Galleria Ca' di Fra'
Milano
via Carlo Farini, 2 (secondo cortile)
02 29002108 FAX 02 29002108

Grazia Varisco
dal 27/11/2013 al 30/1/2014
lun-ven 10-13 e 15-19, sab su app.

Segnalato da

Ca' di Fra'




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




27/11/2013

Grazia Varisco

Galleria Ca' di Fra', Milano

Apparenze. L'esponente del Gruppo T invita lo spettatore a sperimentare la percezione del mondo attraverso i sensi. Opere sul tema della percezione dello spazio e del limite attraverso i segni e i limiti propri del cantiere (palizzate e reti).


comunicato stampa

La ricerca di Grazia Varisco in una personale a Ca’ di Fra’.

Il primo manifesto del GruppoT (1959) recitava: “Vediamo la realtà come continuo divenire di fenomeni che noi percepiamo nella variazione”.

Grazia Varisco è membro del GruppoT, movimento artistico milanese dei primi anni ’60, con G. Anceschi, D. Boriani, G. De Vecchi, G. Colombo. Insieme percorrono insieme un tratto significativo di Storia dell’ Arte.
La ricerca, anticipatrice dell’Arte Cinetica si propone come fine di indagare le relazioni spazio-temporali che intercorrono nei vari aspetti della realtà percepita dallo spettatore. Una vasta sperimentazione sulla luce, il movimento, il tempo e lo spazio con lo scopo ultimo di creare un nuovo rapporto tra il prodotto artistico e lo spettatore.

Grazia Varisco, con opere come le “Tavole magnetiche” mette in rapporto lo Spazio con il Tempo attraverso il Movimento ed, anzi, proprio il Movimento risulta l’oggetto della sua ricerca. Le sue opere, dalle Tavole magnetiche (1959) agli Schemi luminosi ai Quadri comunicanti alle Risonanze al tocco (2010) invitano lo spettatore – attore a sperimentare la percezione del mondo attraverso i sensi. Dunque l’opera d’arte intesa come esperienza plurisensoriale. Lo spettatore da “utilizzatore finale” dell’opera assume il ruolo consapevole di attore, o meglio, co-autore. La proposta dell’intervento attivo dello spettatore è testimoniata, ironicamente, dall’ etichetta provocatoria "Si prega di toccare" con cui gli artisti del gruppo T accompagnavano l'esposizione delle loro opere. Quasi un progetto per misurare le emozioni.

La mostra a Ca’ di Fra’ presenterà opere sul tema della percezione dello spazio e del limite attraverso i segni ed i limiti propri del cantiere: Palizzate, reti, installazioni.
“…La palizzata del cantiere, la rete di recinzione sono apparenze materiali della realtà cariche di segni – segni di ingombro, di ostacolo, di divieto…Apparenze di provvisorietà che separano, che escludono, che condizionano. Questi segni sono adottati e adattati con interpretazioni libere, sono quasi un invito a oltrepassare, passare/oltre, superare il condizionamento mentale. Lo sguardo inquieto cerca, prova un “attraverso” mentale dello spazio e del limite (Grazia Varisco)”.

Manuela Composti

Inaugurazione 28 novemrbe ore 18.00 – 21.00

Galleria Ca' di Fra'
via Carlo Farini, 2 (secondo cortile) Milano
Orari galleria: LUN – VEN 10-13 / 15-19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [55]
Nazionali eXportazione
dal 10/6/2015 al 30/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.