Corraini Arte Contemporanea
Mantova
via Ippolito Nievo, 7/a
0376 322753 FAX 0376 365566
WEB
Michelangelo Pistoletto
dal 6/9/2005 al 15/10/2005
0376 322753 FAX 0376 365566
WEB
Segnalato da

Ufficio Stampa Cittadellarte




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




6/9/2005

Michelangelo Pistoletto

Corraini Arte Contemporanea, Mantova

Alfabeti


comunicato stampa

Alfabeti

In mostra:
- Un libro, il lato letterario del quadro, 1971
(alfabeto dei testi) 31 pannelli 200x20 cm
- Rotazione dei corpi, 1973-1989
(alfabeto del cosmo) installazione
- Azioni, 1962-2004
(alfabeto dei gesti) 25 opere specchianti

“Alfabeti” mette in mostra diverse modalità di comunicazione: di quali alfabeti si tratta?

P.: Uno è l’alfabeto dei gesti, l’altro è l’alfabeto dei testi e il terzo è l’alfabeto del cosmo.
In mostra sono esposte 25 opere specchianti dimensionate su un quadrato di 50 x 50 cm ciascuna.
Su ogni quadro, costituito da una superficie specchiante entro cui si riflette lo spettatore, è fissata, con tecnica fotoserigrafica, l’immagine di un’azione compiuta dalle mani. Le mani producono continuamente segni, assumono espressioni significative nella comunicazione interpersonale e agiscono azionando strumenti utili alla vita quotidiana. Gli oggetti azionati a mano vanno dal martello al computer, al telefono portatile alla camera digitale. Sono quindi
simboli che raccontano la storia umana. Questo è l’alfabeto dei gesti.

E poi c’è l’alfabeto dei testi, quello scritto…

P.: Un altro alfabeto è rappresentato dall’opera Un libro, il lato letterario del quadro, composta di 31 pannelli di 20 x 200 centimetri ciascuno, che corrispondono ai giorni di un mese. L’opera è stata realizzata in un solo giorno: introducendo anche una scansione di tempo. I pannelli, stretti e alti, sono costituiti da tele tirate su telai di legno. I telai sono sostenuti da due traverse sulle quali normalmente l’artista scrive il titolo e appone la propria firma. Su ciascuna traversa ho scritto una frase, firmata e datata. Le 31 tele sono appoggiate al muro, girate in modo da esporre non la tela, ma il suo retro, cioè il telaio che porta i testi autografi firmati e datati che costituiscono, appunto, il lato letterario del quadro.

Di cosa parlano queste frasi?

P.: Di qualsiasi cosa mi venisse in mente nell’immediatezza del presente, seguendo l’urgente necessità di scaricare la mente. Senza ripensamenti.

Quale alfabeto utilizzi per leggere il cosmo?

P.: Il terzo lavoro in mostra, Rotazione dei corpi, è costituito da due lastre trasparenti che lo spettatore può muovere a mano, sulle quali è riprodotta una porzione di universo tratta da fotografie dell’Osservatorio di Monte Palomar. Muovendo questi due elementi, si può cambiare in continuazione il punto attorno a cui tutte le stelle dell’universo girano, cioè è possibile far girare l’universo attorno a qualsiasi stella. Questo lavoro vuole significare che non esiste un centro unico nell’universo, ma che ogni punto dell’universo è il centro. Allo stesso modo ogni
individuo è il centro della società. Seguendo le indicazioni della natura è possibile leggere e interpretare anche i rapporti sociali.

Come spieghi il forte legame che c’è nel tuo lavoro tra arte e letteratura, tanto da considerare, in una mostra a Cittadellarte, la letteratura come forma di arte visiva?

P.: Il segno emblematico che io utilizzo anche attraverso forme come Segno Arte o Il nuovo segno d’infinito o il recupero del segno archetipico della croce, mostra un interesse per quello che è il rapporto tra arte visiva e il segno, cioè la possibilità di configurare alfabeti che conducono alla letteratura, all’espressione letteraria. Questo spiega una mostra come Letterature di svolta, che realizzata a Cittadellarte mette sul piedestallo dell’arte visiva il punto di vista di molti scrittori e saggisti che nel momento attuale di passaggio epocale trasmettono un pensiero, che indica nuove prospettive per la società. Divengono cioè segni scavati nel profondo della coscienza
comune.

a cura di Federica Cerutti
Luglio 2005, Cittadellarte, Biella

---

UFFICIO STAMPA

Mara Vitali Comunicazione - C.so Indipendenza 1 - 20129 Milano
Lucia Crespi tel: 02.73950962 fax: 02.70005403 e-mail: arte@mavico.it

ufficio stampa / press office - Francesca Fossati
Cittadellarte - Fondazione Pistoletto
via Serralunga 27 - 13900 Biella
tel.: +39 015 28400 - fax: +39 015 2522540
ufficiostampa@cittadellarte.it

---

INAUGURAZIONE : MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE ORE 18.00

Corraini Arte Contemporanea
Maurizio Corraini s.r.l. - via Ippolito Nievo, 7/a
46100 MAntova
Orari: 10-12,30; 15,30-19,30
chiuso: festivi e lunedì mattina
In occasione di Festivaletteratura la galleria rimarrà aperta domenica 11 settembre.
Nei giorni del Festival lʼartista sarà presente.

IN ARCHIVIO [14]
Michele De Lucchi, Alberto Rebori e Yocci
dal 2/9/2014 al 21/11/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.