calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




28/6/2013

Due mostre

MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, Bellinzona

"La Bella Scrittura" comprende opere ove la rappresentazione e' data soprattutto dal suo contenuto concettuale. "Kopfe und: un altro modo di ritrarre" affronta in maniera piu' dura e pura la figurazione dalla radice espressiva.


comunicato stampa

LA BELLA SCRITTURA
Donato Amstutz, Alex Hanimann, Ivano Sossella, Christian Vetter

KÖPFE UND: UN ALTRO MODO DI RITRARRE
Eva Aeppli, Katia Bassanini, Selina Baumann, Giona Bernardi, Martin Disler, David Hockney, Andrea La Rocca, Mustafa Sabbagh, Valter Luca Signorile, Stéphane Zaech, Christian Zucconi

Le due mostre vogliono compenetrarsi, pur partendo da concetti apparentemente antitetici; quelli alla base della figurazione e del dialogo tra pensiero e rappresentazione, come dire un difficile accarezzamento tra concetto e rapporto con la pratica del reale.
LA BELLA SCRITTURA e KÖPFE UND: UN ALTRO MODO DI RITRARRE inaugurano entrambe sabato 29 giugno 2013, intendendo il curatore mettere a confronto e intersecare due situazioni in continuo dibattimento in un momento storico di forte cambiamento e di ricostruzione dei parametri di un Novecento, la cui eredità sembra fragilmente sospesa tra la cassa di risonanza di una società che fu della decomposizione nella debolezza e il ‘ressentiment’ sociale. Tema già più volte sollevato, l’idea di Modernità nella società contemporanea e nelle sue inter(sec)azioni sociali e politiche, attraversa ora la sua crisi d’identità. Cultura e processo di civilizzazione non sembrano essersi sviluppate in maniera proporzionalmente parallela, e, nell’ambito artistico, il concetto globale e universale di matrice illuminista ha massificato sapere e conoscenza.
Nel tentativo di creare una società attiva, crescita smisurata e sproporzionata, consumismo per tutti e a troppi livelli hanno indotto, tra gli altri, verso una società estetica, anziché riflettere su di un’estetica della società.

LA BELLA SCRITTURA dialoga in continuazione con l’altra esposizione mostrando opere, ove la rappresentazione è data soprattutto dal suo contenuto concettuale e tendenzialmente slegato dalla oggettivazione della forma. Se Donato Amstutz vanifica la rappresentazione attraverso il suo estenuante fare, Alex Hanimann crea concetti verbali finemente in equilibrio tra scrittura e figurazione. Christian Vetter interviene sull’inconscio dell’immagine, reiterando talvolta stilemi, nei quali interviene con segni appartenenti a un universo personale ed eterotopico. Ivano Sossella, artista italiano, ma dal temperamento anglosassone, si cimenta con l’opera a carattere più spaziale, ricontestualizzando in qualche modo l’estetica architettonica di una delle sale del MACT/CACT.

Se la rimessa in discussione della forma, e la sua conseguente rottura nel verso di una (ri)lettura dell’opera più concettuale e astratta in questa prima fase della mostra, la sezione che vi si contrappone, KÖPFE UND: UN ALTRO MODO DI RITRARRE, affronta in maniera più dura e pura la figurazione dalla radice espressiva. Gli artisti sono tanti e di estrazione diversa; una configurazione di tre autori storicizzati (Aeppli, Disler, Hockney) sono affiancati da autori più giovani, la cui importanza riposa proprio nel rappresentare il crinale del cambiamento verso una società solo apparentemente confusa, ma da molti punti di vista più forte, libera e consapevole.

Mario Casanova, 2013

Vernissage__sabato 29 giugno 2013 dalle 17:30

Centro d'Arte Contemporanea Ticino - CACT
via Tamaro, 3, Bellinzona
Orari: ve-sa-do 14:00-18:00
Ingresso CHF 5,00

IN ARCHIVIO [61]
Pier Giorgio De Pinto - Valter Luca Signorile
dal 27/11/2015 al 13/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.