Mostra personale di pittura. Tra l'ieri e l'oggi: tra le nostalgie di una bellezza a lungo contemplata e l'immagine che aspetta freneticamente di essere toccata dal pennello.
Mostra personale
Miro Romagna
(Venezia 1927 - 2006)
Partecipa alla vita artistica italiana dal 1949 in seno all’opera “Bevilacqua La Masa” di Venezia, esponendo a ben
undici edizioni delle mostre collettive riscuotendo premi, segnalazioni e acquisti ufficiali.
Nel 1956 vince il terzo premio Marzotto, IV Mostra Nazionale di Pittura – Valdagno, Vicenza.
La spiccata personalità artistica e la qualità delle sue opere lo pongono ben presto tra i maggiori pittori veneti,
facendogli conseguire, nel corso della sua maturità artistica, numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero.
Ha tenuto corsi di disegno, acquerello, e tecniche pittoriche varie, presso il Centro Internazionale della Grafica di
Venezia.
Nell’Anno Accademico 1999-2000, gli è stata dedicata una tesi di laurea presso l’Istituto Universitario di Cà Foscari di
Venezia, Dipartimento di Lettere, dal titolo “Miro Romagna pittore e cantore della luce veneziana”.
Sulla sua attività di pittore hanno scritto saggi, su quotidiani e riviste specializzate, molti tra i più eminenti critici d’arte
italiani e stranieri. La RAI e la Televisione italiana gli hanno dedicato molti servizi.
Sue opere si trovano in gallerie d’arte moderna pubbliche e private di Venezia (Museo di Cà Pesaro), Milano, Roma,
New York, Seattle, Stoccolma, Londra, Parigi, ecc...
Miro Romagna è stato tra i più significativi pittori del “Chiarismo veneziano” post-impressionistico, e forse l'ultimo
grande testimone di un epoca e di una scuola alla quale si attesta l'arte veneto-lagunare del primo e parte del secondo
Novecento.
Critiche
Introduzione (Siro Perin)
Questa critica è stata scritta sulla scorta dell’ultima intervista audio-visiva realizzata dallo
scrivente nel mese di novembre 2004, presso lo studio di Miro Romagna a Venezia. Tra pennelli, tavolozze,
colori e ricordi di una vita, l’artista ha raccontato cosa significava per lui essere, e non fare, il pittore e di
come il suo Io poetico fosse profondamente legato alla sua città. Certo l’incontro non aveva la pretesa di
essere esaustivo, visto il talento dell’artista, ma è stato, per me, un coinvolgente tuffo nell’arte veneziana, da
cui è emersa non solo la figura dell’Artista, ma soprattutto la grande e generosa disponibilità dell’Uomo.
Sono perciò gratificato da fatto che i ricordi di quel piacevole incontro aprano questo catalogo, che
riassume, con dipinti scelti, l’opera, e perciò la biografia, di Miro Romagna.
Va altresì ricordato che la presente raccolta, oltre ad essere il supporto bibliografico per una serie
di eventi e mostre che la fondazione ha in calendario per continuare a mantenere viva l’opera del maestro, è
l’anticipazione di un‘antologia di più ampio respiro, nella quale sarà possibile ammirare in modo ancora
più esaustivo la vita e l’arte di questo grande pittore.
“Ho scelto il mestiere più bello del mondo”. Con questa frase il maestro Miro Romagna ha espresso
la sua concezione dell’arte: una voglia irrefrenabile di dipingere, di creare, che ti conquista ogni giorno della
vita, senza soddisfarti mai, e che ti spinge a ricercare qualcosa di nuovo, sempre con lo stesso entusiasmo.
Appare chiaro, dunque, che per Lui dipingere è continua ricerca, continua emozione e continua gioia…
La pittura, dunque deve coinvolgere emotivamente prima di tutto l’artista stesso, che proprio da essa
trae la voglia di andare avanti, anche nei momenti meno belli.
Il suo pennello, muovendosi ora con tocchi veloci ora con lente scie, sembra trasformarsi in un fioretto, che,
sapientemente vibrato da un abile spadaccino, trapunta la tela di luci, delicate velature e accattivanti
cromatismi tonali. Queste caratteristiche usate sapientemente con virtuosa armonia, ci regalano non la
fisicità, ma la percezione sensoriale del soggetto, o per meglio dire la sua atmosfera.
Ma cosa è l’atmosfera per Romagna? E’il bloccare sulla tela con il colore un momento, o meglio
diversi momenti, che trasformano la realtà in un flash opalescente e quasi senza tempo.
