Villa Romana
Firenze
via Senese, 68
055 221654 FAX 055 2280251
WEB
Mikhail Karikis
dal 2/7/2014 al 28/8/2014

Segnalato da

Villa Romana




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




2/7/2014

Mikhail Karikis

Villa Romana, Firenze

Children of Unquiet. Il progetto nasce dal contesto naturale e storico della Valle del Diavolo, scenario degli albori della produzione di energia verde. La mostra presenta un film, che vede la partecipazione di piu' di quaranta bambini e una serie di immagini che ne documentano il processo creativo.


comunicato stampa

Children of Unquiet è un nuovo corpus di lavori che Mikhail Karikis ha prodotto a partire dal complesso contesto naturale, storico e socio-economico della cosidetta Valle del Diavolo, in Toscana. Nota per i suoi leggendari legami con l’Inferno di Dante, la Valle del Diavolo è stata scenario, agli inizi del Novecento, degli albori della produzione di energia verde, con la costruzione, a Larderello, del primo impianto geotermico al mondo. Fino a poco tempo fa, una comunità di quasi cinquemila persone tra dipendenti e famiglie, viveva nei villaggi operai progettati da Giovanni Michelucci ma alla più recente introduzione di nuove tecnologie di automatizzazione delle centrali, ha fatto seguito un consistente decremento dei posti di lavori e un arresto nelle prospettive di ricambio generazionale, che a loro volta hanno portato a un rapido abbandono e allo spopolamento di interi villaggi.
Elemento nodale del progetto è l’omonimo film, che ha visto la partecipazione di circa quaranta bambini e che ritrae l’orchestrazione di un’occupazione ludica di quel che resta dei villaggi operai e dei siti industriali loro vicini.

Oltre al film, il progetto include una serie fotografica e un film in Super8 che immortalano le visioni che i bambini - interpellati sul futuro dei villaggi abbandonati nel corso di un laboratorio con l’artista – hanno tratteggiato in una serie di disegni. Il corpus dei lavori comprende inoltre un vinile intitolato 102 Years Out of Synch – che ripercorre le leggende legate al luogo, i riferimenti letterari e cinematografici all’Inferno di Dante e al suo immaginario acustico - infine un gioco in scatola progettato dall’artista come attivatore di processi decisionali e come strumento di analisi dei dilemmi e dei conflitti che fanno eco alle più diffuse preoccupazioni sul futuro di quest’area.

In Children of Unquiet, dalle macerie di un’area post-industriale abbandonata, un gruppo di bambini sembra scoprire e proiettare nuove possibilità. La loro occupazione giocosa, insieme al canto, genera uno spazio per l’espressione individuale e collettiva, rinsaldando il legame di questa giovane generazione coi luoghi della propria infanzia, sfidando la ricorrente narrativa della migrazione forzata, evocando infine possibili, diversi e sognati futuri.
Mikhail Karikis è un artista di base a Londra, la cui pratica emerge da una continua ricerca sul ruolo del suono e della voce umana nella formazione di quel senso di collettività che influenza la vita e l’identità professionale delle persone e che allo stesso modo riesce a sfidare le convenzioni sociali e culturali dominanti. Karikis ha esposto alla 19ma Biennale di Sydney (2014), alla Tate Britain (2014), alla Aichi Triennale (2013), a Manifesta 9 (2012), alla 54ma Biennale di Venezia, Padiglione Danese (2011).
La mostra, organizzata da Villa Romana in collaborazione con Radio Papesse, è accompagnata dal catalogo Children of Unquiet. Progetto grafico di Heartfelt Studio, edizioni future perfect.

Children of Unquiet è supportato da Arts Council England, Art Sheffield 2013, Toscanaincontemporanea 2013 – Regione Toscana, Comune di Pomarance. L’omonimo film è stato commissionato da Art Sheffield 2013.

Inaugurazione 3 luglio alle 19.30
Ore 18:30: Mikhail Karikis in conversazione con Valerio Del Baglivo

Villa Romana
Firenze.
Ingresso libero.

IN ARCHIVIO [113]
Luciano Bartolini
dal 23/10/2015 al 3/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.