Galleria Civica di Arte Contemporanea
Termoli (CB)
piazza S. Antonio, 2
0875 712354
WEB
Le due rive
dal 14/10/2005 al 15/11/2005

Segnalato da

Antonello Rubini




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




14/10/2005

Le due rive

Galleria Civica di Arte Contemporanea, Termoli (CB)

Artisti italiani e croati. La rassegna va intesa - scrive nell'introduzione Achille Pace - come confronto e verifica dei rispettivi rapporti artistici tra i due Paesi che storicamente hanno avuto continui contatti sociali, umani e culturali. A cura di Antonello Rubini e Jasminka Poklecki Stosic.


comunicato stampa

Artisti italiani e croati

a cura di Antonello Rubini e Jasminka Poklecki Stosic

Sabato 15 ottobre 2005, alle ore 18.00, presso la Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Termoli, sarà inaugurata la mostra “Le due rive. Artisti italiani e croati”, la quale è uno degli eventi promossi dall’Amministrazione Comunale in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione del Premio Termoli. L’esposizione è curata da Antonello Rubini per la sezione italiana e da Jasminka Poklečki StoÅ¡ić per la sezione croata.

La rassegna «va intesa - scrive nell’introduzione Achille Pace - anche come confronto e verifica dei rispettivi rapporti artistici tra i due Paesi che storicamente hanno avuto continui contatti sociali, umani e culturali. I due Paesi geograficamente vicini, sono uniti da un tratto di mare, l’Adriatico ed è per questa ragione che la mostra è stata intitolata “Le due rive”. Tanti avvenimenti culturali e sociali hanno unito i due Paesi ma ciò che constatiamo in questa specifica occasione è la ricerca e i contesti sull’arte moderna». E il Sindaco, Remo Di Giandomenico, afferma nella presentazione: «Questo evento ci aiuta a comprendere nel modo migliore la storia dei due paesi. In un’epoca globale come la nostra in cui si considerano le conquiste, i progressi e i destini comuni, l’arte è storicamente tra le attività umane, la più vicina ed idonea ad unire in modo profondo e sentito i due paesi, non solo dal punto di vista politico ed economico, ma culturale e creativo».

Artisti italiani: Bruno Aller, Nino Barone, Aldo Bertolini, Carlo Birotti, Luigi Boille, Paolo Borrelli, Antonio Chiavoni, Ettore Consolazione, Lea Contestabile, Michele Cossyro, Claudio D’Angelo, Enio D’Incecco, Adriano Di Giacomo, Barbara Esposito, Marisa Facchinetti, Luigi Faccioli, Walter Francone, Vito Antonio Genovese, Dante Gentile Lorusso, Franco Giuli, Giuliano Giuliani, Ettore Le Donne, Sergio Lombardo, Carlo Lorenzetti, Gino Marotta, Carlo Nangeroni, Rocco Natale, Achille Pace, Luca Pace, Eduardo Palumbo, Achille Perilli, Andrea Pistocchi, Ernesto Porcari, Giorgio Russi, Pasquale Santoro, Giancarlo Sciannella, Stefano Trappolini, Franco Troiani, Anna Valla, Sandro Visca.

Artisti croati: Lovro Artuković, Marina Bauer, Boris Demur, Slavomir Drinković, Vladimir GaÅ¡parić Gapa, Kažimir Hraste, Dalibor Jelavić, Alem Korkut, Koraljka Kovać, Kuzma Kovačić, Kristijan Kožul, Denis KraÅ¡ković, Vatroslav KuliÅ¡, Željko Lapuh, Dubravka LoÅ¡ić, Božica Matasić, Matko Mijić, Bane Milenković, Zoltan Novak, Viktor Popović, Dalibor StoÅ¡ić, Matko Vekić, Zlatan Vrkljan, Anton Vrlić.

Catalogo De Luca Editori d’Arte.

Info: 0875.712354 – e-mail: cultura@comune.termoli.cb.it

Inaugurazione: Sabato 15 ottobre 2005, alle ore 18.00

Galleria Civica d’Arte Contemporanea
Piazza S. Antonio - Termoli

IN ARCHIVIO [16]
Albano Paolinelli - Danilo Susi
dal 3/6/2015 al 13/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.