Ex Chiesa di Sant'Andrea
Parma
via Cavestro, 6
0521 228136
WEB
Daniela Monica e Giusy Vecchi
dal 7/3/2014 al 19/3/2014
mart-sab 10-12 e 16-19, com 16-19, lun chiuso

Segnalato da

UCAI



approfondimenti

Daniela Monica
Giusy Vecchi



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Ottobre 2025
lmmgvsd
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
 




7/3/2014

Daniela Monica e Giusy Vecchi

Ex Chiesa di Sant'Andrea, Parma

Oggi: il circo! Monica modella creta o sfrutta il pennello, Vecchi si dedica all'acquarello o alla pittura acrilica. Fil rouge il circo e i tuoi personaggi.


comunicato stampa

Il Circo e i suoi protagonisti, raccontati dalle mani di Daniela Monica, che modellano la creta o dal pennello, nelle grandi tele in acrilico o negli acquerelli di Giusy Vecchi, ci restituiscono in una parata metaforica uomini e animali , che da sempre sorprendono ed emozionano nello spettacolo circense.

Tecniche diverse che si fondono nella parola “arte” (figurativa), breve articolazione perfetta che comprende sforzo della mente e del cuore, tenacia, bellezza, abbandono, umiltà, confessione.

Parola che si plasma nello spazio tridimensionale o in quello all'interno della cornice, che si offre allo sguardo diretto di un pubblico senza età, alla luce dell'energia vitale e della gioia, senza barriere.

Alla portata dello spettatore, libero di pensare che senza l'arte il mondo non esisterebbe, neppure quello del Circo.

Testo critico a cura di Marzio Dall'Acqua:

La storia del circo affonda le sue radici prima che in una cronologia colta nell'infanzia di ciascuno di noi, nell'incanto, la sorpresa, la meraviglia che davvero mostrava che una vita diversa da quella della quotidianità era possibile,ed insieme si intuiva un annuncio di futuro nel sottile erotismo, nel gioco della seduzione, nella fisicità corporea che annunciava ed anticipava altri incontri. E poi gli animali che uscivano da un bestiario immaginario visionato nelle figure ed improvvisamente divenuti reali e dialoganti con l'uomo in una specie di gioco stilizzato che solo i ruggiti, i barriti, le strida rendevano pericoloso.

Era il circo del sudore, della segatura dagli odori intensi, dei gessi che infarinavano gli atleti, dei muscoli tesi e gonfi: era il circo della stagione dell'industria pesante, dell'acciaio, delle macchine per alleggerire il lavoro mostruose e colossali.

Inaugurazione sabato 8 marzo 2014 alle ore 17.30

Ex Chiesa di Sant'Andrea
Via Cavestro, 6 - Parma
Apertura: da martedì a sabato 10-12 e 16-19domenica 16-19, lunedì chiusura
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [43]
Alfredo Chiapponi
dal 20/11/2015 al 2/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.