Spirale Arte Artecontemporanea
Pietrasanta (LU)
Piazza Duomo, 22
0584 71799 FAX 0584 71699
WEB
Io mi chiamo Eva
dal 26/11/2004 al 29/12/2004
0584 71799 FAX 0584 71699
WEB
Segnalato da

Maurizio Trinci




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




26/11/2004

Io mi chiamo Eva

Spirale Arte Artecontemporanea, Pietrasanta (LU)

Una rassegna con sette artiste. I temi trattati sono diversi: la figura, il paesaggio e la materia, declinati con linguaggi personali e caratterizzati da uno sguardo e da una sensibilita' femminili.


comunicato stampa

a cura di Maria Chiara Valacchi

Francesca Forcella, Christel Hermann, Sigrid Nienstedt, Elisa Rossi, Roberta Savelli, Elisabetta Vignato, Dania Zanotto

Inaugurazione: Sabato 27 novembre dalle ore 17.00

Sabato 27 novembre alle ore 17.00, Pietrasanta si tinge di rosa, Spirale Arte artecontemporanea, infatti, presenta al pubblico toscano una rassegna tutta al femminile.
I temi trattati sono diversi: la figura, il paesaggio e la materia, declinati con linguaggi tanto personali quanto caratterizzati da uno sguardo e da una sensibilità che non potrebbe essere che femminile.
Nella Galleria di Via Garibaldi troviamo la figurazione fotografica e monocromatica della giovanissima Elisa Rossi (Veneza 1980) tutta puntata sull’universo privato, insieme alle tele di garza con i vibranti ritratti di Roberta Savelli (Giussano, 1969) ed Elisabetta Vignato (Padova, 1964) con i colori opachi e le pose sospese dei suoi bambini isolati da qualsiasi contesto di vita adulta.
Nello spazio di Piazza del Duomo il tema del paesaggio viene declinato e rinnovato da Francesca Forcella (Atri 1974) che crea delle piccole scene, quinte teatrali dove la pittura policroma si interseca con il profilo modellato di un cartoncino nero, e da Sigrid Nienstedt (Krebeck, 1962), che propone prospettive inusuali ed accostamenti cromatici inconsueti. Infine la materia viene utilizzata dall’artista tedesca Christel Hermann (Newied 1959) con i suoi quadri bianchi e neri densi di storia e di poesia e da Dania Zanotto (Treviso 1975), giovane emergente, che crea, con materiali poveri -lattice, piume, rete, garze- abiti sculture di altri tempi, gravidi di una storia sconosciuta e fantastica. La mostra è accompagnata da un testo di Maria Chiara Valacchi e da sette piccole interviste alle artiste.

Nell'immagine un opera del ciclo 'Archè', Christel Hermann, 2004.

Orari : mer. – dom. 10.30 – 12.30 16.00 – 20.00

Spirale Arte artecontemporanea
P.zza Duomo 21
Via Garibaldi 16
Pietrasanta (LU)

IN ARCHIVIO [19]
Sergi Barnils
dal 22/4/2011 al 21/5/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.