Così facendo, anche quando dipinge gli scorci veneziani, li trasforma e li fa diventare magici,
attraverso un sottile e ambiguo gioco che dà alla città una dimensione romantica e trasognata, ma al
contempo immersa nella relatà. E quando afferma “Io amo Venezia come se fosse una bella donna” appare
chiaro che é l’amore il sentimento con cui egli si accosta, in modo discreto e mai banale, alla propria città.
Amore, grazia, leggiadria e freschezza ritornano nelle nature morte o nelle altre composizioni, dove
il pittore inserisce anche piccoli elementi come carte di caramelle o oggetti quotidiani, per arricchire l’opera
di maggiori sensazioni visive ed emozionali.
Romagna è senza dubbio uno dei più grandi continuatori del nostro tempo del tonalismo veneto, che
tanto ha dato alla Storia dell’Arte mondiale; ma, grazie alla sua raffinata sensibilità, è riuscito ad assicurarne
la continuità, facendovi emergere la dimensione felice e gioiosa.
Siro Perin
20 novembre 2004:
estratto da "La pittura veneta contemporanea tra tradizione e innovazione”
Miro Romagna, artista “vecchio e nuovo” (Paolo Tieto)
Da quasi mezzo secolo ormai Miro Romagna si propone agli appassionati e cultori d'arte con le proprie
opere, con tanti dipinti che continuamente realizza ispirandosi ai soggetti più diversi, dalle vedute
paesaggistiche ai ritratti, ai fiori, alle nature morte e ad altri assunti ancora. Immagini contrassegnate
sempre da tratti rapidi e decisi , ma più ancora da colorazioni cariche di luminoso vigore, squillanti.
E' una pittura, a ben guardarla, di tradizione e di straordinaria modernità insieme. Del passato richiama
infatti le gamme cromatiche proprie dei grandi maestri, della consuetudine veneta; del nostro tempo
presenta invece la pennellata spigliata e rapida, l'estrema sintesi dei contenuti. Peculiarità dovute ad una
specifica indole, ma accresciute e completate anche da costante dedizione, da applicazione e da fermi
propositi di progressivo miglioramento, di sempre ulteriori conquiste. E questo non soltanto sull'esempio
dei sommi maestri del passato, ma sulla stessa scia di tanti artisti contemporanei, dei molti pittori che
ancora in questo secolo, e fino ai nostri giorni, hanno tenuto viva la tradizione artistico-figurativa di
Venezia.
Sì, Miro Romagna non è pittore veneziano solo perchè è nato nel capoluogo lagunare e perchè tantissime
volte ne riporta in tavole e tele, calli, rii, campielli, specchi d'acqua e nobili architetture, ma per il fatto
piuttosto che di questa città egli sa cogliere sottilmente tutto gli aspetti più diversi, i fremiti e respiri, gli
umori, il suo stesso essere intimo. Sono gli elementi che questo artista fa propri da sempre, assorbendoli
e quindi sedimentandoli nel proprio io intimo.
Per tale ragione, nei dipinti di Miro Romagna aleggia puntualmente un clima magico, le atmosfere sono
trasparenti, vi si trova un carattere festoso, si percepisce quasi il tipico, acre profumo della salsedine
lagunare, tutta una gaia musicalità. Mai le sue raffigurazioni costituiscono un fatto meramente estetico;
dietro alle forme oggettive palpita regolarmente una straordinaria forma vitale che conferisce a quanto
effigiato, fremiti di vita, voce viva, dialogo con chi si pone di fronte. Non rappresentano pertanto esse un
semplice episodio, pur sempre apprezzabile, di esclusiva piacevolezza, ma propongono piuttosto
argomentazioni per avvedute riflessioni, per ampiamento di conoscenze, per un arricchimento
conoscitivo ed emotivo personale. E' quanto del resto si ritrova negli intenti della vera arte, fonte di
autentici valori, guida ed alimento di ogni persona, di ogni essere che ami e quindi tenda continuamente
a migliorare sé stesso, a crescere in quella che è la propria individualità.
Paolo Tieto, 1999
Le anime segrete di Venezia nella pittura di Miro Romagna (Egidio Bergamo)
Miro Romagna è pittore tra i più significativi del “Chiarismo veneziano” post-impressionistico.
E’ forse l’ultimo grande testimone di un’epoca e di una scuola alla quale si attesta l’arte veneto-
lagunare, del primo, e parte del secondo, novecento.
