Museo di Storia Contemporanea
Milano
via Sant'Andrea, 6
02 76006245, 02 88464175
WEB
Il Fotogiornalismo in Italia 1945 -2005
dal 1/11/2006 al 14/11/2006
Da martedi' a domenica 9.30-13 e 14-19.30. Chiuso Lunedi'
02 76006964, 02 795335

Segnalato da

Daniela Trunfio




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




1/11/2006

Il Fotogiornalismo in Italia 1945 -2005

Museo di Storia Contemporanea, Milano

XI Biennale Internazionale di Fotografia, edizione aggiornata: oltre 350 immagini e documenti. In un fitto alternarsi di fotografie e di autori, un viaggio nella storia d'Italia degli ultimi '60 raccontando l'intreccio tra il modificarsi del paese, i centri di potere, il mondo editoriale e seguendo l'evolversi del linguaggio dell'informazione e della fotografia in rapporto alle mutate richieste della societa'. A cura di Uliano Lucas.


comunicato stampa

XI Biennale Internazionale di Fotografia. Linee di tendenza e percorsi

A cura di Uliano Lucas

Dopo il successo riscosso a Torino, la Biennale Internazionale di Fotografia approda a Milano con un’edizione aggiornata, e una sezione dedicata al fotogiornalismo milanese. Un insieme di oltre 350 immagini e documenti, per riflettere per la prima volta in modo critico e organico sulla storia del fotogiornalismo italiano.

Uliano Lucas, curatore della mostra, guida un viaggio nella storia d’Italia degli ultimi ’60 raccontando l’intreccio tra il modificarsi del paese, i centri di potere, il mondo editoriale, seguendo l’evolversi del linguaggio dell’informazione e della fotografia d’informazione in rapporto alle mutate richieste della societa': dal neorealismo del dopoguerra al paparazzismo, dal reportage sociale che si afferma negli anni ’60 insieme ad un nuovo modo di guardare e raccontare, alla fotografia di cronaca dei fotografi di redazione degli anni del terrorismo e delle stragi di mafia, dalla foto anonima d’agenzia che attraversa tutta la storia degli ultimi anni, ai nuovi stili e messaggi degli scatti degli anni ’90, strettamente legati alla riorganizzazione del mondo dell’informazione nella globalizzata e tecnologicizzata societa' postmoderna, ma anche all’ingresso della fotografia, anche quella di news, nel mondo dell’arte e del collezionismo.

In un fitto alternarsi di fotografie di autori che hanno fatto la storia del nostro fotogiornalismo, e riproduzioni di quotidiani e settimanali degli ultimi sessant’anni, che restituiscono la storia di grafici, giornalisti e direttori, protagonisti di importanti progetti editoriali ed espressione di diverse concezioni e diversi utilizzi dell’informazione visiva, la mostra ricostruisce insomma i percorsi di un giornalismo per immagini in cui si riverberano cultura e societa' dell’Italia repubblicana.

La sezione sul fotogiornalismo a Milano e' invece dedicata a quella citta' invisibile che e' diventata oggi la capitale lombarda - con i suoi flussi immateriali di lavoro e di notizie, l’estensione infinita dell’hinterland e del terziario, il polimorfo tessuto sociale distante anni luce da quello del passato - e alla sua rappresentazione fotografica, offerta da una fotografia di cronaca cittadina e un reportage d’autore che si confondono sempre piu' nella comune scelta di fotografare la frammentarieta' e disorganicita' del presente.

Il catalogo della mostra, pubblicato in collaborazione con La Stampa con testi critici di Uliano Lucas, Tatiana Agliani, Piero Berengo Gardin, Carlo Cerchioli e Aldo Bonomi, sara' in vendita all’ingresso della mostra a 28 Euro.

Le sezioni della mostra

- Cronaca, reportage e grafica nell’immediato dopoguerra
- Il giornalismo italiano scopre la fotografia
- Dall’informazione all’intrattenimento: il nuovo corso della fotografia anni ’50
- La fotografia come denuncia e liberta': i freelance degli anni ’50
- Una lezione inascoltata: “Il giornalismo totale" di “Le Ore"e “Vie Nuove"
- Boom economico e rotocalco: un nuovo modello di vita
- I Fotogiornalisti della contestazione: cronaca e reportage
- Creativita' o omologazione? La fotografia giornalistica nell’era postmoderna
- In cerca di un’identita': Milano e la fotografia dell’ultimo decennio

Immagine: Alfa Castaldi

Ufficio Stampa: AIRE - Daniela Trunfio cell. 339.611668 daniela.trunfio@fastwebnet.it

Con il contributo di:
Comune di Milano Assessorato alla Cultura
Polo Musei Storici

Con il sostegno di:
Camera di Commercio di Milano
Ascofoto

Organizzazione: AIRE Torino

Conferenza Stampa Martedi' 31 ottobre ore 11.30

Inaugurazione Giovedi' 2 novembre ore 18.00

Museo di Storia Contemporanea Milano - Via Sant’Andrea 6

Orari: Da martedi' a domenica 9.30 / 13.00 - 14.00 / 19.30. Chiuso Lunedi'
Biglietti: Intero 7,00 Euro, Ridotto 5,00 Euro - Anziani (over 65) Gruppi e Convenzioni, Ridotto 3,00 Euro - minori di 18 anni, studenti scuole primarie e secondarie inferiori e superiori, Gratuito - minori di 6 anni, disabili, e accompagnatori

Prenotazione Gruppi e Visite guidate gratuite: Settore Famiglia, Scuola e Politiche Sociali - Sezione didattica iMuseidelCentro,tel. 0288464175 - 0288454598, museicentro.didattica@comune.milano.it

IN ARCHIVIO [13]
Omaggio a Indro Montanelli. 1909-2009
dal 22/12/2009 al 30/1/2010

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.