Chiesa di San Stae
Venezia
Campo San Stae, Santa Croce
041 5264546 FAX 041 2769056

I 'borghesi' di Borghese
dal 20/10/2000 al 12/11/2000

Segnalato da

Ivan Basso



approfondimenti

Franz Borghese



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Giugno 2025
lmmgvsd
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30
 




20/10/2000

I 'borghesi' di Borghese

Chiesa di San Stae, Venezia

Inaugura il alle ore 18.00 la mostra di Franz Borghese a Venezia sul Canal Grande. La Galleria Orler ha scelto per l'esposizione la suggestiva Scoletta dei Battioro di fianco alla chiesa di San Stae. Alla serata inaugurale saranno presenti l'artista e il critico d'arte Paolo Rizzi.


comunicato stampa

Inaugura il alle ore 18.00 la mostra di Franz Borghese a Venezia sul Canal Grande. La Galleria Orler ha scelto per l'esposizione la suggestiva Scoletta dei Battioro di fianco alla chiesa di San Stae. Alla serata inaugurale saranno presenti l'artista e il critico d'arte Paolo Rizzi. La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00, dal 21 ottobre al 12 novembre. Alitalia è sponsor dell'evento e distribuirà il catalogo della mostra nelle le sale vip di tutti gli aeroporti.

In esposizione sui due piani dell'edificio più di 100 opere dell'artista, tra cui "L'atelier dell'artista", a cui verrà riservato il posto d'onore, in cima alla scalinata della Scoletta, ben visibile da entrambe le sale. E' questa l'opera maxima di Borghese per contenuti e dimensioni (metri 2,40 X 1,80). "Si rimane sbigottiti e ammirati di fronte all' "Atelier" - la grande tela è tutta un formicolio di figure - l'occhio corre qua e là, insaziabile", così il critico d'arte Paolo Rizzi descrive il capolavoro dell'artista "... un'allegoria pungente, persin fastidiosa e liberatoria. Coinvolgente", l'allegoria della società borghese.

Le opere in mostra, olii e tecniche miste, tutte in vendita, raffigurano il "mondo" di Borghese, la "sua borghesia", patetica e grottesca. E' un'arte di satira e allegoria senza tempo, ma anche di introspezione. Ciascuno dei personaggi rappresenta vizi e nevrosi della società, ma soprattutto i vizi, le nevrosi, le ansie di Franz Borghese. L'omaccione che lavora sodo per emergere, il vanitoso che si specchia nella sua presunta superiorità, il gaudente e il sognatore - sono solo alcuni dei personaggi della "commedia umana", narrata con ironia e asprezza, ma anche con la tenerezza di chi da trent'anni dipinge il mondo di fantasmi in cui vive.

L'arte di Borghese nasce da una sua idea degli uomini, da un suo sentimento della società, dall'incontro tra realtà e immaginazione.

Per informazioni sulla mostra: Gallerie Orler - Favaro Veneto - tel.041/632671

Ufficio Stampa - Gloria Carbonara - tel. 0242290008 - 03382102525

IN ARCHIVIO [7]
Mikola Zhuravel e Vitaliy Ocheretyanyy
dal 31/5/2011 al 26/11/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.