Circolo Culturale Bertolt Brecht. Spazio2
Milano
via Giovanola, 21/c
02 6425119 FAX 02 6425119
WEB
Contrasti
dal 20/5/2001 al 2/6/2001
02 26820454 FAX 02 26820454

Segnalato da

Anna Rodolfi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




20/5/2001

Contrasti

Circolo Culturale Bertolt Brecht. Spazio2, Milano

A cura di Marina De Stasio. Con Francesca Amat, Marco Baj, Chiara Ricardi. I tre giovani a cui e' dedicata questa mostra sono diversi tra loro, a prima vista fra le loro creazioni prevalgono i contrasti, ma c'e' anche qualcosa che li accomuna: tutti partono dalla pittura per creare qualcosa di diverso, partono da una superficie per occupare uno spazio.


comunicato stampa

A cura di Marina De Stasio

Con Francesca Amat, Marco Baj, Chiara Ricardi

I tre giovani a cui è dedicata questa mostra sono diversi tra loro, a prima vista fra le loro creazioni prevalgono i contrasti, ma c'è anche qualcosa che li accomuna: tutti partono dalla pittura per creare qualcosa di diverso, partono da una superficie per occupare uno spazio.

Francesca Amat dipinge i suoi personaggi enigmatici, alieni, con pochissimi colori forti ed evidenti e con linee semplificate; successivamente li deforma con la fotografia, infine mette le immagini in rapporto con lo spazio quadrato della scatola e con un mezzo, l'acqua, che può ulteriormente alterare la visione. Le diverse fasi non vengono superate l'una dall'altra, ma convivono, si combinano in installazioni tanto complesse quanto limpide.
Marco Baj è a prima vista pittore astratto: con un mezzo non convenzionale come le vernici industriali crea semplici accordi di colore, fa affiorare dalla superficie del quadro una forma essenziale, anche se non geometrizzata. Anche in questo caso, i dipinti possono rimanere quello che sono, ma possono anche diventare qualcosa di diverso: montati su strutture tridimensionali possono occupare e coinvolgere lo spazio.

Per Chiara Ricardi il percorso dalla pittura alla scultura ha origine da un'esigenza insieme espressiva e costruttiva. La sua non è un'operazione concettuale, nasce da un lato dalla ricerca di armonia ed eleganza nel rapporto tra colori e forme, dall'altro dall'interesse per i materiali: la terra, i metalli, i loro colori naturali, le loro diverse superfici, la loro diversa fisicità, messi in relazione tra loro sia sul piano sia nello spazio.

Marina De Stasio

Immagine: Chiara Ricardi

Inaugurazione: lunedì 21 maggio alle ore 18,30

Martedì 29 Maggio ore 18.30 ...dopo le opere le parole degli artisti introduce Marina De Stasio


Circolo Culturale Bertolt Brecht, Via Padova 61, 20127 Milano, Tel. e fax 0226820454
brechtcultura@hotmail.com
Aut.56 - MM1 Paster

IN ARCHIVIO [91]
Fuoristagione 2012 e Spunti di Vista
dal 27/5/2012 al 12/6/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.