Istituto Svizzero di Roma - ISR
Roma
via Ludovisi, 48
06 420421 FAX 06 42042420
WEB
Sally Schonfeldt
dal 11/11/2015 al 22/1/2016
mar - ven 10-13 e 15-18, sab 15-19

Segnalato da

Alessandra Santerini




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




11/11/2015

Sally Schonfeldt

Istituto Svizzero di Roma - ISR, Roma

Durante i suoi studi Schonfeldt ha condotto un progetto di ricerca sulla vita e il lavoro dell'artista femminista Ketty La Rocca. A Roma questo sara' sviluppato in una mostra e in una serie di eventi.


comunicato stampa

Sally Schonfeldt è la seconda di una serie di “artisti laureati” che su base annuale vengono invitati a sviluppare i propri progetti negli spazi dell'Istituto Svizzero a Roma e a Milano.

Durante i suoi studi in Belle Arti alla Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK) Schonfeldt ha lavorato al The Ketty La Rocca Research Project, una mediazione teorica sulla vita e sul lavoro dell’artista femminista della neo-avanguardia italiana, Ketty La Rocca. Si tratta di un progetto di ricerca in progress a cui Schonfeldt continuerà a lavorare con l'Istituto Svizzero e che sarà presentato al pubblico a partire dal 14 novembre 2015, attraverso una mostra e una serie di eventi in collaborazione con Anna Frei e OOR RECORDS di Zurigo.

Il ciclo Artista Laureato cerca modelli alternativi nel sistema educativo attraverso il dialogo tra attori - le accademie d'arte e gli istituti. Il ciclo presenta il lavoro di artisti che hanno appena conseguito un Master in arti visive e raccoglie le posizioni di professionisti nel campo dell’educazione e dell’arte contemporanea, attraverso una serie di incontri, workshop, seminari ed eventi. Il programma avvia un’analisi sulla formazione dell’artista laddove, a partire dalle avanguardie del Novecento, l’ambito accademico è considerato incapace di produrre innovazione.

Sally Schonfeldt è nata nel 1983 ad Adelaide in Australia e vive a Zurigo. Il suo lavoro è principalmente orientato alla relazione dialogica tra teoria e pratica e alle potenzialità della ricerca artistica ed estetica. The Ketty La Rocca Research Project rappresenta la sua prima grande esplorazione di queste possibilità.

Anna Frei è nata nel 1982 a San Gallo e vive a Zurigo. Lavora come graphic designer e DJ. Le sue diverse attività sono il risultato di ricerche sui protagonisti, sui campi e sulle pratiche dell'arte emancipatoria e della musica. Nel 2014 ha co-fondato a Zurigo lo spazio polivalente OOR RECORDS, un negozio di dischi e una libreria d’arte, dove organizza performance, reading, dj-set ed eventi di sound-art. Archivia e rende accessibili online registrazioni, mix e opere audio, e produce edizioni audio dei suoi eventi.

Ketty La Rocca (1938 La Spezia - 1976 Firenze) è stata un’artista in prima linea nella neo-avanguardia italiana degli anni '60 e '70. La sua carriera ha spaziato, come parte del movimento Gruppo 70, dalle sperimentazioni con immagini, testi e collage conosciute come "poesia visiva", fino al video, la performance e la body art. Nella sua opera ha cercato di esplorare i costrutti e i significati del linguaggio e le nozioni di sè/altro, attraverso un’indagine dei modi di comunicazione verbali e non verbali.

Immagine: Ketty La Rocca, Il Mio Lavoro (My Work), 1973
3 parts, photo and drawing on paper, mounted on board, 72 x 54 cm

Ufficio stampa:
Alessandra Santerini +39 335 6853767 alessandrasanterini@gmail.com

Inaugurazione giovedì 12 novembre ore 18

Istituto Svizzero di Roma
via Liguria 20 – 00187 Roma
Orari: mar - ven ore 10-13 / 15-18 sab ore 15-19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [78]
Sally Schonfeldt
dal 11/11/2015 al 22/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.