Museo Nazionale di Palazzo Venezia
Roma
via del Plebiscito, 118
06 699941, 06 6780131
WEB
Le leggendarie tombe
dal 2/7/2014 al 15/2/2015
Mar-dom 8.30-19.30, chiuso lunedi'

Segnalato da

Elisabetta Sama'




 
calendario eventi  :: 




2/7/2014

Le leggendarie tombe

Museo Nazionale di Palazzo Venezia, Roma

Arte e vita nella Cina del II secolo a.c. Le sete, i manoscritti e gli oggetti piu' rari; le leggendarie tombe di Mawangdui mostrano l'alto livello di progresso che caratterizzava duemila anni fa la civilta' di epoca Han.


comunicato stampa

Dal 3 luglio 2014 al 16 febbraio 2015 sarà presentata, per la prima volta in Italia nelle sale del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia, una mostra che racconta l’epoca della dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.) attraverso i tesori provenienti dalle tombe rinvenute a Mawangdui e custoditi dal Museo provinciale dello Hunan, una delle istituzioni più importanti del sistema museale cinese. In mostra saranno esposti 76 pezzi di inestimabile valore, tra cui lacche, manufatti tessili, manoscritti e dipinti su seta. L’esposizione consente di far riemergere un’antica civiltà attraverso una grande scoperta archeologica, riflettendo l’essenza stessa di un popolo che già all’epoca veniva riconosciuto come “il Paese della seta e delle porcellane”. L’esposizione curata dalla professoressa Zhen Shubin, ha il patrocinio del Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese, l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia insieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Repubblica Italiana (MiBACT), ed è organizzata dalla State Administration of Cultural Heritage della Repubblica Popolare Cinese (SACH), la Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del MiBACT, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, in collaborazione con l’Amministrazione provinciale dello Hunan.

La mostra si colloca nell’ambito del Memorandum d’Intesa sul Pa rtenariato per la Promozione del Patrimonio Culturale siglato il 7 ottobre 2010 tra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Repubblica Italiana e la State Administration of Cultural Heritage della Repubblica Popolare Cinese, il quale prevede lo scambio di spazi museali p ermanenti dedicati alle rispettive culture, al fine di promuovere lo scambio culturale tra la Cina e l’Italia e permettere una maggiore e profonda comprensione tra questi due popoli. Il primo significativo modello italiano di musealizzazione fuor i dai confini nazionali, vetrina permanente per promuovere la cultura italiana, è stato il luogo espositivo concesso alla Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale dallo S tate Administration of Cultural Heritage della Repubblica Cinese all’inte rno del Museo Nazionale della C ina sulla Piazza Tian’ anmen a Pechino, spazio inaugurato con la mostra “Rinascimento a Firenze. Capola vori e Protagonisti” e che attualmente ospita la mostra “Roma Seicento: origine del Barocco.

Il rinvenimento delle tombe di epoca Han a Mawangdui, nella cit tà di Changsha (capoluogo dell’attuale provincia dello Hunan, nella Cin a meridionale), rappresenta una delle grandi scoperte avvenute nel XX secolo in Cina. Tra il 1972 e il 1974 gli archeologi cinesi por tarono alla luce un insieme di sepolture appartenenti alla famig lia di Li Cang, Marchese di Dai e primo ministro dello Stato di Changsha. Una scoperta che ebbe inizio in maniera del tutto fortuita, in segu ito ad una serie di scavi realizzati per un rifugio sotterraneo, e grazie al manifestarsi di cosiddetti “fu ochi fatui”. Le tre tombe ritrovate, contenevano al loro interno più di 3000 oggetti, tra cui lacche , ceramiche, bronzi, sete, e giade, i quali, sono in grado di testimoniare degli eccellenti risultati raggiu nti a livello artistico e culturale e di offrire uno spaccato della società cinese in epoca Han. L’immenso valor e dei reperti svelati e soprattutto il ritrovamento di una salma comple tamente integra ha fatto sì che gli esperti paragonassero questa scoperta alla “tomba di Tutankhamon” in Egitto. La salma della Marchesa di Dai è la prima e la più antica salma al mondo ritrovata ancora completamente integra, n on completamente disidratata e con i tessuti non ancora del tutto rigidi.

