Panorama Museum
Bad Frankenhausen
Am Schlachtberg, 9
004934671 6190 FAX +49 34671 6 20 50
WEB
Agostino Arrivabene
dal 28/6/2013 al 19/10/2013
10-17, lun chiuso

Segnalato da

Rosaria Fabrizio



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




28/6/2013

Agostino Arrivabene

Panorama Museum, Bad Frankenhausen

To' Pathei Mathos. Paesaggi misteriosi, personaggi allegorici, figure mitologiche, immagini sacre, rivelano visioni che trascendono verso l'infinito, visioni che ci uniscono ad uno spirito divino onnipotente e onnipresente.


comunicato stampa

A cura di Gerd Lindner e Rosaria Fabrizio

Per la prima volta al pubblico tedesco sarà presentato il lavoro dell’artista italiano Agostino Arrivabene, nato a Gradella di Pandino (CR) nel 1967.
Alla presenza dell’artista e sotto la curatela di Gerd Lindner, direttore del museo, e Rosaria Fabrizio, verrà inaugurata il prossimo 29 Giugno al Panorama Museum di Bad Frankenhausen (Turingia) la mostra, nella quale si potranno ammirare più di 120 opere tra dipinti, tecniche miste, disegni e incisioni. Fino al 20 Ottobre la mostra ripercorrerà gran parte dell’excursus artistico di Agostino Arrivabene, dalle opere degli anni 90 fino a quelle più recenti.

Paesaggi misteriosi, personaggi allegorici, figure mitologiche, immagini sacre, sono i protagonisti delle opere dell’artista lombardo, le quali, dipinte secondo il linguaggio artistico dei grandi maestri del passato, rivelano visioni che trascendono verso l’infinito, visioni che ci uniscono ad uno spirito divino onnipotente e onnipresente.
I dipinti, sovente immersi di misticismo, mettono a nudo le passioni umane, le tribolazioni che ogni uomo ha da sopportare, le angoscie e i patimenti. Tó Páthei Máthos asseriva Eschilo. La saggezza dalla sofferenza, questo è il credo dell’artista, del quale impregna le sue tele.

L’arte di Agostino Arrivabene è sicuramente autobiografica, attraverso di essa si possono comprendere i passaggi più intimi e profondi che hanno caratterizzato la sua vita, i dolori provati e i percorsi intrapresi per distaccarsi da essi. Vita artistica e vita personale sono perennemente fuse tra loro. L’arte è per Arrivabene una catarsi, un’elevazione dal basso verso l’alto, dalla fragilità umana verso la Bellezza Eterna e la Magnificenza Somma.
L’arte è per lui un’ascetica via alchemica.

Egli stesso si ritrae di volta in volta a seconda delle visioni in cui è immerso. Lo riconosciamo in un Eros adolescenziale che si muove di notte, tra sensualità e spiritualità, oppure in un autoritratto senza sensi, o ancora circondato da lucciole che illumano il buio. Più avanti nel tempo, in un momento di forte tensione fisica e psicologica, lo ritroviamo come obnubilato in una nube battirica, per poi risorgere come Cristo Pantocratore, che tutto domina, salvando e donando vita nuova. Il suo percorso è sempre caratterizzato da conflitti accesi e furibondi tra la paura della sofferenza da un lato e la speranza della vittoria su di essa dall’altro, tra la morte e la vita, sempre in perenne ricerca verso un rapimento estatico.
E, come scrive Rosaria Fabrizio nel suo testo, Agostino Arrivabene ci conduce in domini “fantastici”, passando dal mondo terreno ci trasporta verso mondi “altri”. Dove si posiziono questi mondi è difficile dirlo. Nello stato di veglia o di sonno? Nella dimora della psiche o nelle sue rovine? Nell’alto dei Cieli o nell’ombra delle Tenebre? Le opere di Arrivabene non restano intrappolate dalla cornice, ma da essa traboccano, andando in tutte le direzioni del possibile e … dell’impossibile.

Il catalogo, compagno della mostra, sarà in lingua tedesca e italiana e conterrà, oltre tutte le immagini delle opere presenti in mostra, i testi di Gerd Lindner, Rosaria Fabrizio, Agostino Arrivabene e Peter Weiermair.

Vernissage: Sabato, 29 Giugno 2013 dalle ore 16.00

Panorama Museum
Am Schlachtberg, 9 - Bad Frankenhausen
Orario: 10-17, chiuso lunedi

IN ARCHIVIO [4]
Agostino Arrivabene
dal 28/6/2013 al 19/10/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.