Sala Consiliare
Massignano (AP)
piazza Garibaldi

A caval donato non si guarda in bocca
dal 30/6/2007 al 29/7/2007
21 - 24
0735 778703
WEB
Segnalato da

Dario Ciferri




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




30/6/2007

A caval donato non si guarda in bocca

Sala Consiliare, Massignano (AP)

Collettiva di arte contemporanea in tre tappe. Non esiste un filo conduttore nel lavoro dei sette artisti, ma ognuno contribuisce ad illustrare l'attuale panorama artistico. A cura di Franco Marconi.


comunicato stampa

Collettiva di arte contemporanea

a cura di Franco Marconi
testo critico Dario Ciferri

Domenica 1 Luglio alle ore 18.00, il Comune di Massignano, in collaborazione con la Galleria Marconi di Cupra Marittima, presenta A caval donato non si guarda in bocca, collettiva di arte contemporanea che andrà ad intervenire in più punti del borgo medievale. La mostra mette in risalto il coraggio propositivo dell’Amministrazione del piccolo centro marchigiano, che, nonostante le difficoltà, ha deciso di puntare sull’arte contemporanea per valorizzare il proprio patrimonio storico e operare un nuovo percorso culturale. A caval donato non si guarda in bocca è curata da Franco Marconi e si avvale del testo critico di Dario Ciferri, gli artisti che partecipano alla collettiva sono: Giovanni Gaggia, Francesca Gentili, Maicol e Mirco, Elena Rapa, Rita Soccio, Sure Creative Lab e Rita Vitali Rosati.

Perché partire da un proverbio per presentare una mostra? Perché no? Avrebbe risposto Belushi… i proverbi ci parlano, ci portano storie del passato, sono un mezzo con cui la tradizione riesce a interagire e a comunicare con il presente, con la contemporaneità. Riuscire a mettere in contatto il presente con il passato fa sì che possa esistere un dialogo, questo è uno degli scopi della collettiva A caval donato non si guarda in bocca. La mostra è strutturata in tre tappe all’interno del centro storico di Massignano, l'architettura medievale si fa ospite dell'arte in una collettiva che unisce insieme tradizione e contemporaneità, senza che l’una aggredisca e snaturi l’altra, ma facendole coesistere e dialogare.

Le tre tappe in cui si snoda la collettiva, sono la Sala Consiliare, l’ex Mattatoio e l’ex Lavatoio. Simbolo della mostra è un cavallo, un cavallo suddiviso e numerato nei suoi diversi tagli e che rappresenta la nostra guida nella comprensione della mostra. Non esiste un filo conduttore nel lavoro dei sette artisti, ma ognuno con le proprie opere concorre a dare il proprio contributo al panorama artistico dei nostri giorni, esattamente come un cavallo è il risultato di tutte le sue parti. Gli artisti partecipanti, ci mettono di fronte, ciascuno a suo modo, al nostro tempo, alla realtà umana, alla sensazione di straniamento che proviamo di fronte al mondo. (Dario Ciferri)

La collettiva si avvale della collaborazione tecnica dell’Associazione Arancia Meccanica di Massignano

Inaugurazione ore 18

Comune
piazza Garibaldi - Massignano (AP)
Orario: tutti i giorni dalle 21.00 alle 24.00
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [2]
PicenoCinema
dal 25/10/2008 al 1/11/2008

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.