Veneziano, classe 1927, Miro Romagna, versatile qualità endogene, è sospinto da perenni
entusiasmi giovanili con il piglio della ricerca e dell’introspezione artistica.
Iniziò a dipendere da ragazzino osservando importanti pittori al cavalletto, appostati in
suggestivi angoli di Venezia. Artisti come Filippo De Pisis, Marco Novati, Carlo Cherubini ed
altri, e Neno Mori, del quale fu allievo privilegiato per alcuni anni.
Da tutti, Miro Romagna assimilò una straordinaria proprietà di linguaggio espressivo e la
problematica cromatico-luministica. Due aspetti, questi, che costituiscono l’essenza della sua
pittura, godibile nelle mirabili vedute veneziane.
Cominciò ad esporre a 15 anni con un’opera, nella collettiva del 1942, tenuta nella Sala
Napoleonica insieme ai maggiori pittori veneziani di allora. Pensate la Sua opera fu esposta tra
due maestri quali Cadorin e Dalla Zorza.
Ne seguirono numerose altre esposizioni, in Italia e all’estero, conquistandovi consensi e premi,
ed ospitalità in musei nazionali. Mostre che segnarono il percorso culturale di un artista in
cammino verso sempre nuove esperienze.
Il suo è ancor oggi un dipingere gioioso di vedute lagunari trasfigurate nelle atmosfere cangianti
ed angoli di una Venezia minore, omaggio alla storia nel pulsare dei ricordi. E poi nature morte
e fiori e visioni sacre: un mondo animato dalla reinvenzione fantastica.
Le sue pennellate sono palpitanti e nervose, ed il gesto vibrante nella levità del tratto sospinto da
una tecnica incantevole.
Sul piano strutturale, l’interesse maggiore dell’artista è quello di cogliere le anime segrete di
Venezia nella luminosità sfuggevole. E’ l’aspetto maggiore che si coglie maggiormente nelle
opere di questi ultimi anni. Sono per lo più vedute veneziane sostanziate nell’emotività
espressiva di movimenti diversi che vanno dalla vibrante atmosfera romantica iniziale, alla
rarefazione tonale di visioni in cui la luce e il colore si compenetrano sottilmente nell’aria dei
riflessi infiniti, per confluire nell’esplosiva accensione dei colori puri.
Egidio Bergamo, 2002
Una pittura nostalgica e frenetica (Paolo Rizzi)
Il colore mi assale d’improvviso, come un folletto. Crepita, frigge, ribolle: si espande dovunque.
Mi par quasi che dai quadri saltelli fin sul pavimento dello studio in piscina San Samuele, dove mi
sono recato per vedere i quadri di Miro Romagna. E’ come una sferzata di energia. Ne rimango
inebriato. Giro gli occhi intorno e dai quadri emana sempre questo colore acceso, fresco, che scorre
come una cascatella. La pittura di Romagna è così: ti riempie gli occhi, ti eccita il cuore.
Credo che la natura morta, più che il paesaggio, sia il motore che genera il colore di Romagna.
Davanti ad un mazzo di fiori, davanti agli oggetti posati sul ripiano, davanti alla frutta o ai pesci,
scatta la molla. Con un polso che par discendere da Boldini o da Zuloaga, da Favaretto o da Neno
Mori, l’artista veneziano raccoglie le briciole di una fenomenicità visiva che deriva, alla lunga, dal
gusto impressionistico. E’ un impossessarsi goloso e avido dell’aria, della luce, dell’atmosfera. In
questo senso Romagna è un autentico spadaccino della pittura: il suo gesto è veloce, addirittura
frenetico, ma pur sempre preciso, puntuale. Il diapason timbrico nasce da una sorta di nido tonale,
fatto di lievi screziature di colore. E’ da là, cioè dall’alveo del tonalismo veneto, che il fuoco
d’artificio sale verso l’alto, irrorando gli oggetti e travisandoli con felice improvvisazione.
Trovo nello studio una serie di nature morte molto belle. Sono nella linea ben risaputa, ma mi pare
più serrate e compatte, cioè più mature. Il colore non è quasi mai disperso: si coaugula in tocchi
puntuali, sul fulcro del godimento visivo. Non importa che questi quadri discendano da un filone di
gusto, risalgano cioè a maestri più o meno recenti. Mancano di caratterizzazione stilistica?
