Officine Fotografiche
Roma
via G. Libetta, 1
06 5125019 FAX
WEB
Francesco Minucci
dal 13/11/2013 al 12/12/2013
lun-ven 10.30-19.30

Segnalato da

Renata De Renzo




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




13/11/2013

Francesco Minucci

Officine Fotografiche, Roma

Today-Tomorrow. Una serie di dittici fotografici si apre davanti lo spettatore come narrazioni in cui all'oggi si affianca il domani. Ogni dittico racconta una trasformazione, una causa-effetto che ha nell'assenza il proprio cardine.


comunicato stampa

“Domani saremo ciò che stiamo pensando oggi” [F.M.]

Nell’ambito della XII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma, in collaborazione con Legambiente e Il Frantoio di Capalbio, si apre nello spazio espositivo di Officine Fotografiche la mostra personale di Francesco Minuci, Today-Tomorrow.

In linea con il tema del Festival di quest’anno, “vacatio” - sospensione, assenza - Francesco Minucci mette in scena dei viaggi immaginari nel tempo, dal presente verso un futuro in cui è simbolicamente rappresentato ciò che vivremo come conseguenza di un’assenza che oggi viviamo.

Una serie di dittici fotografici si apriranno davanti lo spettatore come narrazioni in cui all’ “oggi” si affianca il “domani”. Ogni dittico racconta una trasformazione, una causa-effetto che ha nell’assenza il cardine. In composizioni scenografiche, dove ogni dettaglio è minuziosamente curato dall’autore stesso, Minucci pone una serie di ipotetiche situazioni in cui uomo e ambiente vivono in un dato equilibrio, soggetto ad una trasformazione che per certi versi potrebbe trattarsi di una sopraffazione di uno dei due elementi sull’altro, ma allo stesso modo si potrebbe trattare di un incontro, una sorta di abbraccio reciproco che si manifesta nell’ “oggi” come nel “domani”.

Il tema della “vacatio”, della mancanza, in Today-Tomorrow viene accostato al tema attuale della modificazione dell’ambiente a causa dell’assenza d’attenzione, sensibilità e precauzione che oggi abbiamo verso l’ambiente a noi circostante. L’assenza nel presente è il filo conduttore di tutti i dittici, reale protagonista degli scatti in cui oggetti e dettagli diventano contorno, le quinte di una scena il cui fatto scatenante si posiziona nella linea di confine tra i due momenti.
Mettere a fuoco quest’attuale invisibile assenza è dunque lo scopo ultimo dell’autore e chiave di lettura di ogni dittico in cui si vedranno uomini dai volti trasformati in una maschera a gas, o mutati in una sorta di ibridi burattini dal volto d’elefante, elementi naturali che avvolgono esseri umani, manager fieri davanti ad un mucchio di spazzatura.

Francesco Minucci (Grosseto, 1974) vive a lavora a Grosseto. Frequenta la Fondazione Studio Marangoni a Firenze e consegue il diploma di fotografia still-life presso il C.F.P. di San Colombano (FI). Negli anni ha ottenuto vari riconoscimenti ed ha esposto in mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero, tra le quali: Premio Arte, Palazzo della Permanente, Milano; Videominuto, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato; Premio Arte Laguna, Arsenale, Venezia; Festarte Video Art Festival, MACRO Testaccio La Pelanda, Roma; Melodie Discontinue: variazioni sulla superficie del tempo, Galleria Il Frantoio, Capalbio (GR); Expectations, The Invisible Dog Art Center, New York; Tuscany/California Crossroads, Stinson Beach Gallery, California.

Inaugurazione giovedì 14 novembre alle 19

Officine Fotografiche
via Giuseppe Libetta 1, Roma
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [62]
Clara Vannucci
dal 8/1/2015 al 29/1/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.