Riso - Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia
Palermo
corso Vittorio Emanuele, 365 (Palazzo Riso)
091 587717 FAX 091 6090166
WEB
Velasco
dal 4/6/2004 al 21/8/2004

Segnalato da

Ilaria Maggi



approfondimenti

Velasco



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




4/6/2004

Velasco

Riso - Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo

Un ciclo di tele e un'istallazione: quindici opere di grandi dimensioni in un Gran Tour dove vengono raccontati luoghi e storie attraverso la pittura, da Palermo, Catania, Trapani passando per Comiso, Ragusa e Modica; un 'branco' di quindici sculture attraverseranno i cortili del palazzo indicando il percorso dell'esposizione.


comunicato stampa

Gli ultimi lavori di Velasco arrivano a Palermo in un'importante mostra allestita presso Palazzo Belmonte Riso; si tratta di un'esposizione voluta dall'Assessorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia in collaborazione con Italian Factory.

La mostra segna l'avvio delle iniziative della Regione Sicilia e dell'Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali inerenti al nuovo programma dedicato all'arte contemporanea.

'Un artista capace di cogliere il sentimento e la luce della Sicilia' secondo la dichiarazione di Fabio Granata, assessore dei Beni Culturali della regione; il progetto costruito ad hoc per l'esposizione palermitana è dedicato alle città della Sicilia, terra che da sempre è fonte d'ispirazione per il lavoro di Velasco.

Un ciclo di tele e un'installazione: quindici opere di grandi dimensioni in un Gran Tour dove vengono raccontati luoghi e storie attraverso la pittura, da Palermo, Catania, Trapani passando per Comiso, Ragusa e Modica; un 'branco' di quindici sculture attraverseranno i cortili del palazzo indicando il percorso dell'esposizione.

Velasco, artista scoperto da Testori che di lui scrisse 'non v'è nulla, in lui d'estitistico, nella scelta di cartoni, legni e fogli vecchi, usati, macchiati, smangiati, spesso disegnati da chissà quale altra e antica mano'; Roberto Tassi descrive la materia nella pittura di Velasco come 'il centro, il cuore, il tramite delle passioni' e Ferdinando Scianna racconta 'la mia Sicilia è nera. Quella di Velasco pure l'ho vista, sentita nera. L'ho riconosciuta'.

'È una specie di innamoramento quello tra me e la Sicilia, un'ubriacatura data dalla luce del mezzogiorno e dai colori della pittura, un'energia che ho trovato in pochi altri posti' così Velasco descrive il suo rapporto con l'isola, ormai consolidato da lunghi soggiorni, sino a diventare una seconda residenza, dal Lago di Como, dove il pittore è nato, a Ragusa, una delle città più emozionanti dell'isola.

Dopo le collaborazioni con Ferdinando Scianna nel 2001 per Isolitudine e con Franco Battiato nel 2003 per MIXtura, Velasco torna ora in Sicilia con un progetto dedicato alle città (Palermo, Catania, Ragusa, Trapani); alle spiagge (Randello, San Lorenzo, Marzamemi, Caucana, Scopello); ai siti archeologici (Selinunte, Agrigento, Palazzolo Acreide); ai teatri (Siracusa, Taormina, Segesta); e alle storie di paesi e di luoghi di Sicilia (Monti Iblei).

L'idea della mostra nasce dall'interesse dell'artista per il paesaggio e in questo caso specifico per le città della Mediterraneo già due grandi quadri sono stati esposti – Città Bianca del 2003, dove il soggetto è Comiso e Due città, sempre del 2003, dove la protagonista è Modica - con grande successo di critica e di pubblico, nelle mostre Italian Factory di Venezia, nell'ambito della 50.esima Biennale d'Arte e a Torino presso gli spazi della Promotrice delle Belle Arti.

La mostra sarà trasferita, da settembre a ottobre, ai Magazzini del Sale di Venezia.

CATALOGO

ANTOLOGICO
Edito da Electa, a cura di Alessandro Riva.
Il catalogo riassumerà i vent'anni d'attività di Velasco, divisi in sezioni tematiche (ritratti, paesaggi, vele, nature) con testi inediti del filosofo Giulio Giorello e dei critici Marco Vallora e Fabrizio Dentice.
È prevista un'antologia critica con testi di Franco Battiato, Marco Di Capua, Ferdinando Scianna, Vittorio Sgarbi, Roberto Tassi, Giovanni Testori, Duccio Trombadori, Dario Voltolini.
Testo italiano/inglese.

TEMATICO
Oltre alla pubblicazione delle opere esposte in mostra, è prevista una parte fotografica del work in progress della preparazione e dell'allestimento dell'esposizione. Un album fotografico in cui grandi riproduzioni possano far rivivere le emozioni delle opere.
Testo italiano/inglese.

info: 091 58 77 17

orari:
dal martedì al giovedì 12.00 alle 20.00
dal venerdì alla domenica dalle 12.00 alle 24.00

per ulteriori informazioni e materiale fotografico
adi corbetta
tel. 02 36 51 74 82
fax. 02 36 51 74 88

Palermo, Palazzo Belmonte Riso

IN ARCHIVIO [48]
Nel Mezzo del Mezzo
dal 8/10/2015 al 29/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.