Le Trottoir
Milano
piazza XXIV Maggio, 1
02 8378166
WEB
Lezioni di indisciplina
dal 20/10/2003 al 23/11/2003

Segnalato da

Giulia Tommasi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




20/10/2003

Lezioni di indisciplina

Le Trottoir, Milano

Sergio Daho'. Fotografie elaborazioni digitali. 'Mi capita sempre più spesso, negli ultimi anni, di documentare eventi teatrali, concerti, performance, e una delle occasioni piu' recenti sono state queste 'lezioni di indisciplina' di Michelangelo Jr e Pierangelo Dacrema messe in scena lo scorso 25 Maggio al Teatro Strehler di Milano.'


comunicato stampa

Sergio Dahò
Fotografie elaborazioni digitali

'Mi capita sempre più spesso, negli ultimi anni, di documentare eventi teatrali, concerti, performance, e una delle occasioni più recenti sono state queste 'lezioni di indisciplina' di Michelangelo Jr e Pierangelo Dacrema messe in scena lo scorso 25 Maggio al Teatro Strehler di Milano. E una buona sintonia, nella collaborazione tra artista e fotografo, una libertà d'azione non 'concessa' ma tacitamente imposta, trasforma il reportage in un momento creativo straordinariamente stimolante: è quella 'creatività obbediente' che si verifica, evento raro ma non impossibile, quando passione e professione, committenza ed espressione personale, riescono a coincidere.
E' una coniugazione che ho rincorso tutta la vita, afferrandola al volo ogni volta che se ne presentava l'opportunità, ed è per questo che ho voluto ricordare, nelle sale del piano superiore del 'Trottoir à la darsena', alcuni episodi che per me conservano un significato particolare, come il riassetto urbanistico del centro storico di Colonia o lo spazio 'Otto Zutz', la mia seconda casa, a Barcelona.
Le 'lezioni di indisciplina' e 'brocanteurs in Brera', infine, rappresentano anche i miei primi tentativi di sostituire definitivamente la camera oscura tradizionale con una 'camera chiara' digitale, e arrivare al risultato finale, da un negativo o una diapositiva convenzionali, con una stampa laser o ink-jet, perché è innegabile che le possibilità di elaborazione digitale hanno aperto nuovi sterminati orizzonti di sperimentazione, ti consentono, se vuoi, di continuare a lavorare su certe immagini, magari solo su un frammento, andando avanti all'infinito, con il solo limite delle capacità operative delle macchine che adoperi e della tua fantasia'.
S.D.

Sergio Dahò è nato a Milano il 21 Agosto 1942. Diplomato in ottica, partecipa alla realizzazione, al Politecnico di Milano, del primo laser costruito in Italia. Poi preferisce la fotografia, studia giornalismo, va 'a bottega' alla Publifoto di Vincenzo Carrese ma conclude che può sopravvivere solo come free-lance. Fonda e dirige due riviste storiche come ZOOM e Il Fotografo, scatta forsennatamente fotografie di architettura e di arredamento collaborando con Abitare, Domus, Casabella, Modo, e con architetti come Canali, Malara, Drago. Attualmente insegna allo IED (Istituto Europeo di Design) e collabora con editori come Federico Motta, DARP De Agostini Rizzoli Periodici, Hachette Rusconi/Photo Italia.

inaugurazione
martedì, 21 ottobre h 19.00

le Trottoir à la Darsena
RITROVO D'ARTE
P.zza XXIV Maggio 1 Milano

IN ARCHIVIO [30]
Ivan Germanotta
dal 17/2/2013 al 27/2/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.