Rimangono nell’ambito di una improvvisazione puramente sensuale? Non direi. Romagna ha un
tale polso, così autonomo e fiero, da reggere i confronti con gli antecedenti storici. E’ uno dei pochi
maestri della pittura veneta intesa in accezione luministico-gestuale (alla Tintoretto più che alla
Tiziano, per esemplificare). Ogni quadro è un’invenzione, un impromptu musicale. Occorre
guardare alla qualità, anzitutto. Certi bozzettini di paesaggi, dipinti di getto in Dalmazia, sono
incantevoli. Insomma, Romagna a sessant’anni tiene splendidamente: direi che è all’apice. Sul
piano della pittura-pittura teme pochi confronti.
Poi, ecco che mi trovo davanti agli occhi qualcosa di diverso. Sono alcune vedute della Venezia
minore: scorci di campielli, di corti nascoste, un’edicola. Non muta il gesto, muta l’intonazione
cromatica; e quindi anche il timbro sentimentale. Via i colori brillanti: via la parata dei gialli
violenti, dei blu accesi, dei rossi che gridano. Dominano invece i toni azzurrini-violetti, che si
stemperano con ocra dorati e bruni schiariti. Romagna tenta un genere che, d’altronde, gli era
abituale fin dagli anni Sessanta: quello dell’atmosfera. E’ un’atmosfera lievemente romantica,
quasi malinconica, con fasci di luce imperlata che tolgono fisicità alle cose, le impregnano di una
rugiada sottile, madreperlacea, fatta di mille trasparenze. L’occhio, dapprima adusato agli impatti
della luce-colore, ora indugia nelle smorzature, è preso dai mezzi toni, segue la cadenza delle
pennellate strisciate che scivolano via morbidamente. Anche in talune nature morte è una simile
intonazione, che definirei romantica, fatta di intimismo e di tenerezza.
Due diversi Romagna? No. Piuttosto mi trovo di fronte, alternativamente, ad un Romagna
estroverso, brillante, eccitato, e ad un Romagna introverso, trasognato, quasi timido. E’ lo stato
d’animo che è cambiato. La pennellata resta infatti sempre nervosa, fremente: è il colore che,
simbolicamente, ha mutato accento. Un velo di sottile malinconia avvolge il pittore ormai non più
giovane. Altri amori sopravvengono a guidare il suo pennello: magari quelli per uno Chardin, per
un Corot, per un Carena. La musica si fa dolcemente elegiaca, con momenti di incantamento,
quasi dì estasi. Direi che si tratta di due momenti complementari. Già in passato, come s'è detto, i
due momenti si sono susseguiti a fasi; ed il secondo s’è presentato come una sorta di rivincita sul
“far brillante” della maniera più nota (e più apprezzata dal pubblico). Una rivalsa; ma anche un
desiderio di toccare gamme espressive più vaste.
Ora Romagna è un uomo ancor più tranquillo, chiuso nel suo mondo. Pur conservando un certo
animo da fanciullo, una ingenuità di fondo che è il dato più simpatico del suo carattere, sa di potere
e sapere uscire dalla maniera. Dietro di sé ha una lunga carriera (si pensi: esponeva nel 1942, a
poco più di quindici anni, in Sala Napoleonica proprio accanto ad un maestro come Cadorin!) ma
davanti c’è anche una intatta gioia di vivere: un gusto di assaporare le cose, di gustarle fin nel loro
succo più interno. Lo spadaccino non ha perso la grinta: è comparso qualche capello bianco, ma è
sintomo di saggezza. Le note romantiche s’accoppiano alle note brillanti. La musica - ed è quello
che importa - è sempre intonata. Il registro tiene magistralmente. (1987)
Tra l’ieri e l’oggi: tra le nostalgie di una bellezza a lungo contemplata e l’immagine che aspetta
freneticamente di essere toccata dal pennello. L’occasione per rivisitare la pittura di Miro Romagna
è data dall’attuale mostra nel monumentale spazio di San Vidal. Sono passati quindi quattro anni
dal precedente scritto. Cosa è mutato? Apparentemente nulla. Il sentimento del colore è rimasto nel
suo alveo incandescente, tra guizzi e sprazzi, tra sfumature e colpeggiature. L’oggetto continua ad
essere amato quasi passionalmente, quindi travisato, riportato ad un mondo ormai visionario, pur
legato spasmodicamente al dato reale... Ma è la coscienza di una posizione estetica che s’è fatta
avanti, discretamente. Il tempo accumula; e accumulando può rinvigorire o svigorire i frutti. E’ il
momento di rivedere, sia pur nel contesto prevalente della pittura d’oggi, anche uno squarcio del
passato. Rivediamolo, in sintesi, sulla falsariga dì alcune opere oggi esposte.
