Sedi varie
Pergola (PU)

Memento
dal 18/12/2004 al 9/1/2005
349 4735737

Segnalato da

Giovanni Gaggia



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




18/12/2004

Memento

Sedi varie, Pergola (PU)

Tre opere site specific create dagli artisti Giacomo Carnesecchi, Giovanni Gaggia e Sara Otonello. Il progetto espositivo si snoda in tre insolite sedi: la chiesa dei Re Magi, la chiesa di Santa Maria di Piazza e il Teatro Angel Dal Foco, in un periodo dai forti significati religiosi spesso ridotto a semplice momento di isteria consumistica collettiva.


comunicato stampa

Autori: Giacomo Carnesecchi, Giovanni Gaggia, Sara Otonello
A cura di Alessia Borri

Si inaugurerà domenica 19 Dicembre 2004 alle ore 18:00 presso la sala Consigliare del comune di Pergola una mostra collettiva di tre artisti; Giacomo Carnesecchi Toscano, formatosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, propone un’arte in cui lo spettatore viene invitato ad entrare in una realtà primigenia e oscura che è anche quella della sua interiorità. Giovanni Gaggia, giovane artista marchigiano, dedica la sua poetica a temi di forte impatto come il disfacimento del corpo rapportata alla politica la cronaca e al cattolicesimo. Sara Otonello, artista Ligure, utilizza la fotografia come strumento privilegiato per la sua riflessione tagliente sulla realtà, che crea nell’osservatore un senso di spiazzamento e stupore.
L’evento espositivo è promosso dall’assessorato alla cultura del comune di Pergola, patrocinato dalla provincia di Pesaro e Urbino ed è curato dalla giovane critica d’arte Alessia Borri.
Il progetto espositivo si snoda in tre insolite sedi; La chiesa dei Re Magi eretta nel XVII sec., in piena epoca barocca, testimonia perfettamente lo stile artistico del periodo, con stucchi bianchi e dorati, festoni e otto statue in gesso di profeti e sibille; la chiesa di Santa Maria di Piazza, risalente all’epoca romanica e dunque precedente alla stessa città, in cui un recente restauro ha portato alla luce, nella zona absidale, un affresco del XV secolo raffigurante una Crocifissione; il Teatro “Angel Dal Foco”, costruito nel XVII secolo con il nome di “Teatro della Luna” e poi ribattezzato con l’attuale denominazione nel 1860, in onore del condottiero omonimo, vissuto nel XV secolo.

La mostra è costituita da tre opere create appositamente per i luoghi prescelti, e vuole essere un’occasione di riflessione sulle problematiche contemporanee attraverso il dialogo tra il presente dell’opera ed il passato del contesto circostante, in un periodo molto particolare e dai forti significati religiosi, ma spesso ridotto a semplice momento di “isteria” consumistica collettiva.
La mostra sarà visitabile nei festivi e prefestivi fino a domenica 9 Gennaio 2005.

Ente promotore: Assessorato alla cultura del comune di Pergola
Patrocini: Comune di Pergola e Provincia di Pesaro e Urbino

Immagine:
Giovanni Gaggia, Il nuovo mondo

Inaugurazione: Domenica 19 Dicembre 2004 ore 18:00

Sedi:
Chiesa dei Re Magi
Chiesa di Sanata Maria di Piazza
Teatro Angel Dal Foco

IN ARCHIVIO [2]
Festival del Cortometraggio
dal 3/10/2006 al 6/10/2006

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.