Museo Diocesano
Padova
piazza Duomo, 12 (Palazzo Vescovile)
049 652855 FAX 049 8210085
WEB
I colori del sacro
dal 17/1/2014 al 1/6/2014
mar-ven 9-18, sab-dom e festivi 10-19
WEB
Segnalato da

Studio Esseci




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Giugno 2025
lmmgvsd
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30
 




17/1/2014

I colori del sacro

Museo Diocesano, Padova

Il Viaggio. La settima edizione della mostra di illustrazioni e illustratori e' dedicata al tema del Viaggio. La rassegna e' motore di proposte didattiche, approfondimenti e confronti.


comunicato stampa

Illustratori di tutto il mondo, moltissimi da paesi "nuovi" finora non rappresentati, hanno creato le illustrazioni che saranno protagoniste della settimana edizione de I colori del Sacro, l'ormai popolare mostra di illustrazioni e illustratori che, a cadenza biennale, espongono a Padova, al Museo Diocesano, le loro opere intorno a un soggetto di volta in volta definito.

Per l'edizione 2014 de I colori del Sacro (dal 18 gennaio al 2 giugno 2014) il tema è tra i più affascinanti: il Viaggio.

Viaggio inteso nel modo più ampio: in letteratura il Viaggio è l'avventura di Ulisse, è l'esilio di Dante, è la meraviglia di Alice, è il fascino d'Oriente negli occhi di Marco Polo, è l'epopea di Gilgamesh alla ricerca dell'immortalità, è il mito babilonese di Etana di Kish, è la lettura fantastica di Don Chisciotte, è l'avventura cavalleresca, è il diario dei Bildungsreisen dei poeti e degli scrittori romantici.

È anche , per chi crede, lo scoprire la terra delle Scritture, è ricercare il fondamento della storia dell'islam, è il pellegrinaggio alla Terra Santa, è il cammino di Santiago, è la "salita" alla Città Santa, è la visita a Roma, sede del trono di Pietro, è il sibbab, il viaggio a Gerusalemme, dovere per tutti gli Ebrei, è il quinto dovere di ogni musulmano, è il pellegrinaggio a La Mecca, è la visita alla Ka'aba del fedele islamico, è il sentiero dell'illuminazione del Buddismo, è la strada verso Shiva sul monte Kailas, è il pellegrinaggio al fiume Gange, è l'andare ai Shakta pitha, i "troni della dea Sati", è la marcia del monaco indiano, è il passo lento del viandante in Tibet.

Per tutti è attesa e speranza, desiderio ed irrequietezza, ricerca e scoperta, è il coraggio della sfida e la paura dell'ignoto, è scoperta del nuovo e stupore del diverso, è mistero, è fantasia, è nostalgia e abbandono, è avventura e adattamento, crescita e divertimento, conquista e cambiamento, è passaggio, trapasso, è superamento di confini, è fuga, è un percorso interiore, un sogno, la meta finale, è un ciao, un addio, è partire, lasciare, è trovare, è un'andata, è un ritorno, è un'andata e un ritorno, è vedere con gli occhi e vedere col cuore, è voglia di imparare, è crescere, è.

Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano e curatore della Rassegna, annuncia una mostra che per qualità di partecipanti sarà sicuramente la più alta nella storia più che decennale de I colori del Sacro.

Ufficio Stampa:

Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 049 663499 info@studioesseci.net

DIOCESI DI PADOVA, Ufficio Stampa, Sara Melchiori
tel. 049 8771755 ufficiostampa@diocesipadova.it

Conferenza stampa di presentazione della mostra giovedì 5 dicembre, ore 11.30

Interverranno:
Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano di Padova
Antonio Panzuto, artista, scenografo e ideatore dell'allestimento

Inaugurazione 18 gennaio 2014

Museo Diocesano - Palazzo Vescovile
piazza Duomo 12 Padova
Orari: da martedì a venerdì 9.00-18.00, sabato, domenica e festivi 10.00-19.00, chiuso i lunedì non festivi e il giorno di Pasqua
Biglietti: da 0 a 3 anni: ingresso gratuito, da 4 a 14 anni: € 3,00, dai 15 anni: € 4,00

IN ARCHIVIO [9]
Donatello svelato
dal 26/3/2015 al 25/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.