La partenza, in questo viaggio a ritroso, è dal 1956. In quell’anno Romagna partecipa al prestigioso
Premio Marzotto vincendo (è un caso clamoroso per un giovane) il terzo premio. Rammemoriamo:
primo un maestro come Felice Carena, secondi ex aequo Crippa e Dova, terzi ex aequo
Pirandello e Romagna. Una selezione del Premio viene esposta a Milano alla Permanente; segue,
poco dopo, una mostra personale in una galleria rinomata come la milanese Barbaroux; quindi
un’altra personale, stavolta a Venezia, alla Bevilacqua La Masa. Come dipingeva, allora, il
ventinovenne Miro? Ecco a San Vidal alcuni exempla. C’è un grande interno di cortile, proprio di
quell’anno: dipinto con una forza asciutta e serrata, pur nella trasfigurazione già allora tipica del
colore. C’è (del 1957) un burbanzoso autoritratto in controluce, costruito con una massa scura
dirompente, che ricorda il Permeke visto l’anno prima alla Biennale.
E poi una nave massiccia colta con scorcio ardito a Marghera; ancora una natura morta “in grigio”,
così brulicante e quasi spasmodica nei suoi riflessi prensili.
Il parallelo con la pittura milanese del tempo è sorprendente. Proprio qualche mese fa si è chiusa,
alla Permanente, una mostra che ha fatto versare fiumi d’inchiostro: quella dei giovani milanesi
coetanei di Romagna: i Guerreschi, Ferroni, Banchieri, Vaglieri, Romagnoni, Ceretti.
L’etichetta che aveva loro appiccicato Valsecchi è rimasta: “Realismo esistenziale”.
Quei giovani di allora sono diventati dei maestri: vi si riconosce la fase più tesa e autentica del
passaggio dalle secche dell’informale a quella che si chiamava genericamente Nuova Figurazione.
Prima dell’avvento della Pop Art e dell’Oggettualismo, quella pittura ha segnato un’epoca: ha
espresso proprio la disperante volontà di rappresentare un mondo in trapasso, in cui i problemi più
profondi, anche psichici, dell’uomo prendevano il sopravvento su formalismi o ideologie.
Ebbene, Romagna era lì, con una forza non soltanto pittorica (cioè anche morale) che lo allineava
ai coetanei milanesi. Allora (dal 1956 al 1962) era ospitato a Palazzo Carminati, negli studi sotto il
tetto dell’antica e sempre giovane boheme veneziana: con lui erano i Barbaro, i Borsato, i
Domestici, i Magnolato... Quando ci si deciderà a tratteggiare, in un libro o in una mostra, quel
periodo, si vedrà la connessione con il “realismo esistenziale” milanese e con altri gruppi italiani, e
si capirà come, sotto lo stesso segno acre e risentito, covasse nei veneziani una temperie cromatica
tutta particolare: quella che, appunto, Miro Romagna ha espresso così magistralmente. Questo
esposto ora a San Vidal è naturalmente un piccolo scorcio retrospettivo: piccolo ma significativo.
Esso precede di una trentina d’anni e più le pitture attuali, formando con esse un raccordo. Da
allora una cosa è cresciuta, in Romagna: la felicità del colore. Finiti i tempi in cui covava una sorta
di malessere dei giovani, è venuto fuori il côté autentico di Romagna. E’ la pittura di cui scrivevo
quattro anni fa: immutata nella sua fragranza. Ecco una natura morta con zucca e fiori, così
fremente e sfatta, golosamente protesa alla nostra sensualità; ecco una veduta del Bacino San
Marco rivissuta alla Turner, cioè in un bagliore incandescente di forme visionarie; ecco un
delicato paesaggio innevato, dove i bianchi giocano a rimpiattino con finezza; ecco un canale della
Giudecca che invece scatta sciolto e sintetico nella sua prospettiva dinamica; ecco un paesaggio del
mare istriano colto dall’alto come un’apparizione improvvisa, un bagliore di luci che stordisce...
Insomma, Romagna non ha perduto il suo “polso”.
Il dialogo tra ieri e oggi, tra nostalgia e frenesia, continua. La pittura diventa un incantamento, una
magia: un giuoco, come diceva Diego VaIeri, di Fata Morgana.
Paolo Rizzi, 1991
Galleria Polin
vicolo San Pancrazio, 20 - Treviso