Bauhaus - Meisterhaus Kandinsky/Klee
Dessau
Meisterhaus Kandinsky/Klee Ebertallee 69/71
WEB
Otto Hofmann
dal 12/3/2008 al 26/4/2008
010 586962

Segnalato da

Giambattista Martini


approfondimenti

Otto Hofmann



 
calendario eventi  :: 




12/3/2008

Otto Hofmann

Bauhaus - Meisterhaus Kandinsky/Klee, Dessau

Ideata e curata da Giovanni Battista Martini, la mostra e' allestita nelle case-atelier di Vassily Kandinsky e di Paul Klee, progettate da Gropius per il Bauhaus di Dessau. Il percorso si suddivide in due parti: nella casa di Klee sono presenti i lavori realizzati a partire dalla sua permanenza al Bauhaus fino agli acquarelli realizzati in Russia; nella casa di Kandinsky sono esposte le opere del dopoguerra realizzate in Turingia e a Berlino e quelle relative al lungo soggiorno in Italia a Pompeiana.


comunicato stampa

a cura di Giovanni Battista Martini

A distanza di un anno dalla mostra antologica allestita allo Städtische Museen di Jena, il Bauhaus di Dessau ospiterà, dal 13 marzo al 27 aprile, un importante evento espositivo dedicato all’artista tedesco Otto Hofmann (Essen 1907 – Pompeiana 1996) che negli anni tra il 1927 e il 1931 frequentò il celebre istituto, dove fu allievo di Vassily Kandinsky e di Paul Klee. Nelle case-atelier dei due grandi maestri del Novecento, progettate da Gropius, sarà allestita la mostra Otto Hofmann. Un artista del Bauhaus ideata e curata da Giovanni Battista Martini.

La mostra fa parte di un progetto più ampio di esposizioni che il Anhaltische Kunstverein sviluppa da alcuni anni proponendo artisti la cui storia è legata al Bauhaus e intende ricostruire, attraverso le opere esposte, le tappe salienti della lunga e articolata carriera di Hofmann. Otto Hofmann, che fu indirizzato verso le arti visive da Walter Dextel, direttore dal 1916 al 1928 del Kunstverein di Jena, condivise con altri artisti, tra il 1927 e il 1931, gli insegnamenti di Klee e Kandinsky al Bauhaus di Dessau. Tale esperienza fu determinante per la sua sperimentazione linguistica autonoma seppur strettamente correlata al contesto di ricerca dell’astrazione lirica europea.

Sia negli anni tra le due guerre, sia dopo il conflitto, Hofmann continuò a mantenere intensi rapporti e personali relazioni con esponenti di primo piano dell’avanguardia internazionale: nel 1933 entrò in contatto a Zurigo con Hans Arp e con gli altri membri del gruppo Dada, mentre a Parigi, dove visse e lavorò in un primo tempo dal 1933 al 1935 e, successivamente, dal 1953 al 1965, frequentò numerosi artisti, tra i quali Magnelli, Seuphor e Giacometti, di cui era vicino di studio. Le sue relazioni internazionali sono testimoniate anche dalla partecipazione a prestigiose rassegne espositive, come il Settimo “Salon des Réalitès Nouvelles” di Parigi nel 1952, Duitse Kunst na 1945 allo Stedelijk Museum di Amsterdam (1954), Berliner Neue Gruppe alla Staatliche Kunsthalle di Baden-Baden (1954) e Moderne Kunst aus Wiesbadener Privatbesitz allo Städtisches Museum di Wiesbaden (1957).

Tutti questi incontri contribuirono a definire la sua personale cifra linguistica, caratterizzata da una poetica astratta nella quale, tuttavia, richiami naturalistici più o meno evidenti fanno da sfondo alle sue liriche composizioni di simboli, segni e figure geometriche, contigue per un certo periodo alle ricerche astratte di area surrealista e successivamente aggiornate alle più avanzate esperienze dell’informale segnico, da Hartung a Soulages.

Hofmann non fu comunque solo un personaggio di primo piano dello scenario artistico internazionale, ma anche un testimone e un protagonista delle più drammatiche vicende della sua epoca: perseguitato dal Nazismo, allo scoppio della guerra fu costretto a partire per il fronte russo, dove trascorse un lungo periodo di prigionia. Al suo ritorno in patria, i contrasti con il regime della Repubblica Democratica lo convinsero a fuggire all’Ovest, per approdare infine dopo lunghe peregrinazioni a Pompeiana, un piccolo centro dell’entroterra del Ponente ligure dove visse e lavorò dal 1976 sino alla morte.

L’esposizione è suddivisa in due parti: nella casa di Klee sono presenti i lavori realizzati a partire dalla sua permanenza al Bauhaus fino agli acquarelli realizzati in Russia dal 1941 al 1946; nella casa di Kandinsky sono esposte le opere del dopoguerra realizzate in Turingia e a Berlino (1947-1976) e quelle relative al lungo soggiorno in Italia a Pompeiana (1976-1996).

Un catalogo “Otto Hofmann- Die Poetik des Bauhauses zwischen konkreter und lyrischer Kunst” “Otto Hofmann- La poetica del Bauhaus tra lirico e concreto” a cura di Giovanni Battista Martini è stato pubblicato da Electa Edizioni nel 2007 con la collaborazione del Goethe-Institut Genua, con testi critici di: Lutz Schöbe, Conservatore della Stiftung Bauhaus di Dessau; Erik Stephan, Conservatore del Kunstsammlung und Galerie im Stadtmuseum – Städtische Museen di Jena; Markus Krause, Storico dell’arte; Matteo Fochessati, Conservatore della Wolfsoniana, Genova.

Per ulteriori informazioni e/o richieste di materiale iconografico si prega di telefonare al n° 010586962
http://www.martini-ronchetti.com
email: info@martini-ronchetti.com

Immagine: Otto Hofmann, Senza titolo, 1933 Acquerello su carta 48 x 32 cm

Inaugurazione: giovedì 13 marzo

Meisterhaus Kandinsky/Klee
Ebertallee 69/71, Dessau
free admission

IN ARCHIVIO [1]
Otto Hofmann
dal 12/3/2008 al 26/4/2008

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede