inARS Art Gallery
Roma
piazza Montecitorio, 59 (Libreria Arion)
06 6781103
WEB
Lumine | Visio
dal 27/10/2015 al 9/1/2016
lun 16-19, mar-ven 15-19, sab 11-13 e 15-19
06 5077351

Segnalato da

Federica La Paglia




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




27/10/2015

Lumine | Visio

inARS Art Gallery, Roma

Il progetto espositivo intende ricostruire la storia della luce nell'arte tra gli inizi del Novecento e i giorni d'oggi attraverso una selezione di opere della Collezione Jacorossi.


comunicato stampa

a cura di Giulia Tulino

Nell’Anno Internazionale della Luce, proclamato dall’Unesco e in conclusione del suo primo ciclo di mostre – tutte dedicate a temi di attualità – la inARS Art Gallery presenta una mostra dedicata alla Luce.

Il progetto espositivo intende ricostruire la storia della luce nell’arte tra gli inizi del Novecento e i giorni d’oggi attraverso una selezione di opere della Collezione Jacorossi, accompagnando il visitatore in un percorso alla scoperta dei cambiamenti avvenuti tecnicamente e stilisticamente nell’arco di un secolo.
Dalla pittura alla fotografia, dalla fotografia al neon e da questo al video, costante di questo percorso è la luce, elemento fondamentale del processo percettivo delle cose e mezzo privilegiato di conoscenza del mondo per l’uomo e l’artista.

La mostra LUMINE | VISIO propone opere di artisti che vanno da Corrado Cagli a Max Ernst, da Giorgio Morandi a Joseph Kosuth, da Giovanni Albanese a Vedovamazzei passando, tra gli altri, per Gino De Dominicis, Emilio Prini, Felice Levini, Mario Giacomelli e il più giovane tra tutti, Alessandro Rosa. Dalla pittura alla Light Art, dalla fotografia alle istallazione, la mostra propone 28 opere di artisti che hanno lavorato sulla luce o che hanno espresso la propria ricerca attraverso lo strumento della luce.

Sezione Memoria
Il percorso espositivo - intervallato dai volumi della libreria, molti dei quali selezionati per dialogare con la mostra - viene chiuso dalla sezione Gli oggetti raccontano il ‘900, dedicata al tema della Memoria: fotografie, piccoli arredi, oggetti di design, arti applicate e curiosità che abbracciano l’intero secolo fino ai nostri giorni. Scelti per la loro particolarità o pregiata fattura, segnano la traccia di una storia vissuta e tramandata.

Nel corso della mostra saranno organizzati alcuni incontri della serie “Accoppiamenti giudiziosi”, durante i quali di volta in volta scrittori, intellettuali, esperti di arte contemporanea o artisti approfondiranno le possibili connessioni tra un'opera d'arte e un libro, sempre legati al tema della mostra.

La mostra LUMINE | VISIO s’inserisce nel programma di mostre di inARS Art Gallery del Gruppo Jacorossi nato con l’intento di sondare “le connessioni tra arte contemporanea e libri, nobili contenitori delle varie discipline” afferma Ovidio Jacorossi.

La mostra presenta opere di: Giovanni Albanese, Alfredo Gauro Ambrosi, Giacomo Balla, Adam Berg, Benedetta Bonichi, Edita Broglio, Corrado Cagli, Enrico Castellani, Pasquale De Antonis, Gino De Dominicis, Max Ernst, Ferruccio Ferrazzi, Mario Giacomelli, Joseph Kosuth, Carlo Levi, Felice Levini, Francesco Lo Savio, Giorgio Morandi, Liliana Moro, Arturo Noci, Emilio Prini, Fulvio Rendell, Ascanio Renda, Alessandro Rosa, Aleandro Terzi, Tancredi, Vedovamazzei.

Ufficio stampa e comunicazione inARS Art Gallery
Federica La Paglia
338.9982553 / f.lapaglia@gmail.com

Inaugurazione 28 ottobre ore 18

inARS Art Gallery - Libreria Arion Montecitorio
Piazza Montecitorio, 59 Roma
Orari: lunedì 16-19 – martedi /venerdi 15-19 – sabato11-13 /15-19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [4]
Lumine | Visio
dal 27/10/2015 al 9/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.