Palazzo della Gran Guardia
Verona
piazza Bra'
045 8033400
WEB
Seurat-Van Gogh-Mondrian
dal 27/10/2015 al 12/3/2016
lun - dom 9.30-19.30, la biglietteria chiude alle 18.30
WEB
Segnalato da

Ufficio stampa Arthemisia




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




27/10/2015

Seurat-Van Gogh-Mondrian

Palazzo della Gran Guardia, Verona

Il Post Impressionismo in Europa. Il percorso espositivo racconta l'epocale svolta che avviene tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, quando le sorprendenti tele di George Seurat e di Paul Signac aprono una pagina nuova nella storia dell'arte.


comunicato stampa

Sono esposti 70 capolavori conservati al Kröller Müller Museum di Otterlo (Olanda).

Promossa dal Comune di Verona e con il supporto della Fondazione Arena, la mostra curata da Stefano Zuffi è prodotta e organizzata da Arthemisia Group in collaborazione con il Kröller Müller Museum ed è aperta al pubblico dal 28 ottobre 2015 al 13 marzo 2016.

Il percorso espositivo racconta l’epocale svolta che avviene tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, quando le sorprendenti tele di George Seurat e di Paul Signac aprono una pagina nuova nella storia dell’arte.

La mostra veronese è un’occasione unica per ammirare il patrimonio del Kröller Müller e le opere dei grandi artisti in esso contenute.

Grande spazio è dato in mostra anche agli esperimenti scientifici sul colore, ai processi ottico-visuali e alla fotografia, la cui invenzione è legata strettamente alla tecnica divisionista.

Catalogo 24ORE Cultura - Gruppo 24ORE.

Immagine: Paul Signac (1863-1935), La salle à manger, Opus 152 (The dining room, Opus 152), 1886-1887. Oil on canvas, 89,5 x 116,5 cm

Uffio stampa Arthemisia Group
Adele Della Sala 345 7503572 ads@arthemisia.it

Sito dedicato alla mostra:
www.ilpostimpressionismoineuropa.it

Il 28 ottobre la mostra apre alle 15

Orari:
da lunedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (chiusura biglietteria ore 18.30)
Aperture straordinarie
8 dicembre 2015: orario regolare
24 e 31 dicembre: dalle 9.30 alle 17.30
25 dicembre: dalle 14.30 alle 19.30
26 dicembre: dalle 9.30 alle 19.30
1° gennaio 2016: dalle 12.30 alle 19.30
6 gennaio 2016: dalle 9.30 alle 19.30

Biglietti:
intero € 13,00 (audioguida inclusa)
ridotto € 11,00 (audioguida inclusa) 65 anni compiuti (con documento); bambini dagli 11 ai 18 anni; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); giornalisti non accreditati con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti); militari di leva; appartenenti alle forze dell’ordine, portatori di handicap, possessori Verona card, agenti, dipendenti e clienti Generali, possessori Coupon L’Arena, possessori biglietto mostra Tamara de lempicka presso Arena Museo Opera – Palazzo Forti, Verona (le riduzioni non sono cumulabili) ridotto gruppi € 11,00 min 15 max 25 pax. Prenotazione obbligatoria. Microfonaggio

IN ARCHIVIO [31]
Seurat-Van Gogh-Mondrian
dal 27/10/2015 al 12/3/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.