Galleria L'Ariete
Bologna
via Marsili, 7
348 9870574
WEB
Andrea Mariconti
dal 5/5/2006 al 9/6/2006
Feriali 16-20 o su app. Info 3483129087

Segnalato da

Galleria L'Ariete




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




5/5/2006

Andrea Mariconti

Galleria L'Ariete, Bologna

Una mostra di carattere tematico, intorno alla dimensione esistenziale delle figure maschile e femminile, viste in momenti di solitudine, riflessione, abbandono, privilegiando i percorsi cari all’artista di ricerca e riflessione personale.


comunicato stampa

Silenzi

a cura di Flaminio Gualdoni

Prima personale a Bologna dell’artista Andrea Mariconti, giovane fra i piu' interessanti ed apprezzati del panorama italiano contemporaneo, autore di opere in cui si uniscono silenziosamente soggetti rappresentati e tecnica composita - olio, pigmenti, cenere, carta di riso, frammenti mescolati al colore, nei toni del bianco e grigio. Flaminio Gualdoni definisce quella di Mariconti ‘pittura bituminosa, di qualita' fredda e sapiente, emotivamente sospesa e come straniata’.

Una mostra di carattere tematico, intorno alla dimensione esistenziale delle figure maschile e femminile, viste in momenti di solitudine, riflessione, abbandono, ricordo, privilegiando i percorsi cari all’artista di ricerca e riflessione personale.

Secondo Gualdoni ancora ‘cio' che si coagula nelle visioni di Mariconti e' la frequenza della salvaguardia emotiva, dello stream introverso, come d’ansia cautelata’.‘Sguardo forte e consapevole e centralita' della ragione pittorica del narrare. Questi i pilastri del tempo primo del lavoro di Mariconti’.

I temi al centro della poetica di Mariconti sono temi attuali come i rapporti interpersonali e il dialogo con se' stessi. Il silenzio diviene allora momento scelto per l’introspezione, segnato da ‘interferenze’, segnali di una crescente difficolta' di comunicazione personale, proporzionale alla aggressivita', anche sonora, della comunicazione massificata. Il colore bianco, spesso presente nelle tele, anch’esso soggetto alle ‘interferenze’ dei materiali diversi ad esso mescolati, diviene evocativo della dimensione del silenzio o della rarefazione di un momento, di un gesto, in ideale prosecuzione con il carattere della piu' recente personale dell’artista dal titolo ‘ Silenzio bianco‘. La stessa tela e' segnata da ‘interferenze’nella sua struttura in forma di fratture. e pause di vuoto.

L’esperienza di ricerca vissuta in contatto con un maestro del contemporaneo come Anselm Kiefer suggella certamente, nel lavoro di Mariconti, una particolare lettura delle cose e del tempo. Significative esperienze in campo scenografico e di teatro sociale segnano, insieme a mostre in sedi private e pubbliche, gli anni recenti della sua attivita'.

Catalogo monografico edito per l’occasione con testo introduttivo di Flaminio Gualdoni e una testimonianza di Davide Benati.

Galleria L'Ariete
via Marsili, 7 - Bologna

IN ARCHIVIO [41]
Serata di lettura
dal 31/3/2009 al 31/3/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.