ArteGioia107
Milano
via Melchiorre Gioia, 107
02 67075024 FAX 02 67075024
WEB
Matteo Arfanotti
dal 24/2/2008 al 13/3/2008
inaugurazione ore 19

Segnalato da

Artegioia107



approfondimenti

Matteo Arfanotti



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




24/2/2008

Matteo Arfanotti

ArteGioia107, Milano

Le donne. Il naturalismo antropomorfo che caratterizza queste pitture viene spesso superato nell'intenzione di renderle enigmatiche. Ecco allora questi volti di donna assumere connotazioni simboliche o metafisiche.


comunicato stampa

I personaggi della poetica di Matteo Arfanotti sono tutti al femminile. Una predilezione questa che lo introduce nell’ “universo donna” in modo fantastico e sublimato.

Il naturalismo antropomorfo che caratterizza queste figure viene spesso superato nell’intenzione di renderle più enigmatiche. Ecco allora questi volti di donna assumere connotazioni simboliche o metafisiche. Assistiamo così a metamorfosi progressive che via via si allontanano dall’immagine iniziale introducendoci in un’atmosfera altra, diversa, caratterizzata da mutamenti psicologici caratteriali. E’ così che (come risulta chiaro dai titoli: “Aenigma, Medusa, Prigioniera, Sinfonia, Tentazione ecc. “), Arfanotti ci costringe ad una lettura più approfondita delle sue opere portandoci a svelare “gli arcani” che le sue donne nascondono.

L’aspetto esteriore della sua figurazione suggerisce simbolicamente l’idea che da questi volti traspare e che è elemento caratterizzante per ogni dipinto. L’aspetto enigmatico dei volti femminili rappresentati è suggerito dalle connotazioni espressive degli occhi e delle labbra. Queste donne vogliono vedere e nello stesso tempo non vogliono tradire con l’atteggiamento visivo una pur minima emozione. A volte poi gli occhi sono completamente assenti, tanto da trasformare il volto in una maschera rigida, quasi una seconda pelle a protezione delle proprie emozioni.

Non è bandita neppure la musica dagli interventi costruttivi di Arfanotti, questa è trattata in “Sinfonia” come puro elemento decorativo sull’incarnato toracico della figura. Ma ciò che caratterizza una certa musicalità dei dipinti è il “ritmo”, ora più tranquillo, ora più vorticoso, che le modalità espressive dei capelli evocano. Questi spesso suggeriscono ricordi di “Meduse”, elementi pericolosi che potrebbero alla lunga “pietrificare” chi osasse soffermarsi a lungo su di essi. Ancora mistero, dunque, dietro questi volti e dietro queste capigliature..

E’ una cromia semplice, limpida, cristallina, quella che Arfanotti persegue, in perfetta sintonia con i movimenti plastici delle capigliature che, quasi ovunque lo incantano con il loro intrecciarsi o sciogliersi in numerose volute plastiche. A volte di fronte ad una simile sintesi formale, accompagnata da una semplificazione della figura, in cui vi è sempre contrapposizione tra una certa immobilità dei volti ed il notevole dinamismo dei capelli, viene da pensare a delle opere scultoree.

Ma l’enigma dei volti pare prendere vita e librarsi proprio nelle modulazioni plastiche dei capelli, quasi un ‘estrinsecazione liberatoria della mente.

Inaugurazione ore 19

ArteGioia107
Via Melchiorre Gioia, 107 - Milano
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [40]
Toni Costa - Hans Jorg Glattfelder
dal 6/10/2014 al 20/12/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.