La mostra mette insieme per la prima volta in Italia un’importa nte selezione di questi reperti archeologici, raccontando l’inter a vicenda legata alle tombe di Mawangdui e mostrando al grande pubblico i principali risultati ottenuti dal loro rinvenimento, così da far comprendere, in maniera organica, lo splendore che cara tterizzava la civiltà Han. Suddi visa in tre sezioni, “Antiche leggende su Mawangdui”, “Segreti millenari d isvelati da antiche tombe” e “G li splendidi reperti archeologici rinvenuti all’interno delle tombe ”, l’esposizione si offre come un racconto a più livelli, in grado di unire le tappe del ritrovamento archeo logico con le leggende ad esso collegate. L’esposizione prende le mosse da tutti quegli aspetti che hanno contribuito a creare un alone di mistero intorno a Mawangdui. Dalle antiche leggende, come quell a del “Tumulo del re Ma” o della “Tomba delle due donne”, fino all’inaspettata comparsa di un “f uoco fatuo” che ha dato il via alla serie di scavi archeologici, a partire dagli anni Settanta. In una Ci na in piena “Rivoluzione Culturale”, persino l’allora Primo ministro Zhou Enlai si occupò dei lavori, per i quali vennero coinvolti anche i militari dell’Esercito Popolare di Liberaz ione. Per rendere conto di que sto straordinario racconto la mostra mette insieme 76 oggetti tra cui lacche, tessuti in seta, manos critti e dipinti su seta, affiancati da una serie di approfondimenti tematici e da installazioni multimedia li.

Mawangdui era il luogo di sepolt ura della famiglia del Marchese di Dai. Qui furono sepolti Li Cang, il primo marchese di Dai, sua moglie Xin Zhui e uno dei loro figli . Le opere esposte rappresentano i migliori pezzi rinvenuti nelle t ombe di Mawangdui e ricompongon o l’universo privato di una famiglia aristocratica dell’epoca; tra questi, spiccano le sete raffinat issime ed eleganti, come il tessuto di mussola variopinto stampato con motivo decorativo fitomorfo e q uello in garza di seta stampato con un motivo decorativo a fiammelle, dimostrazione unica dei risul tati raggiunti nella manifattura tessile, e ricordati perfino da Plinio il Vecchio, che li descrive come “tessuti di provenienza celeste”. Ma oltre a ricostruire uno spaccato di vita quotidiana, attraverso conteni tori, specchi in bronzo, pettini in legno, pinzette in osso e altri materiali, i reperti in mostra rimanda no l’eco di una realtà storica e filosofico‐ religiosa straordinaria. Lo Stendardo funerario in seta dipinta a forma di T ci restituisce infatti l’immagine cosmogonica che avevano a quel tempo i cinesi, descr ivendoci la loro idea della vita dopo la morte e il desiderio di immortalità che li guidava. Diviso i n tre zone, raffiguranti i piani di esistenza celeste, terrena e infera, presenta al centro la Marchesa di Da i appoggiata ad un bastone, in una raffigurazione pittorica dove realtà, fantasia e mitologia si a rmonizzano tra loro.

Di particolare importanza in questo senso sono i manoscritti su listelli di bambù o tavolette lignee, ricchi di contenuti diversissimi tra loro, come accade nel "Tianwen qixiang za zhan" (La divinazione attraverso l'interpretazione dei i fenomeni astrologici e atmos ferici), il più antico mai rinvenuto al mondo in cui si tratta in maniera specifica delle forme delle c omete, o nel "Wushi'er bing fang" (Prescrizioni mediche per 52 mala ttie), il testo farmacologico più antico e più completo finora scoperto. Dalle tecniche e rimedi per l’ottenimento di una vita sessuale appagante alle pratiche sessuali per mantenersi in una bu ona condizione psico‐fisica, f ino a una serie di consigli pratici per salvaguardare la propria salute: in questi manoscritti unici, f ilosofia, politica, storia e religione si fondono in quella che si può rite nere una vera e propria “Bibli oteca sotterranea”. Le sete più pregiate, i manoscritti più antichi, gli oggetti pi ù rari; Le leggendarie tombe di Mawangdui, ci pone davanti agli occhi l’alto livello di progresso che cara tterizzava più di duemila anni fa la civiltà di epoca Han e ci permette di apprez zare i risultati raggiunti dal l’archeologia cinese del XX.

Immagine: Bacinella laccata con disegni di nuvole (dettaglio), tomba n.3

Ufficio stampa
Momo, Mondo mostre
http://www.mondomostre.it/

Inaugurazione 3 luglio

Museo Nazionale di Palazzo Venezia,
via del Plebiscito 118, Roma.
Martedì/domenica 8.30 - 19.30, Chiuso lunedì.
Biglietto: intero 5 euro, ridotto 2.50.

IN ARCHIVIO [117]
Tesori della Cina Imperiale
dal 15/7/2015 al 27/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede