Cavallerizza Reale
Torino
via Verdi, 9
011 2481790

+ & + Exhibits and Lounge
dal 28/6/2008 al 20/7/2008
11-23
WEB
Segnalato da

Marcella Laterza




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




28/6/2008

+ & + Exhibits and Lounge

Cavallerizza Reale, Torino

New Horizon of Japanese Architecture. In occasione del XXIII Congresso Mondiale di Architettura, sono in programma 2 mostre messe a disposizione dai partners asiatici che abbracceranno con progetti e fotografie lo spazio lasciato vuoto in attesa di essere riempito dagli ospiti che si alterneranno durante le serate del Congresso.


comunicato stampa

L'ampio spazio espositivo a due passi da Piazza Castello verrà trasformato, in occasione del XXIII Congresso Mondiale di Architettura, un punto d'incontro tra culture, happening e curiosità. L'iniziativa, che supporta il ricco programma off-congress predisposto dal Comitato organizzativo, è stata ideata e realizzata da CASARTARC in collaborazione con JOB Japan Organizing Board UIA 2011.
Due mostre messe a disposizione dai partners asiatici abbracceranno lo spazio lasciato intenzionalmente vuoto in attesa di essere riempito dagli ospiti che si alterneranno durante le serate del Congresso. Le relazioni, lo scambio, le culture si intrecceranno in momenti piacevoli ed informali all'interno di uno spazio studiato per stimolare incontri e curiosità.

Dalle pareti una serie di fotografie daranno uno stuzzicante assaggio della creatività giapponese nel campo dell'architettura, rendendo riconoscibili, con un ritratto, gli autori presenti sicuramente lieti di spendere due parole sui propri progetti. Pannelli sospesi presenteranno la mostra dell'associazione ARCASIA: una panoramica relativa al patrimonio storico architettonico e nuove tendenze dei paesi asiatici.
La lounge, come uno stimolante spazio ceramico Refin, impreziosito dalla fantasia di Krizia, su progetto dell'arch. Laura Villani, avrà la duplice funzione di ristoro e studio televisivo da dove partiranno brevi interviste.

Una serata Pecha Kucha darà la possibilità ad architetti giapponesi ed italiani di presentare in maniera originale i propri lavori in modo da favorire scambi di professionalità ed idee. L'idea innovativa che caratterizza il Pecha Kucha è la formula di presentazione dei partecipanti.
Per offrire a molte persone la possibilità di presentarsi e per tenere alto il livello d'attenzione del pubblico è stata brevettata questa precisa formula di presentazione: ad ogni partecipante è concesso di mostrare 20 diapositive per 20 secondi per un totale di 6 minuti e 40 secondi ciascuno.

Gli architetti/studi d'architettura interessati a partecipare sono invitati a presentare le proprie candidature inviando e-mail a:
info@casartarc.org
allegando 10 immagini a bassa risoluzione (150 dpi) relative ai progetti che si intendono presentare.
I risultati della selezione verranno pubblicati sul sito http://www.casartarc.org
Ai progettisti selezionati verrà richiesto un contributo di partecipazione pari a 70 euro.
L'evento è inoltre inserito all'interno della programmazione Pecha Kucha http://www.pecha-kucha.org

h. 21,00 inaugurazione mostre
New Horizon of Japanese Architecture
ARCASIA Today: Contemporary Architecture and the Heritage of Asia Region
con serata Pecha Kucha.
(ingresso libero con accredito)

Mart. 1 luglio: h.19,00 - 23,00 serata dedicata alle delegazioni internazionali UIA 2008 in collaborazione con CEIP e la partecipazione speciale di Krizia.
(ingresso con invito)

Merc. 2 luglio: h.18,00 - 23,00 serata dedicata agli architetti asiatici Associazione ARCASIA
h.21,00 presentazione del n°27 di THE PLAN - Speciale Giappone
(ingresso con invito)

Cavallerizza Maneggio Chiablese
Via Verdi 9, Torino
Mostra 30 giugno - 2 luglio h.11,00 - 23,00
3 luglio - 21 luglio h.14,00 - 20,00 escluso il lunedì
Lun. 30 giugno: h.18,00 - 21,00 serata dedicata agli architetti giapponesi partecipanti al Congresso UIA in collaborazione con CEIP.
ingresso con invito

IN ARCHIVIO [35]
Biblioteche d'arte
dal 7/6/2015 al 7/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.