, curatrice della mostra, introduce il pubblico alla lettura delle opere: Raffinata e sensibile nel suo creare, l’artista danza fra le sottili variazioni della forma. A 10 anni dalla scomparsa, Nena Airoldi si rivela attraverso le sue opere, nella totale contemporaneità degli elementi artistico-narrativi che propone. “Less is more” amava affermare l’architetto Mies van der Rohe, e nelle creazioni di Nena Airoldi possiamo trovare un sunto di questa concezione progettuale.
 Linee pure e nitide, sapientemente dosate in un’alchimia di bilanciamenti e rimandi, senza concedere quasi nulla al caso: ecco svelata la natura della dialettica espressiva di Nena Airoldi, che concepisce i suoi lavori attraverso un processo di ricerca finalizzato all’essenzialità delle forme. In questa realtà, il rigore diventa emozione, concretizzandosi in uno slancio, a volte ardito, di equilibri.

Le sue opere grafiche sono sempre più razionali, costituite da pochi elementi che galleggiano in un vuoto materico. Allo stesso modo sono pensati i collages, nei quali le forme, tanto a lei preziose, riconducono ad una variazione sulle strutture elementari geometriche, dove l’astratto e l’onirico trovano il loro definitivo ritmo compositivo. Aymone Poletti
Non si dimentichi inoltre la presentazione che fece Bruno Munari in occasione della mostra personale di Nena Airoldi alla Galleria del Naviglio a Milano nel 1969:

“Il pubblico si trova sempre disorientato di fronte alla semplicità. Le soluzioni semplici sembrano ovvie, sembrano facili, pare che chiunque le possa rifare.
Ma come tutti sanno, rifare non è fare.
La semplicità si raggiunge dopo molto lavoro; lavoro che alla fine non sarà visibile perché orientato verso la eliminazione del superfluo allo scopo di giungere alla base del problema che si vuole affrontare.
(...) Nena Airoldi lavora (…) alla ricerca della semplicità. Le sue forme, nate da una lunga osservazione su certi aspetti strutturali naturali, sono rese con una freschezza che solo una costante ricerca di eliminazione del superfluo può dare.” Bruno Munari

Inaugurazione 9 aprile ore 18.30

Spazio78 (Cassarate)
via delle Scuole, 18 - Lugano
Orario: 15-19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [21]
Annette Korolnik
dal 12/10/2015 al 19/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.