Istituto Nazionale per la Grafica - Palazzo Poli
Roma
via della Stamperia, 6
06 69980242, 06 69980257
WEB
Matrici incise dal '500 al '900
dal 24/5/2004 al 27/6/2004
06 699801
WEB
Segnalato da

Marcella Ghio




 
calendario eventi  :: 




24/5/2004

Matrici incise dal '500 al '900

Istituto Nazionale per la Grafica - Palazzo Poli, Roma

In occasione dell'evento 'La Calcoteca dell'Istituto Nazionale per la Grafica da deposito a museo'. Opere selezionate sulla base dell'eccezionale interesse storico-artistico: Marcantonio Raimondi, Ghisi, Annibale e Agostino Carracci, Falda, Specchi, Vasi Piranesi, Volpato, Rossini, fino a Carra', Morandi e agli artisti delle tendenze piu' innovative


comunicato stampa

dell'Istituto Nazionale per la Grafica
da strumento di produzione a bene storico artistico

In occasione dell'evento
La Calcoteca dell'Istituto Nazionale per la Grafica da deposito a museo

Nel giugno 2003 si sono conclusi i lavori finalizzati a dotare l'Istituto Nazionale per la Grafica di un'adeguata Calcoteca e a dare sistemazione museografica alle oltre 23000 matrici incise delle sue raccolte: lavori complessi, protrattisi per circa vent'anni, che hanno richiesto sinergie di molteplici e diverse professionalità per la strutturazione degli spazi, l'elaborazione e attuazione del progetto espositivo, l'analisi, classificazione, inventariazione e restauro di gran parte delle lastre.
Per informare su quanto è stato fatto e avviare un confronto dialettico con gli ''addetti ai lavori'' ma anche con diverse categorie di possibili fruitori, s'è organizzato nell'ambito della Settimana della Cultura un piccolo ''evento'' incentrato sulla lenta trasformazione della Calcoteca dell'Istituto da deposito a museo.
Di tale evento la mostra Matrici incise dal '500 al '900 dell'Istituto Nazionale per la Grafica, progettata da Anna Grelle Iusco e Giuseppe Trassari Filippetto con intenti dichiaratamente didattici, fra le rarissime dedicate alle lastre incise, costituisce il momento centrale ma anche indubbiamente il più accattivante. Essa infatti offre un'immagine della raccolta di matrici di necessità circoscritta ma mediata da opere selezionate sulla base dell'eccezionale interesse storico-artistico - e così di Marcantonio Raimondi, Ghisi , Annibale e Agostino Carracci, Falda, Specchi, Vasi Piranesi, Volpato, Rossini, fino a Carrà, Morandi e agli artisti delle tendenze più innovative - o delle discussioni ancora aperte sulla loro paternità, tipologia, cronologia, o delle particolari vicissitudini editoriali.
L'esposizione si articola in cinque piccole sezioni:
I)1738: il Fondo De Rossi;
II)produzione, acquisizioni e recuperi dal 1738 al 2000;
III)nuovi procedimenti per la moltiplicazione delle immagini;
IV)utilizzazione intensiva delle lastre;
V)nuove metodologie per l'analisi e la conservazione delle matrici.
Il criterio espositivo implica una chiave di lettura complementare a quella implicita nel volume a cura di Anna Grelle Iusco, La Calcoteca dell'Istituto Nazionale per la Grafica, con un excursus sulla raccolta di matrici incise (Artemide, Roma 2004) presentato ad introduzione della mostra. Nel volume essa è costituita dalla sequenza cronologica degli eventi verificatisi all'interno della Calcografia e in particolare dal progressivo accrescersi della raccolta per gli arrivi di nuove opere; qui, in mostra, è invece incentrata nella sequenza cronologica delle opere, indipendentemente dall'epoca d'acquisizione e dal fondo di appartenenza, pure indicati nelle singole didascalie.
Le prime due sezioni consentono pertanto non soltanto di visualizzare taluni momenti fondamentali della formazione della raccolta, ad iniziare dal fondo De Rossi - il più antico e il più cospicuo, malgrado le decimazioni subite - ma anche di operare diretti confronti di ambiti culturali, stile, modalità del linguaggio grafico. La terza sezione propone un rapido accenno ai riflessi dell'ingresso nel mercato calcografico, dalla metà dell'Ottocento, della tecnica della duplicazione galvanica e, più tardi, sul finire del secolo, dell'affermarsi di quella della fotoincisione. La quarta tende a focalizzare l'attenzione su quanto può recuperarsi, a livello d'informazioni ma anche di immagini, dal rovescio delle lastre incise e propone esempi emblematici delle distruzioni e alterazioni di matrici, anche di artisti ben noti quali Giovanni Volpato, determinate dal riconoscimento in esse di un solo valore, quello di strumenti di produzione di stampe. La quinta introduce ai nuovi metodi di analisi delle matrici e di prevenzione dalla loro usura resi possibili dalla moderna tecnologia.

La mostra rimarrà aperta dal 25 maggio al 27 giugno
Sarà gratuita nella settimana della Culturali e in seguito sarà visitabile con il biglietto della mostra ''La collezione del Principe''
Prezzo del biglietto: intero euro 7,00 - ridotto euro 5 - gratuito per i bambini fino a 6 anni, militari, portatori di handicap e accompagnatore.

Saranno effettuate visite guidate con modalità da definire
Alessandra Sgammini tel 06.69980222 e-mail a.sgammini@inggrafica.it

Immagine: Giorgio Morandi (Bologna 1890 - ivi 1964), Natura morta con tazzina e caraffa, 1929. Acquaforte su zinco, mm. 240x 301, (Dono del 1990: Fondo Morandi)

Ufficio Stampa
Marcella Ghio tel.06.69980238

Istituto Nazionale per la Grafica
Via della Stamperia, 6 Roma

IN ARCHIVIO [78]
Leonardo Sinisgalli
dal 1/12/2015 al 9/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede