Palazzo Comunale Sala delle Colonne
Corbetta (MI)
via Carlo Cattaneo, 25
02 97204242
WEB
Contemporaneamente
dal 5/5/2007 al 2/6/2007
02 97204242, 02 97485004

Segnalato da

Galleria Brera 1




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




5/5/2007

Contemporaneamente

Palazzo Comunale Sala delle Colonne, Corbetta (MI)

Opere d'arte dal dopoguerra ad oggi. Dallo Spazialismo di Lucio Fontana e Roberto Crippa alla liberta' di giocare proposta da Alighiero Boetti o Ben Vautier; dalle forme astratte di Giulio Turcato o Georges Mathieu a quelle pop di Warhol, Mimmo Rotella, e Lucio Del Pezzo; dall'acciaio di Giuseppe Spagnulo ai collages della Beecroft fino alle proposte di giovani artisti.


comunicato stampa

Esporre ed ammirare “contemporaneamente” queste opere d'arte dal dopoguerra ad oggi e' impegnativo dal punto di vista formale ma sicuramente gratificante per la nostra mente ed i nostri occhi. E' molto difficile immergersi in una tela di grandi dimensioni e di grande violenza informale come quella esposta di Hermann Nitsch (Azionismo viennese) per poi volgere gli occhi ad una piccola opera molto colorata e rigorosamente geometrica come quella di Piero Dorazio.
Ma cio' che ci si e' proposti di fare in questa occasione e' proprio quello di stimolare il piu' possibile sensazioni e pensieri.

Passando attraverso lo Spazialismo di Lucio Fontana e Roberto Crippa ci ritroviamo di fronte alla liberta' di giocare con l'arte proposta da Alighiero Boetti (Arte Povera) o da Ben Vautier (Fluxus); subito ci facciamo affascinare dalle strisce di colore su tela grezza di Giorgio Griffa (Pittura Analitica) per arrivare alla assoluta liberta' di forme astratte con Giulio Turcato (Gruppo Forma) o con Georges Mathieu (Informale); un passo in piu' per venire catapultati nel mondo “pop” di Andy Warhol e, in una certa connotazione, di Mimmo Rotella, Raymond Hains (Noveau Realisme) e Lucio Del pezzo.

Ma e' bello rendersi conto che l'arte e' liberta' e ce lo dimostrano bene Giuseppe Spagnulo che ha plasmato la sua idea nel duro acciaio come Vanessa Beecroft lo ha fatto con un delicato collage di cartoncini. Un minuto di pura riflessione immobili davanti alle splendide opere di Hsiao Chin e di Gianni Robusti e ci tuffiamo nelle giovani proposte di artisti promettenti come Al fadhil, Alessandro Traina, Valdi Spagnulo e Walter Puppo.

Immagine: Alighiero Boetti, Una parola al vento due parole al vento tre parole al vento 100 parole al vento, arazzo 26x86cm 1989

Inaugurazione domenica 6 maggio ore 11

Palazzo Comunale Sala delle Colonne
via Carlo Cattaneo 25 Corbetta (MI)
Orario: martedì-venerdì 10-12.30 Sabato 16-19 domenica 10-12.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [3]
Rachele Maistrello
dal 13/3/2015 al 4/4/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.