Spazio RAW
Milano
corso di Porta Ticinese, 69 (secondo cortile a sinistra)
02 49436719
WEB
Marco Introini
dal 2/6/2015 al 20/6/2015
lun-ven 15-19.30, dom 15-19.30

Segnalato da

spazioRAW



approfondimenti

Marco Introini



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




2/6/2015

Marco Introini

Spazio RAW, Milano

Multan Pakistan, la citta' murata - the walled city. Per realizzare le sue fotografie Introini mette a punto strumenti di lavoro con cui rappresentare i fatti urbani per come sono, oggettivamente.


comunicato stampa

Fotografare per scoprire una città lontana e affascinante del Punjab, la fertile pianura dell’Indo nel cuore del Pakistan. Multan è un insediamento millenario dove si incontrano storia e rinnovamento, ricchezza e abbandono, conservazione e voglia di cambiamento. Le immagini fanno parte dell’indagine svolta da un gruppo di ricercatori coordinati da Fondazione Politecnico di Milano – architetti, ingegneri e disegnatori industriali – nell’ambito dell’iniziativa “Sustainable, Social, Economical, Environmental Revitalization of the Historical Core of Multan City”, parte significativa della conversione del debito tra Italia e Pakistan. Il lavoro ha consentito di definire un quadro dei problemi e delle potenzialità e un programma operativo di impiego delle risorse le cui priorità sono in favore delle infrastrutture.

“...la ricerca di oggettività delle fotografie di Marco Introini mette a punto impeccabili e preziosi strumenti di lavoro nei quali, attraverso una descrizione distaccata, pacata e priva di intenzioni interpretative, prevale la volontà di rappresentare i fatti urbani per come sono, di descrivere con realismo la fisicità concreta della città, la sua realtà e bellezza...”
(dal testo Heritage and beauty di Adalberto Del Bo in Multan, La citta murata, Silvana ed.)

MARCO INTROINI
Fotografo documentarista, è docente di Fotografia dell’ Architettura e di Rappresentazione dell’ Architettura presso il Politecnico di Milano. Nel 2006 viene pubblicato all’interno del catalogo del Padiglione Italiano della X Biennale di Architettura, curato da Franco Purini. Inserito tra i venti fotografi di architettura protagonisti degli ultimi dieci anni, viene intervistato da Letizia Gagliardi per il libro La Misura dello Spazio. Ha al suo attivo diverse mostre e pubblicazioni. Ha al suo attivo diverse pubblicazione, mostre fotografiche di architettura e di paesaggio; nell’anno in corso ha pubblicato: Multan_Pakistan, la Città Murata (Silvana ed.), e Paesaggi della Sicurezza (Ed. Compositori).

Mostra in calendario al Photofestival 2015 di Milano

LOCATION
SpazioRAW è una realtà fotografica nel centro di Milano. Oltre a essere uno studio fotografico è anche un soggetto che crea e promuove linguaggio visivo, iniziative e eventi legati alla fotografia. Studio affermato presente sul mercato fotografico e video a 360°. SpazioRAW è uno spazio espositivo che ospita mostre e opere di fotografia, arte e videoarte; uno spazio che promuove fotografi e artisti affermati ed emergenti.

Inaugurazione 3 giugno ore 19

Spazio RAW
corso di Porta Ticinese, 69 Milano
lun-ven 15-19.30, dom 15-19.30
ingresso libero

IN ARCHIVIO [14]
Milano Street Photography
dal 21/10/2015 al 14/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.